1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per questa settimana si propone ancora una ripresa a colori dove il soggetto inquadrato, a differenza dei precedenti,
riguarda una famosa quanto piccola galassia: The Wirlpool Galaxy.
La combinazione del setup è sempre la stessa, ovvero: Pentax SDUF II con Nikon full-frame non modificata e senza calibratura
del frame.
Ricordo la scala immagine che è pari a 4,36"/pixel; chiaramente la galassia si perde nell'inquadratura.

L'esposizione del singolo frame è stata spinta a 900 secondi (15m), vista sia l'altezza dall'orizzonte del soggetto e la buona
trasparenza del cielo di Forca Canapine. Da questa esposizione in poi, ho osato maggiormente nelle pose degli altri soggetti.

Con l'aiuto della documentazione tratta dagli articoli pubblicati sulle riviste accademiche e attraverso l'angolo di posizione
(PA) delle galassie è stata disegnata la mappa considerando sia la forma che l'orientamento delle principali galassie:

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 3_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html

Oltre a M51 e la sua compagna il campo è cosparso da una serie di magnifiche galassie ognuna delle quali meriterebbe una
singola immagine, chiaramente a scala più alta.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una altra chicca dslr-iana. Unica posa lunga bassi ISO, interessante....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca, si penso dovresti provare, ma con le pose lunghe sarai obbligato a guidare.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo fare una segnalazione approfittando del problema che mi ero posto per disegnare nella mappa allegata la forma
schematica delle due galassie interagenti, riguardo il soggetto principale di quest'ultima immagine: la galassia M51 (M51a)
e la sua vicina compagna NGC 5195 (M51b), in particolare per risolvere l'interrogativo di attribuzione delle deboli estensioni
(Plume) di NW e SE.

A quale delle due galassie appartengono?

Sbirciando in rete e nei principali testi di Deep-Sky ho trovato interessante, con forse più di una risposta, quest'articolo (febbraio 2015)
(vedere anche il collegamento a quello su Astrophysical Journal di Watkins et al.) a cui rimando per chiunque volesse approfondire:

http://www.media.inaf.it/2015/02/04/i-p ... a-vortice/

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 5 ottobre 2015, 8:13, modificato 14 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
m51_sduf_d3.jpg
m51_sduf_d3.jpg [ 135.27 KiB | Osservato 1353 volte ]


Allegato:
m51_sduf_d3_map_roll.jpg
m51_sduf_d3_map_roll.jpg [ 246.87 KiB | Osservato 1353 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Mi attirano moltissimo (non è un mistero) queste pose singole.
Le trovo straordinarie e sorprendenti, di una bellezza naturale e rara.
:ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille, Ippo.
Se è così avrai dunque pane per i tuoi denti per diverse settimane, mio malgrado! :D :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio la galassia vortice è uno degli oggetti che Halton Arp citava per contestare la teoria del red shift o per sostenere il red-shift intrinseco. Infatti le galassie se interagiscono debbono essere vicine e non prospettiche. Però se sono vicine non si spiega il fatto che abbiano red -shift diversi tra loro. Sono prospettiche o vicine? :roll:
P.S. Complimenti per la bella foto! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, ricordi bene :wink:

La Galassia Vortice M51 è nel catalogo di Halton Arp (Arp Atlas of Peculiar Galaxies del 1966) e si trova nella posizione 85, quindi M51 è chiamata anche Arp 85
Poi se vogliamo girare il coltello nella ferita, ancor prima, in particolare nell'Atlas and Catalogue of Interacting Galaxies di B. A. Vorontsov - Velyaminov del 1959,
è al primo posto del catalogo, infatti M51 si chiama anche VV1.

Questo per dire che questi signori erano probabilmente convinti che la galassia M51 con la sua compagna interagente (NGC 5195) fossero realmente vicine.
Così proprio come oggi noi possiamo leggere e quindi dedurre, direttamente dal SIMBAD, il loro valore di redshif sia praticamente lo stesso.
Infatti il redshift di M51 è uguale a: z(~) 0.00155 [0.00020], mentre NGC 5195 ha redshift uguale a: z(~) 0.00191. [0.00014].
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Grazie per l'apprezzamento della foto

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedere la M51 in un contesto più generale da veramente l' impressione della dimensione degli oggetti nel cielo, dimensione che forse perdiamo un poco con le zoomate che solitamente facciamo con i telescopi.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010