1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, 2 giorni fa l'App Aurora Notifier mi segnava un KP-index di 9! :surprise: :surprise: :geek:
Un po' incredulo, sono andato sul sito Space Weather e li' invece era dato per 6.
Il fatto e' che avevo letto tempo fa che con un indice 9 e' possibile vedere le aurore anche dall'Italia, e allora mi sono chiesto se ci sono delle foto. Ho fatto una ricerca ("aurora" nel soggetto) ma non ho trovato nulla.
Avete esperienze in proposito (sia di foto o osservazioni dall'Italia, sia di segnalazioni sballate?).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parli di foto di questi giorni o anche in tempi più remoti?
Nel secondo caso vi sono osservazioni di aurore dall'Italia con tanto di foto. So del 1989/1990 e 2001/2002 ma anche successivamente ve ne sono state fra cui una visibile da Palermo. Ovviamente in questo caso nel Nord della Toscana era completamente coperto a causa di forti perturbazioni. :evil: :evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh lo sanno tutti che il plobblema piu' grande a Palemmo ie' l'aurora boreale (cit)

Mizzica, fin li'?
Grazie Renzo, si', poco importa la data, e' per capire che indice aspettare prima di sperare di vedere qualcosa in cielo (fatte salve altre premesse). Quindi di foto nel forum, manco a parlarne mi sa...? :look:
E.. non e' che c'e' modo di risalire alla... potenza di quelle aurore? So che chiedo di eventi rarissimi, ma dopo il finto allarme di un indice KP9, vorrei capire a che livello mettere la soglia di attenzione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
aurora150700.jpg
aurora150700.jpg [ 65.72 KiB | Osservato 2528 volte ]


Questa è una foto che avevo scaricato a suo tempo ripresa da Paolo Sirtoli dal Nord Italia.
Ne ho altre riprese anche dal centro Italia ma sono solo miniature, purtroppo, in quanto a quei tempi le immagini in rete erano molto piccole.
Una di queste mi sembra che fu ripresa da Paolo Lazzarotti dalla Versilia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, cosi' abbiamo una testimonianza di aurora boreale italiana sul forum!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4103
Fabios ha scritto:
Eh lo sanno tutti che il plobblema piu' grande a Palemmo ie' l'aurora boreale (cit)

Mizzica, fin li'?
Grazie Renzo, si', poco importa la data, e' per capire che indice aspettare prima di sperare di vedere qualcosa in cielo (fatte salve altre premesse). Quindi di foto nel forum, manco a parlarne mi sa...? :look:
E.. non e' che c'e' modo di risalire alla... potenza di quelle aurore? So che chiedo di eventi rarissimi, ma dopo il finto allarme di un indice KP9, vorrei capire a che livello mettere la soglia di attenzione.


K9 è troppo basso per l'Italia, diciamo K10 ma per essere sicuri sarebbe da mettere K11. Poi bisogna vedere da dove in Italia, avete in mente il classico stivale? Ebbene le possibilità decrescono linearmente dal Nord-Ovest al Sud-Est, dal Piemonte Val d'Aosta un K9 potrebbe bastare ma per Santa Maria di Leuca forse un K11 non è sicuro.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Un K9 del 20 Novembre 2003 dai cieli di Cortina immagini spettacolari :shock: 8)
http://www.cortinastelle.it/aurora20112003.htm

Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è stata fatta il 31 marzo 2001 dall'osservatorio del Campo dei Fiori di Varese

Immagine

http://www.astrogeo.va.it/astronomia/au ... varese.php

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010