1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Corrado e Alessandro!

H-x6 ha scritto:
Complimenti per la bellissima foto e congratulazioni anche per il nuovo osservatorio.
L'obiettivo è uno Jupiter 21M? Mi sembra restituisca immagini molto ben corrette, puoi confermare?

Grazie, poi metterò delle foto quando il tutto sarà completamente operativo. Si, l'obiettivo è uno Jupiter, però non sono sicura se è il 21M, devo chiedere a mio marito o guardare. Inizialmente l'obiettivo era completamente corretto, poi mi è caduto una volta che l'avevo montato sulla Canon..... ed ora ha un lato che non è perfettamente corretto. L'immaginè è stata infatti girata di 90° (perchè mi piace più così) e tagliata per eliminare la parte non corretta.

alessandro falesiedi ha scritto:
non sai quanto ti invio per il tuo osservatorio.
Anche io ne ho uno abbastanza grande nel terreno sotto casa ...ma rimanendo defilato e isolato non sono mai tranquillo soprattutto quando il tetto scorrevole è aperto per tutta la notte.
Dovrò mettere un volumetrico.
Avendo invece il tutto "dentro casa" psicologicamente un pò di tranquillità in più penso ci sia, anche perchè è più semplice mettere sistemi di allarme e soprattutto è più accessibile una eventuale polizza assicurativa.
Venendo alla tua immagine è innegabilmente bella.
Però non sono convinto al 100% della grande quantità di stelle ciano ... che oltretutto hanno un contorno molto netto come se fossero state "incollate".
Anche io (nel caso tu abbia fatto così) spesso incollo le stelle di crominanza sulla luminanza ... tuttavia decisiva in tal senso è la modalità di fusione.
Inoltre essendo l'immagine abbastanza morbida ho le sensazione che ci sia altro segnale ...
Però già così è immagine notevole ...

Si, avere l'osservatorio sul terrazzo, e praticamente accessibile solo dalla camera da letto, è davvero pratico. Infatti siamo partiti con una postazione e alla fine ne abbiamo messe due! :D La casina con il tetto completamente apribile è davvero pratica ed in futuro attrezzeremo anche l'altra postazione nello stesso modo.
Quando all'immagine, no, le stelle non sono elaborate a parte, ma nell'insieme. Forse l'effetto di stacco è dovuto al fatto che ho provato su questa immagine il software Focusmagic che effettivamente lavora molto bene, ma bisogna prenderci la mano.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Interessante, perchè se è quello, si trova anche a buon mercato...ti lascio una birra virtuale pagata, se ti ricordi gentilmente di farmi sapere, quando ti capita a tiro il modello preciso...anzi due, una a te ed un'altra a tuo marito :beer: :beer: :mrgreen:
Ti ringrazio anticipatamente :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Corrado ti confermo che è il 21M. Fiorenzo ha detto che se ne trovano in giro di diversi tipi, ma quello che presenta quella sigla è l'unico che ha il campo realmente corretto. L'abbiamo preso usato pagandolo veramente poco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristina, infatti credo proprio che me ne procurerò un esemplare appena mi capiterà a tiro :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi una bella versione di questa splendida area di cielo, bel quadro. Sui colori è sempre un po difficile dire, a me non dispiace nemmeno quello.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie FabioMax!
Credo in effetti che ci sia un pelo di saturazione di troppo (ho fatto un passaggio in photoshop che non faccio normalmente), per cui stò lavorando ad una nuova versione. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripartendo dal punto precedente a quando avevo alzato la saturazione ho rifatto l'immagine ottenendo un contrasto maggiore e, secondo me, un miglior bilanciamento del colore. Ho anche scelto di lasciarla intera per far vedere tutto il campo in cui sono inserite le nebulose.

Cristina


Allegati:
ngc7000_20150709.jpg
ngc7000_20150709.jpg [ 774.41 KiB | Osservato 554 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010