1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari se realizzi una testa equatoriale per l'ETX delle foto a largo campo ce le fai...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Esiste già il modo di metterlo in equatoriale senza troppi problemi ed è il tripod dei fratellini maggiori ETX, ma costa più del tele (d'altronde anche una EQ6 costa più di un newton da 200 mm che ci può star sopra)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se inclini opportunamente il treppiede, mettendo un bel peso nel gancio del triangolo di sostegno per recuperare il baricentro, puoi metterlo in polare.
Resta comunque il fatto che quell'oggetto non è nato per l'uso fotografico.
E' vero che l'astrofilo squattrinato possiede l'arte di arrangiarsi a livelli tali che nessuno riesce a uguagliarlo ma è anche altrettanto vero che non si possono fare, come si dice in Toscana, "le nozze con i fichi secchi" (per chi non conoscesse questo detto vuol dire che un pranzo di nozze esclusivamente a base di fichi secchi sarà, usando un leggero eufemismo, schifoso!)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
non ho molte aspettative, ma l'importante sarebbe riuscire a far foto migliori di queste pleiadi


Singolo frame
http://forum.astrofili.org/userpix/750_IMG_1737_resized_1.jpg 70Kb

O di questa luna

Singolo frame
http://forum.astrofili.org/userpix/750_luna_resized_1.jpg 250Kb

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con l'ingresso di Paolo Berardi nella schiera dei possessori di ETX 70 e la sua intenzione dichiarata di spremere il "Piccoletto" anche nel fotografico tramite l'attrezzatura in suo possesso, credo che presto avremo un'idea più precisa delle possibilità dello strumento. Idea, direi teorica, in quanto credo che siano pochi a comprarsi CCD da migliaia di euro per fotografare con l'ETX, comunque molto utile come riferimento. Finora, anche in equatoriale, la media dei tempi di esposizione tra le persone che conosco non si è mai spinta oltre le poche decine di secondi. In polare, la rotazione di campo ad ingrandimento alto, si dovrebbe sentire già dopo una quindicina di secondi. Nei miei "esperimenti" mi sono fermato a 6".
Per fare un esempio, in un mosaico lunare ad alto ingrandimento con 19 foto in sequenza (in afocale), andando a mettere insieme i singoli scatti, ad ogni inserimento sono stato costretto già a ruotare leggermente il corrispondente riquadro per allinearlo. Questo per via del tempo tra una foto e l'altra.
Ciao
Maurizio
Ciao Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ho da poco anch'io il piccoletto, la mia idea sarebbe di usarlo quando mi sposto 8in ferie,gite etc) in modo da trovargli un buco in macchina tra i borsoni e le valige di ..lei :roll:
per farmi qualche campo largo :mrgreen:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Vicchio ha scritto:
Magari se realizzi una testa equatoriale per l'ETX delle foto a largo campo ce le fai...


DRWAS, Ti serve il treppiede #884 che ha la possibilità di montare gli ETX in polare.

Inoltre la sua stabilità è eccezionale e adeguata per l'uso fotografico mentre il treppiede fornito con l'ETX 70 (quello di alluminio leggerissimo) non è assolutamente consigliato per l'astrofotografia (a me da fastidio pure in visuale perchè vibra troppo!!!)

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010