1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per le foto puoi iniziare tranquillamente con la reflex su cavalletto con obiettivi corti, imposti una trentina di secondi e scatti in prossimità della via lattea, fai molti scatti ,una sessantina, dark e flat e sommi tutto con gli appositi programmi, gratis ci sono DSS e IRIS . per osservare la cosa col miglior rapporto qualità prezzo è il dobson, più è grande e meglio è. vai in montagna con un atlante , dobson , reflex e cavalletto , per qualche anno sei a posto, poi deciderai se crescere col dobson o prendere una equatoriale per la fotografia.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
le foto da te descritte già le uso fare...
aspetto un po' e decido, magari ci scappa qualche buon usato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
nell'usato trovi una eq5 o equivalente a 3/400 euro , tubi leggeri e corti li tiene molto bene , fino al c8 va bene

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
Parlando di sole ottiche e quindi mettendo da parte le montature, tra uno skywatcher newton 200/1000 f/f e uno Ziel 200/1000 f/5, quale la vince?
Ho letto che Ziel non fa altro che marchiare prodotti della skywatcher, il che dovrebbe dire che sono identici!Erro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Parlando di sole ottiche e quindi mettendo da parte le montature, tra uno skywatcher newton 200/1000 f/f e uno Ziel 200/1000 f/5, quale la vince?
Ho letto che Ziel non fa altro che marchiare prodotti della skywatcher, il che dovrebbe dire che sono identici!Erro?


Probabilmente il produttore è lo stesso, la Synta, al più è una questione di controllo di qualità, peraltro relativo visto che sono comunque prodotti cinesi: io prenderei lo SW, tieni tuttavia conto che per un tubo del genere occorrerebbe , per gestirlo bene, una Eq6.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
Con una eq4 potrebbe andare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
tieni tuttavia conto che per un tubo del genere occorrerebbe , per gestirlo bene, una Eq6.


Concordo pienamente con Fulvio, inoltre tieni presente che un newton (specie di quel diametro) su equatoriale se vuoi usarlo anche in visuale è abbastanza scomodo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
Sì ho già letto che risulterebbe scomodo però ho trovato un appassionato che con una reflex ci ha cacciato fuori delle foto davvero belle con un eq5 motorizzato e nell'usato riuscirei a rientrare nel mio budget!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inanzitutto, benvenuto anche da parte mia! :D

Concordo pienamente con i consigli che altri hanno già dato. Se vuoi fare delle foto, il minimo è una HEQ5 o meglio la EQ6 come ha suggerito Fulvio. Certo, puoi già divertirti molto con una EQ4. Io ho fatto i miei primi passi nella fotografia con addirittura una EQ1 che doveva reggere due rifra! :D Però... anche se molto divertente alla fine i risultati non erano un granché. Spenderesti non pochi soldi e secondo me è sempre meglio di comprare della roba buona sin dall'inizio al posto di attrezzature che vorrai sicuramente rivendere dopo poco tempo.

La visuale e la fotografia sono due cose ben diverse che a mio parere richiedono anche due setup diversi. Nel visuale il Dobson è imbattibile mentre per la fotografia serve un rifra APO, un Newton o SCT tutti su montatura equatoriale stabile. Visto il tuo budget, andrei per il Dobson GSO da 20cm e lascierei stare la fotografia finché avrai messo da parte ulteriori soldi. Non dimenticare che l'acquisto del telescopio è una cosa, ma che servirà ancora un budget per accessori indispensabili come 2 o 3 oculari di qualità e un filtro UHC. Parliamo di altri €300-400... All'inizio però puoi usare quelli in dotazione e comprarne dei migliori col tempo. Non c'è fretta.

Poi, quando vuoi fare la fotografia sul serio, è perfettamente possibile di mettere il tubo del Dobson su una montatura equatoriale e fare delle foto stupende. E' un setup abbastanza ingombrante ma direi non esageratamente. Ho avuto un amico che ha fatto delle foto straordinarie con il suo Newton da 20cm su equatoriale. Un 30cm su equatoriale invece... sarebbe un po' grande... :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuoi prendere un dobson io salirei un filino di diametro, non tanto e non solo per la raccolta di luce, quanto perchè per il rapporto focale che hanno di solito questi (orribili :twisted: ) telescopi i 20 cm risultano un po' bassini e non comodissimi da usare (lo so ti diranno di prendere un seggiolino da batterista, ma io per esempio che sono pigro eviterei di aggiungere un ulteriore attrezzo pesantuccio ad un setup trasportabile - ovviamente parlo per me :) ) io patisco ancora i 250 ... incomincio a trovarmi bene dai 30 in su, ma 30 probabilmente è un po' troppo ingombrante e difficile da maneggiare.
insomma aggiungerei 5 cm di diametro (che peraltro danno anche un buon guadagno dal punto di vista osservativo)
i tubi chiusi si li puoi mettere su equatoriale, ma per strumenti di quelle dimensioni ci vogliono montature del tipo che ti hanno descritto gli altri.

benarrivato anche da me :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010