Con estremo ritardo inserisco il report di dettaglio....sono praticamente passate tre settimane e visto che il meteo forse mi fa saltare questo novilunio mi sono consolato scrivendo due noticine
Riscaldamento:In prima serata ho riscaldato gli occhi esattamente come la settimana scorsa e sugli stessi campi col mio 15x70 ma soprattutto col binocolone 126 Vixen di Fulvio. I campi del Sagittario, Scudo e Aquila con tutti i chiaroscuri, le concentrazioni stellari, le nebulose oscure, gli ammassi e le nebulose presenti sono davvero un bel modo di cominciare. Sottolineo l'ovvietà che questa volta il binocolone 126 rispetto al 15x70 esalta ancor di più le visioni a largo campo di queste costellazioni.
Elenco oggetti osservati, per i dettagli rimando al report della settimana scorsa:
M22, M28, NGC6642
M23, M24+B92+B93, M25+B312
M17 e M16
M11+B114-18
Poi i complessi principali di nebulose oscure in Scudo e in Aquila: B103, B111,B127-B129-B130, B142-B143, B137, B138, LDN316
Prima di cominciare la maratona ho voluto guardare in binoculare col dobson alcuni degli oggetti precedenti, in particolare M 17, M 16 e la Nebulosa E B 143/3
Maratona:Le osservazioni sono state fatte con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), le combinazioni con TeleXtenders Meade serie 5000 2x cioè 7mm 100° (357x), 4,5mm 100° (556x) e SW 4mm 58° (625x). Questa sera ho utilizzato molto anche la Torretta Binoculare Denk II Supersystem con oculari Siebert 24mm 70° con fattori di ingrandimento 1,3 (135x), 1,3 (240x) e 3 (313x).
Inizio sessione ore 22, letture col buiomentro sqm-l: 21,29 in Pegaso; 21,25 in Capricorno; 21,20 allo zenit
Hickson 90 in Pesce Australe
HCG 90:
NGC 7172 (componente “a”, mag. 11,9),
NGC 7176 (componente “b”, mag. 11,4),
NGC 7173 (componente “c”, mag. 12,0),
NGC 7174 (componente “d”, mag. 13,3)
Osservato con Torretta Binoculare e poi con oculari con 20mm (125x), subito visibile, 14mm (179x), 9mm (278x), 7mm (357x) e 4,5mm (556x) (che però non rende). Molto bello con 7mm (357x) e anche con Torretta a 240x: visibili tutte e quattro le componenti “a” tonda e più estesa delle altre, “b” e “d” col 14mm (179x) sembrano un'unica galassia un po' deformata e allungata, con 9mm (278x) e 7mm (357x) si distinguono separatamente “c” poco distante da “b” e “d” e molto evidenti i due nuclei di queste ultime. Poco distante c'è PGC 67910 (14,7) non vista.
Hickson 91 in Pesce Australe
HCG 91:
NGC 7214 (componente “a”, mag. 12,7),
PGC 68164 (componente “b”, mag. 15,6),
PGC 68160 (componente “c”, mag. 15,2),
PGC 68155 (componente “d”, mag. 15, 3).
Osservato con torretta binoculare è molto bello a 135x e 240x e con gli oculari 20mm (125x), 14mm (179x) 9mm (278x) e 7mm (357x) che ha offerto la migliore visione. Molto bello, appare subito come una macchietta sotto una coppia ravvicinata di stelline. Questa macchietta è la coppia ravvicinata “a” e “d” che non sono riuscito a separare. In distolta sono riuscito a vedere “c”, inizialmente non vista la “b” poi l'ho intuita muovendo il telescopio col 4mm (625x) e poi anche col 7mm (357x).
Sqm 21,25 in Acquario
NGC 7009 (mag. 7,8 ),
Nebulosa Saturno in Acquario. Osservata con Torretta Binoculare appare spettacolare a 135x, colore azzurro intenso e forma ovale con sbaffi da ambo i lati molto deboli. A 240x in binoculare è forse la migliore visione. Osservata anche col 4mm (625x) copre quasi l'intero campo con baffi enormi e forse zona circolare interna meno luminosa. Stella centrale non vista. Con la torretta binoculare ho provato anche gli oculari 19mm (278x) 68° Panoptic di Fulvio stupenda a 395x.
Osservata anche col binocolone Vixen 126 di Fulvio, appare come un bel batuffolo azzurro.
M 72 (mag. 9,3) in Acquario. Ammasso Globulare strano, osservato con Torretta Binoculare e oculari 19mm (171x, 303x, 395x) e poi con oculari 14mm (179x) e 9mm (278x). Appare granuloso di forma irregolare forse triangolare con un nucleo decentrato al vertice.
Col binocolone Vixen 126 appare nebuloso.
M 2 (mag. 6,5) stupendo Ammasso Globulare in Acquario. Osservato con Torretta Binoculare e oculari 19mm (171x, 303x, 395x). Davvero una grande visione, completamente risolto in stelle finissime ed omogenee appare tridimensionale con nucleo molto grosso ed alone esteso ed ellittico.
Col binocolone Vixen 126 appare nebuloso di forma tonda e con uno spiccato nucleo più luminoso.
Ore 12:48 sqm 21, 38 Balena
Hickson 6 in Balena
HCG 6 gruppo difficile visto come un'ombra col 14mm (179x) e col 7mm (357x), si intuiscono due ombre probabilmente
PGC 2353 (componente “a”, mag. 15,8 ) e la coppia
PGC 2350 (componente “b”, mag. 16,0) e
PGC 2351 (componente “c”, mag. 15,8 ) viste come unico batuffolo. Non vista PGC 2347 (componente “d”,mag. 17,8 ).
Poco distante da HCG 6 dalla mappa vengo attirato dalla galassia
NGC 153 (mag. 11,6). La punto e osservo con 14mm (179x), appare facile tonda con una parvenza di nucleo. Poco distante trovo due deboli batuffoli
NGC 163 (mag.12,7) e
NGC 165 (mag.13,1). Proseguo per star hopping verso
NGC 157 (mag. 10,4) bellissima galassia tonda ed estesa con luminosità uniforme senza nucleo, appare al centro di due stelle di cui una è doppia. Proseguo a nord con obiettivo HCG 3, trovo dapprima
PGC 2077 (mag.14,0) non difficile, poi ancora a nord arrivo a HCG 3.
Hickson 3 in Balena
HCG 3 col 14mm (179x) appaiono delle presenze non chiare, metto il 9mm (278x) e due galassie sembrano apparire in modo stabile
PGC 2064 (componente “b”, mag. 15,6) e
PGC 2045 (componente “d”, mag. 15,5). Col 7mm (357x) appaiono in distolta anche
PGC 2059 (componente “c”, mag. 16,7) e
PGC 2043 (componente “a”, mag. 15,9). Non vista nelle vicinanze e non appartenente al gruppo la
PGC 2087 (mag. 15,9).
Ore 1:56 sqm 21,45 in Pesci
Hickson 97 in Pesci
HCG 97:
IC 5357 (componente “a”, mag. 12,9),
IC 5359 (componente “b”, mag. 15,1),
IC 5356 (componente “c”, mag. 14,1),
IC 5351 (componente “d”, mag. 13,6), IC 5352 (componente “e”, mag. 15,6).
“a” e “c” molto facili, “b” intuita a intermittenza, “d” intuita in distolta in visione stabile, “e” non vista.
Hickson 98 in Pesci
HCG 98:
NGC 7783A (componente “a”, mag. 13,0),
NGC 7783B (componente “b”, mag. 14,4),
NGC 7783C (componente “c”, mag. 15,4), NGC 7783D (componente “d”, mag. 16,1)
Bellissimo gruppo classificato anche come
Arp 323. A prima vista sembra una piccola galassia di taglio di fianco ad una stellina, dopo minimo adattamento col 14mm (179x) la galassia si divide in tre nuclei indipendenti ma legati dallo stesso alone di forma arcuata. Poco distante appare un altro alone (componente “c”). Dalla foto vedo che dei tre nuclei centrali, uno è una stellina prospettica e gli altri due sono le componenti “a” e “b”. La componente “ d” non l'ho vista. Osservato anche con 7mm (357x) e con Torretta Binoculare a 240x.
Hickson 7 in Balena
HCG 7:
NGC 192 (componente “a”, mag. 12,6),
NGC 196 (componente “b”, mag. 12,9),
NGC 201 (componente “c”, mag. 12,9),
NGC 196 (componente “d”, mag. 14,1).
Facile e molto bello, osservato anche col 40mm (63x) e poi con 14mm (179x), 7mm (357x) e in Torretta Binoculare (135x, 240x, 313x). La componente “a” appare luminosa e ovale, “b” piccola luminosa e compatta, “c” tonda larga uniforme e di bassa luminosità superficiale, “d” appare solo ad alti ingrandimenti prima in distolta poi in visione diretta.
SQM 21, 40 in Pesci
Hickson 5 in Pesci
HCG 5:
NGC 190 (componente “a”, mag. 14,0),
NGC 190A / PGC 2325 (componente “b”, mag. 14,8 ),
PGC 2322 (componente “c”, mag. 16,5), PGC 2326 (componente “d”, mag. 17,4).
Bellissimo gruppo, appare debole come una piccola striscia nebulosa. Visibile subito con 14mm (179x) in distolta, il 9mm (278x) lascia vedere all'interno della striscia tre condensazioni due vicine “b” e “a” e una più lontana “c”, mentre la “d” non vista. Il 7mm (357x) non migliora la visione.
Hickson 2 in Pesci
HCG 2:
UGC 312 (componente “a”, mag. 13,9),
PGC 1914 (componente “b”, mag. 14,5),
UGC 314 (componente “c”, mag. 15,0), UGC 315 (componente “d”, mag. 16,1).
Bel gruppo visto col 9mm (278x): “a” e “b” molto evidenti, “a” estesa e allungata, “b” tonda e compatta, “c” vista in distolta in modo stabile, “d” non vista. Una stella doppia ravvicinata tra “a” e “c” era stata scambiata per una galassia.
Abel 194 in Balena, distante 275 milioni di anni luce
Abel 194 forse è il più bello oggetto della serata, visione generale con 40mm (63x), 20mm (125x) e 14mm (179x), poi osservato per bene col 9mm (278x).
Racchiude tutte le caratteristiche che esaltano il visualista: galassie luminose e galassie cavaocchi; grandi e piccole; raggruppate/interagenti e distanti; visione diretta/distolta/intermittente; contrasto tra batuffolosità e puntiformità delle stelline prospettiche di campo; galassie evidenti e galassie che si nascondono dietro stelline di facciata a cui sembrano fare da ombra. Insomma di tutto di più!
Punto facilmente il cuore dell'ammasso dominato da
NGC 541 (mag. 12,1) vicino alla coppia ravvicinata interagente
Arp 308 composta da
NGC 545 (mag. 12,2) e
NGC 547 (mag. 12,2). Di Arp 308 sono chiari i due nuclei negli aloni che si fondono. Nel campo appaiono tante altre galassieette che con calma identifico una ad una consultando la mappa a portata di mano.
Di fianco ad ARP 308 appaiono delle ombre intermittenti in distolta che poi diventano stabili
NGC 543 (mag. 13,1) e
NGC 548 (mag. 13,7). Quando queste due sono diventate stabili altre ombre sono apparse prima in distolta poi indiretta
PGC 73958 (mag. 16,4) in mezzo alle due precedenti e
PGC 5313 (mag. 16) in mezzo tra Arp 308 e la NGC 541. Sulla mappa appariva anche
PGC 5314 (mag. 14,5) che però non sono riuscito a vedere all' oculare, mi sono impegnato con le varie tecniche far vibrare leggermente il telescopio visione distolta spostando lo sguardo ritornando velocemente sfocando eccetera perché avendo visto nella stessa zona galassie più deboli non potevo non vedere questa. Alla fine è apparsa guardando due stelline che con questa galassia formavano uno stretto triangolo. Ed appunto concentrando lo sguardo su queste stelline allora in distolta è apparsa questa galassia la cui visione e appunto disturbata da queste stelline. Tutte queste galassie sono visibili nel campo del 9mm (278x).
Dalla mappa vedo che la maggior parte delle galassie si estende in direzione sud-ovest, prima di dirigermi in quella direzione decido di andare dalla parte opposta con obiettivo la luminosa NGC 580, nel percorso vedevo essere presenti anche altre galassie. Trovo prima
PGC 5379 (mag. 15,2) poi
UGC 1030 (mag. 15,2), quindi
NGC 575 (mag. 13,5) più allungata rispetto alle precedenti. Poi una zona senza galassie fino a
NGC 580 (mag. 12,9) che appare di forma ellittica con zona centrale più luminosa. In fase di report vedo che questa galassia è catalogata con doppio codice
NGC 577/NGC 580. Torno verso il gruppo centrale dell'ammasso seguendo un altro percorso per snidare altre galassie presenti nella mappa, trovo
IC 126 (mag. 11,4) debolissima vicino ad una stellina. Poi un gruppo di 5 galassie tutte visibili nello stesso campo del 9mm (278x):
IC 119 (mag. 13,7) al vertice di un triangolo rettangolo con due stelline luminose,
IC 120 (mag. 14,3),
NGC 564 (mag. 12,5),
NGC 560 (mag. 13,0),
NGC 558 (mag. 14,3). Mi sposto a nord-ovest di questo gruppetto verso il centro dell'ammasso e mi aspetto di vedere
NGC 557 (mag. 13,5) che però non vedo. Torno più volte in zona perché dalla mappa sembra proprio una bella galassia, alla fine riesco a vederla come un ombra leggerissima sul fondo cielo. Galassia allungata ed estesa rispetto alla sua magnitudine integrata ed è proprio per questo che appare di bassissima luminosità superficiale. Proseguo a nord-ovest trovo nuovamente il gruppo centrale che appare a questa seconda visione ancora più bello. Prima mi ero concentrato sulle galassiette nella parte bassa della coppia Arp 308 (NGC 545/547) ora osservo nella parte alta sopra NGC 541. Vedo
NGC 535 (mag. 13,8 ) e
UGC 1003 (mag. 15,1), poi la bellissima
UGC 996 (mag. 14,9) come un'ombra dentro un triangolino isoscele di stelline. Poco distante c’è
UGC 984 (mag. 15,1) allungata e soprattutto
NGC 538 (mag. 13,7) attaccata ad una stellina. Proprio questa vicinanza disturba la mente e l'occhio e la galassia salta fuori con difficoltà ma appena la si vede la visione rimane stabile. Ed è proprio il contrasto tra puntiformità della stellina con la galassia che sembra un'ombra che la visione diventa non banale. Tutte le galassie menzionate sono nello stesso campo visivo del 9mm (278x) col gruppo centrale lasciato in basso al bordo.
Proseguendo trovo
UGC 974 (mag. 15, 1) e
NGC 530 (mag. 13,0) allungata vicino a una stellina, e
IC 1696 (mag. 13,6) tonda vicino a una stellina. Queste ultime due avendo stelline molto prossime danno sempre la bella sensazione di contrasto tra stellina con ombra batuffolosa attaccata. Poi bella la configurazione di
PGC 5164 (mag. 14,9) molto debole al vertice di un piccolo triangolo isoscele ottusangolo con due stelline, e di
NGC 519 (mag. 14,3) come vertice alla base di un piccolo triangolo isoscele acutangolo. Ultima galassia del gruppo
UGC 921 (mag. 14,4) estesa e debole al centro di due stelle non vicine ma neanche lontane.
Ho concluso la maratona dso con una visione veloce di uno dei tanti Supergruppi che costituiscono il Perseus-Pisces Supercluster. Il Supergruppo in questione è nei Pesci ed è formato principalmente da
NGC 199 (mag. 13,6),
NGC 204 (mag. 12,9),
NGC 200 (mag. 12,6),
NGC 198 (mag. 13,2),
NGC 193 (mag.12,3). Bellissimo gruppo di galassie ravvicinate e allineate in cascata tutte visibili nello stesso campo visivo del 14mm (179x). Non me lo sono goduto come si deve perché il cielo cominciava a risentire dei primi sintomi del chiarore dell'alba ma ho potuto apprezzare la visione d'insieme che mi fa diventare questo gruppo un must per la prossima sessione. Anche perché ho perso tante galassie presenti in zona fra cui NGC 186 (mag. 13.4) e NGC182 (mag.12.4).
Defaticamento:Conclusione della sessione osservativa intorno alle 5.30 esattamente come la scorsa settimana con una rilassante visione di
M 42, della bellissima falce di
Venere, del piccolo dischetto arancione di
Marte, e della stupenda stella doppia
Almach.