Grazie Corrado e Alessandro!
H-x6 ha scritto:
Complimenti per la bellissima foto e congratulazioni anche per il nuovo osservatorio.
L'obiettivo è uno Jupiter 21M? Mi sembra restituisca immagini molto ben corrette, puoi confermare?
Grazie, poi metterò delle foto quando il tutto sarà completamente operativo. Si, l'obiettivo è uno Jupiter, però non sono sicura se è il 21M, devo chiedere a mio marito o guardare. Inizialmente l'obiettivo era completamente corretto, poi mi è caduto una volta che l'avevo montato sulla Canon..... ed ora ha un lato che non è perfettamente corretto. L'immaginè è stata infatti girata di 90° (perchè mi piace più così) e tagliata per eliminare la parte non corretta.
alessandro falesiedi ha scritto:
non sai quanto ti invio per il tuo osservatorio.
Anche io ne ho uno abbastanza grande nel terreno sotto casa ...ma rimanendo defilato e isolato non sono mai tranquillo soprattutto quando il tetto scorrevole è aperto per tutta la notte.
Dovrò mettere un volumetrico.
Avendo invece il tutto "dentro casa" psicologicamente un pò di tranquillità in più penso ci sia, anche perchè è più semplice mettere sistemi di allarme e soprattutto è più accessibile una eventuale polizza assicurativa.
Venendo alla tua immagine è innegabilmente bella.
Però non sono convinto al 100% della grande quantità di stelle ciano ... che oltretutto hanno un contorno molto netto come se fossero state "incollate".
Anche io (nel caso tu abbia fatto così) spesso incollo le stelle di crominanza sulla luminanza ... tuttavia decisiva in tal senso è la modalità di fusione.
Inoltre essendo l'immagine abbastanza morbida ho le sensazione che ci sia altro segnale ...
Però già così è immagine notevole ...
Si, avere l'osservatorio sul terrazzo, e praticamente accessibile solo dalla camera da letto, è davvero pratico. Infatti siamo partiti con una postazione e alla fine ne abbiamo messe due!

La casina con il tetto completamente apribile è davvero pratica ed in futuro attrezzeremo anche l'altra postazione nello stesso modo.
Quando all'immagine, no, le stelle non sono elaborate a parte, ma nell'insieme. Forse l'effetto di stacco è dovuto al fatto che ho provato su questa immagine il software Focusmagic che effettivamente lavora molto bene, ma bisogna prenderci la mano.
Cristina