1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitano. ha scritto:
tutte e due le ota erano alla stessa temperatura.


Hmmm... è difficile da sapere perché non credo che abbia proprio misurato la temperatura dello specchio, vero? Il problema del Newton, confronto ad un rifra, non è soltanto la temperatura dello specchio ma anche le turbolenze di calore che si trovano nel tubo stesso. Per questo motivo è sempre consigliabile di installare delle ventole, soprattutto quando la massa dello specchio sale.

Insomma, se il seeing è brutto non vedrai di più con un rifra perché i dettagli che puoi percepire sono limitati dalla taglia delle turbolenze d'aria. Per es. se queste turbolenze sono grandi 1", non vedrai dei dettagli più piccoli con neanche un telescopio di un metro di diametro.

Per la scelta tra piccolo rifra APO o Dobson come strumento mordi e fuggi, io sceglierei senza dubbio il secondo, perché è molto più economico e ha l'apertura (molto) maggiore. Soprattutto sul Deep non c'è paragone tra un 8cm APO e un 20-25cm Dob. Entrambi sono altrettanto facili e veloci da montare (se non usi una montatura equatoriale sul rifra). Invece l'APO ti darebbe una posizione d'osservazione più comoda, sebbene si risolve già molto con una buona sedia per il Dob.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i preziosi consigli ...

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 130 la tua montatura non lo regge bene, in più non é proprio uno strumento mordi e fuggi, dovresti stare su un apo 80 o 90


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nikko ... la CGEM DX regge fino a 25 kg. Cmq sarei orientato sullo SW BD 120ED (da usare sul Sole in luce bianca e in parallelo al Lunt 60 ... e per uscite notturne quando il seeing farebbe disperare il C11 HD).

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona scelta. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah l'hai cambiata?pensavo avessi ancora l'avx...la cgem dx lo regge bene sia in visuale sia in foto con le gambe che ha...comunque non fidarti troppo dei carichi dichiarati


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nikko ... AVX venduta da tempo ... anche se reggerebbe il 120Ed (che pesa 6 Kg). Magari ci faccio un pensierino a riprenderla per uscite più veloci :lol:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere la AVX prenditi la Ioptron Azeq25 non te ne pentirai la Avx l'asse dec. fa penare è a bronzine la ioptron la trasmissione è a cinghe super compatta se prendi quella con il trepiede da 2" supporta benissimo il 120ED ha anche il GPS di serie una chicca per essere subito operativi e un super cannocchiale polare gestito da software istallato sulla pulsantiera in 10" stazioni la polo sono soddisfattissimo di questà piccola grande montatura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, ma era solo una battuta quella della avx ... Rimarrò com per tutto con la cgem dx :)

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avx non lo regge in foto, ha una leva troppo lunga, se poi gli aggiungi camera di ripresa, oag, ruota porta filtri arrivi quasi a 10kg a stima e con una leva del genere sarebbe un macello, per non parlare di un eventuale telescopio guida, ovviamente con la cgem dx non hai problemi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010