1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GIOVE e SATURNO (cosa non va)
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente sono riuscito ada avere almeno per saturno nella prima serata un po di sseing decente. Ho fatto uno stacking di 475/600 pochi ma non sono riuscito a fare meglio con registax. Per giove invece è cambiata la situazione anche perché al meridiano non è molto alto sull'orizzonte.
Non vedo giove come vorrei e come invece appare in visuale con il radian 4mm. Quale il suggerimento?
http://forum.astrofili.org/userpix/277_Saturno_475_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/277_Giove_3X150_1.jpg

:roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto non è male. Secondo me hai sommato troppi pochi frames. Arriva a sommarne fra i 600 e gli 800 e vedrai come cambia il tutto. Cura poi la messa a fuoco anche se con seeing non buono è sempre difficoltoso.
Prova anche vari settaggi della camera e ad allineare meglio i canali del colore.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rino, buona Pasqua innanzitutto. Per quanto riguarda i frames credo tu ti riferisca a Saturno. Si in effetti credo che proverò ad aumentarli con il filmato .avi con la LPI, visto che con i tif registax non ne carica più di 320. La messa a fuoco è stata difficoltosa su Giove, quindi devo fare attenzione, ma per il resto mica sai se per l'hi-res il registax è sufficiente o scarsino?
Poi ti chiedevo anche dell'allineamento dei canali colore. Cosa intendi e come si attua? (tieni presente che uso la LPI come camera web e va una cannonata. 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inoltre credo che il contrast booster non occorra e per finire seeing 3 con un 14 pollici sia una rovina.
Prova anche ad aumentare la focale su saturno.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Vedo che anche a te Saturno viene sul rosato, anche sul mio C8 la LPI me lo fa rosa (vedi il mio avatar), hai qualche idea del perchè? Ho provato a settare i colori della LPI manualmente con K3CCD, ma ho concluso poco, devo riprovare.
Giove invece viene benissimo anche senza Contrast-Booster, mettilo solo se fai foto in B/N altrimenti rovina un pò i colori...
Comunque ho anche la NexImage Celestron e mi sembra che vada meglio (su Saturno di sicuro), mentre sulla Luna va meglio la LPI...
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pedro, cosa intendi quando dici che la LPI va meglio su? Parli di gamma ? o altro?
Comunque, non saprei dirti come mai va sul rosa il plumbeo pianeta. Di fatto sto cercando di tirare fuori il meglio dalla LPI visto che non se la fila nessuno e tutti a correre dietro la vesta....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Usando K3CCDtools invece del software Meade, si riesce ad accedere a delle impostazioni della LPI altrimenti non accessibili, come il gamma, la saturazione, il bilanciamento del bianco etc... regolando lì c'è il segreto per sistemare il rosato di Saturno... ci stò provando a tempo perso... per quanto riguarda il confronto fra LPI e NexImage, ti devo dire che sul planetario mi sembra migliore (come risultati) la NexImage, mentre sulla Luna ed il Sole mi sembra migliore la LPI. Comunque ti devo dire che come facilità di utilizzo la LPI è molto migliore della NexImage (e quindi anche delle Philips), fà quasi tutto in automatico, mentre la Neximage devi regolarti ogni sera le impostazioni...
Comunque è molto meglio riprendere un filmato avi che fare molte foto e sovrapporle. Ti allego il miglior Saturno della LPI ed il miglior Saturno della NexImage, se vuoi poi ti allego anche il confronto sulla Luna.
Sono convinto che alla faccia dei suoi denigratori la LPI sia una buona Webcam con la possibilità di fare un po di deep senza modifiche (pensa che io ho fatto un mosaico di M44 ed ho fotografato la nebulosa di Orione).
Ciao.http://forum.astrofili.org/userpix/143_LPI_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/143_NexImage_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scaricato il k3ccd...ci proverò anche se non mi sembra molto friendly.
Sai se si può regolare anche il tempo di esposizione?
Per quanto riguarda i colori dei due saturn"i" non saprei dire quale dei due scegliere: son belli entrambi. Una domanda, come mai due dimensioni visibilmente diverse?
Ad ogni modo diamoci dentro e facciamo uscire il meglio da questi due ccd 8)
Appena elaboro un pò di filmati fatti con iris ti faccio sapere come vanno rispetto ai tif.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Con K3CCD puoi regolare tutto, gli fps ed anche il tempo dell'otturatore. I due Saturni sono stati fatti ambedue con la barlow 2X Ultima della Celestron, sono di dimensioni diverse perchè i pixel della LPI sono più piccoli di quelli della NexImage.
Fai delle prove e fammi sapere, vediamo fin dove arriva la LPI, che a me sembra una buona webcam.
Ti allego anche il mio miglior Giove con la LPI (che è anche il mio primo tentativo, ne ho fatto poche di prove su Giovehttp://forum.astrofili.org/userpix/143_CCDCap0007_2.jpg).
Ti allego anche M44 fatto con un mosaico di pose della LPI, tutte fatte elaborando pose da 8 secondi (con i miei stazionamenti con pose maggiori si vede il mosso), telescopio 80ED e riduttore di focale 0.63.
http://forum.astrofili.org/userpix/143_M44_contrastato_1.jpg
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una puntiglioseria: Anto attento ai livelli, attorno a Saturno si vede chiaramente l'ovale dovuto al ritaglio o all'elaborazione del solo pianeta! Scusa la precisazione ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010