1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: INFORMAZIONE
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 12:16
Messaggi: 3
da neofita ho avuto regalato un telescopio RIFLETTORE SEBEN F900/76 ,con oculari H20 ,H12,5,SR6,SR4,un BARLOWLINSE 2X un ERECTNG EYEPIECE 1.5X, dove posso arrivare con questa attrezzatura?la qualita', siccome vorrei scattare delle foto, se qualcuno mi puo dire se con la mia kodak DX6340 3.1 megapixel con obbiettivo schneider 36mm-144mm la posso usare sul telescopio, prima di sbagliarmi a comprare adattatori sbaliati qualcuno mi puo' indicare che cosa devo comprare? Mi scuso sono proprio un neofita ,vorrei tanto riuscire a cimentarmi su questo campo ,poi piu' il la visto le mie capacita' raggiunte aggiornero' l'attrezzatura in meglio seguendo i vostri consigli ,che leggendo sui vari forum ho capito della competenza in materia grazie anticipate da duduccioastro


Ultima modifica di duduccioastro il domenica 4 febbraio 2007, 3:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Il mo consiglio è prima di tutto di imparare ad usare il telescopio che hai,che purtroppo come qualità ottica non è il massimo.
per la fotografia puoi provare qualche ripresa in afocale ovvero appoggiando l'obbiettivo all'oculare potresti avere qualche risultato sulla Luna e su Saturno.
Ci sono degli adattatori per rendere meno casereccio l'accoppiamento oculare-obbiettivo ma avendo visto che la qualità ottica del tuo strumento pregiudica e di molto le foto non mi sento di consigliarteli.
Per riprendere oggetti del cielo profondo (galassei nebulose ammassi etc.) devi avere una macchina fotografica con lunghe esposizione,soprattutto per avere risultati devi avere ben altra attrezzatura purtroppo,partendo dal telescopio,montatura e camera (e non solo).
qualcun'altrò arriverà tra i più esperti dopo di me e sarà più esauriente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 12:16
Messaggi: 3
Lo avevo immaginato che la qualita ottica non e' il massimo per adesso mi alleno con questo se riesco a fare progressi si pensa ad aggionare in meglio, se qualcuno mi sa dire che tipo di adattatore devo comprare per la mia kodak dx6340? grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010