1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho definitivamente abbandonato l'idea delle foto (venduto tutto :P ). Solo visuale :obs: Quindi l'avx reggerebbe bene il 120ED

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale forse, foto no di sicuro...però se vuoi fare visuale vendi anche la cgem e fatti un dobson...in visuale non ci sono compromessi, il diametro vince punto e basta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora vorrei dotarmi del 120ED per Sole in luce bianca e larghi campi e doppie. Il prox anno si va sul Dobson 16" :P

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prenditi il ts individual 150 acro se ti interessa solo sole in luce bianca e doppie...costa nuovo meno del 120 ed


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il momento guardo nell'usato

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No don Paolo non cambierei nessun acro con un Apo il 120Ed oltre ad essere un buona apertura per il deep puoi fare anche planetario spingendoti 250X un acro da 150 dopo i famosi 100X sulla luna e oggetti luminosi li vedrai effetto arcobaleno. :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì sì Capitano ... Sono orientato al 120ED

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio il 150...è un'acro di buona fattura, se non interessa fare foto quei 3cm fanno la differenza, leggi qualche recensione, e comunque intendevo che il 150 nuovo costa meno del 120ed usato...se proprio proprio vuoi un apo di quel diametro prendi il tripletto 115ts, in confronto il 120ed è un fondo di bottiglia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo ho un'opinione diversa, ho avuto modo di provare fianco a fianco sulla Luna (e qualche doppia facile) il TS 115 (questo) ed il 120ED (versione tubo nero); devo dire che meccanicamente è migliore (come solidità generale e focheggiatore) il ST, ma almeno dal punto di vista dell'utilizzo in visuale, sostanzialmente equivalenti ma otticamente reggeva meglio gli alti ingrandimenti lo SW, mentre questo sulla Luna reggeva discretamente i 250x, il ST cominciava a mostre la corda, infatti i classici target come i celeberrimi craterini sul fondo di Plato, le vicine rime hyginus ed Ariadaeus godevano di un generale miglior contrasto sullo SW.
Come "colori" ad alti ingrandimenti il ST era un po piu "pulito" dello SW, ma (e qui ammetto entra la mia preferenza personale per le tonalità piu calde) ho trovato visulamente piu soddisfacente lo SW che il ST, questo infatti era troppo "freddo" per i miei gusti, direi troppo "fotografico", in definitiva trovo che lo SW sia piu votato al visuale e quindi migliore per questo tipo di osservazioni, inoltre rende molto bene torrettato (i due occhi mediano molto bene quel pochetto di "colore" in piu ad alti ingrandimenti).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non volevo intervenire ,ho posseduto il 115/800 TS ,alcuni intervengono solo per sentito dire, io dopo prove fatte consiglio caldamente il 120ED S.W quando il seeing permette arrivi a 300X, il 115/800 lo presi con il riduttore per fare pose deep.
un appunto il TS ha lenti FPL51 il SW FPL-53


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010