1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse ho risolto tramite mio cognato che ha una ditta di meccanica di altissima precisione (lavorano anche con gli osservatorii astronomici) che domani dovrebbe rifornirmi di teflon...

Intanto se vi volete fare quattro risate ecco i miei disegni (altro che Da Vinci )

Il fianco:

Immagine

la base:

Immagine

poi ci sono state delle modifiche in corso d'opera, come l'incavo per le ruote che sono riuscito a farlo fare rotondo, tra l'altro la traversa che avevo pensato di mettere davanti per fermare la rotazione verso il basso del tubo non l'ho potuta montare (nella prima foto è solo appoggiata e nelle foto con il tubo è sparita) perchè il tubo andava ad urtarci anche in posizione verticale quindi dovrò studiare un modo di fissarla in posizione più avanzata.
La base penso la farò a doppio spessore , come suggerito dallo stesso Dobson nel suo sito, e userò il teflon per lo scorrimento della rocker box con il fondo a doppio spessore imperniato su un piedistallo in truciolare laminato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
FINITO!!!!!

Devo solo montare il cercatore sul tubo ma la montatura è finita, nella foto non si vedono i peidini regolabili perchè la colla delle sedi deve ancora asciugare.. sarà perchè l'ho fatto io, ma a me sembra bellissimo.



http://forum.astrofili.org/userpix/913_Dobson_finito_1.jpg

Immagine

Immagine

http://forum.astrofili.org/userpix/913_lato_dx_1.jpg

particolare:



Immaginehttp://forum.astrofili.org/userpix/913_dobson_particolare_2_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 21:59 
Bello. bello!!!!
A quando la prima "luce"?

PS: con cosa hai incollato le striscette di teflon?
...io non ho trovato nessuna colla che non "scivolasse" via.
Sul Geoptik sono fissate con delle viti ed il foro è svasato in modo da farle"affondare" di un millimetro circa.

PPS: il mio progetto si è arenato nuovamente, o meglio è in totale ristrutturazione:
sto seguendo un consiglio che mi diede Ugo, per trasformare la cassa del 150/750 in una montatura dobson "autocontenente"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le strisciette di teflon su cui scorrono le ruote sono molto sottili, meno di 1mm, e le ho fissato usando del biadesivo forte , quello bianco un pò spugnoso della scotch, per adesso sembrano non avere problemi.

Cmq i pad di teflon, se sono spessi come quello che si vede nella foto del particolare, che serve per non far cadere le ruote dentro la montatura, li ho fissati sotto la rocker box per la rotazione in azimuth usando dei chiodini da battiscopa, due per pad, ai quali ho fatto affogare la capocchia nel teflon ribattendoli col martello e usando un altro chiodino rovesciato, capocchia contro capocchia.

Il progetto non è per niente finito, adesso stò studiando un movimento micrometrico in alt e una frizione sempre in alt, una barra-maniglia porta contrappeso scorrevole da usare sia come maniglia per il trasporto che come supproto per un peso scorrevole per bilanciare il tubo, una manopola impugnatura per puntare il tubo, vassoietto portaoculari e accessori illuminato, supporto per il cercatore..... tanto piove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:18 
Per la barra portacontrappesi puoi usare un binario da tendaggi.
Per la frizione in verticale puoi aggiungeredue pannelli di compensato fissati esterni alla montatura, che vengano su un po' più alti, a coprire i due portacandela, che oltretutto ti aiutano a far stare il tubo nella sede, in modo da poter togliere quelle due piastrine bianche avvitate che si vedono nella foto.
Poi fai un foro filettato in ogni pannello (o ci metti un dado saldato ad una piastra) e ci infili un bullone "manopolato" che finisce con un feltrino:
avvitando un po' il bullone si aumenta l'attrito del feltrino sulla superfice dei portacandela.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente complimenti :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troppo Buono :oops: cmq grazie!

@ Fede:
La barra per tendaggi ho paura si fletta quando la uso per trasportare il tubo ottico, per la frizione mi sembra una buona idea, però esteticamente mi piaceva lasciare le ruote "a vista" e avevo pensato ad una "cinghia" con del feltro all'interno che avvolgesse la ruota da sopra e con una manopola per regolare la tensione, oltre ad uno sgancio per togliere il tubo ottico dalla motatura.
Stò pensando anche ad un braccio che si imperni estrenamente sull'asse della vite che fissa la ruota al tubo (sporge abbastanza), questa asse dovrebbe essere avere un blocco regolabile , tipo morsetto, per agire come frizione fino al blocco, una volta arrivati al blocco il braccio dovrebbe consentire la regolazione fine in altezza con una barra filettata fissata all'atra estremità del braccio, ruotando la barra con una manopola si alza e si abbassa il braccio e si ruota l'asse dell'altezza con moto micrometrico, due piccioni con una fava!
Però mi gioco la smontabilità in due del tele (tubo e montatura)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:48 
Puoi sempre fare il sistema alla rovescia lasciando le ruote a vista:
all'interno due (o una, può bastare da una sola parte...) saffa in metallo fissata internamente poco sotto al buco semicorcolare; tipo quella bianca che hai messo fuori, ma più lunga e con un foro filettato vicino alla fine del fianco in legno.
In fondo alla staffa, dalla parte della ruota, un feltrino.
poi fai un foro nel fianco esattamente dove c'è il foro filettato della staffa, ci infili il famoso bullone manopoloso, così quando stringi il bullone, esso si avvita nella staffa, la staffa si "tira" verso il fianco, il feltrino aumenta l'attrito e la frizione "invisibile" è fatta.
Per la barra da tendaggi, intendevo dire quelle specie di binari bianchi coi gancetti scorrevoli che si fissano al soffitto:
ne fissi una sul tubo, poi fai una specie di "vagoncino" fissato alla slitta sul quale c'è fissato un contrappeso di qualche tipo.
Per bloccare il carrellino nella posizione giusta usi il solito bulloncino con sotto il feltro che "stringe" sul tubo o meglio sul binario stesso.
Altrimenti ho visto in sistema che è un "tirante" di acciaio fissato su due supporti in metallo, uno in cime ed uno in fondo al tubo, e su questo tirante scorre un contrappeso fatto con un cilindro forato che si blocca con una vire a farfalla.
Tipo i faretti che si montano negli uffici, dove la corrente passa direttamente nei due tiranti.
Al posto del tirante puoi usare un tondino di alluminio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la frizione:

Immagine

Immagine

Immagine

poi ci ho messo il cercatore:

Immagine

ho aggiunto un'impugnatura per muovere il tubo per il puntamneto:

Immagine

e ho modificato il perno di rotazione mettendo del teflon tra due rondelle, sia sotto alla testa del bullone che sopra dove ho messo un dado autobloccante per regolare al punto giusto la rotazione in modo da ridurre il gioco senza indurire il movimento:

Immagine


Morale, ieri l'ho provato sulla Luna e le Pleiadi e sono rimasto soddisfattissimo del mio tele :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 14:23 
Ottimo!
Anche il pomello sul tubo è molto interessante.
Ed anche la credenza in abete piena di liquori che c'è sullo sfondo... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010