1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
nel cercare di comprendere quale sia il motivo delle continue foto mosse ho deciso oltre a rivedere il sistema di collegamento tra tele principale e tele guida anche di mettere mano alla montatura, questo perchè quando ho fatto il time laspe dell'eclisse di luna mi sono reso conto di un'accessiva durezza del movomenti dell'asse AR quando questo era sbloccato.

Come prima cosa ho regolato le viti di blocco degli assi perchè quando quella di AR era serrata in realtà l'asse si muoveva applicando un po di forza a mano, cosa che non avviene con il blocco DEC, ed in effetti una volta tolta la manopola il dado era un po lento, poi ho smontato il carter e fotografato gli ingranaggi, ho anche fatto 2 video. vorrei se possibile che mi giudicasse lo stato della montatura, secondo voi c'è bisogno di fare qualche regolazione all'accoppiamento corona VSF?

Non ho la possibilità di rimuovere tutto il grasso e cambiarlo, ma potrei cercare di dare una bella pulita ed applicarne del nuovo che mi sono procurato. E' un grasso per macchine a controllo numerico che lavora da -20° a +160°.

Vi ringrazio per ogni possibile consiglio.

:please:

ASSE DEC: https://youtu.be/qiNDpEojTdc
Asse AR: https://youtu.be/HZIUdkHoiVU


Allegati:
Commento file: Asse AR
AR_01.jpg
AR_01.jpg [ 946.37 KiB | Osservato 2210 volte ]
Commento file: Dettaglio Asse AR
AR_02.jpg
AR_02.jpg [ 961.97 KiB | Osservato 2210 volte ]
Commento file: Asse DEC
DEC_01.jpg
DEC_01.jpg [ 888.01 KiB | Osservato 2210 volte ]
Commento file: Dettaglio Asse DEC
DEC_02.jpg
DEC_02.jpg [ 967.36 KiB | Osservato 2210 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il sabato 17 ottobre 2015, 18:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Ciao.dalle foto si giudica male. Bisognerebbe vedere dal vivo.comunque tieni presente che tra gli ingranaggi ci deve essere un piccolo gioco.nell'ordine di qualche decimo di millimetro.se ritagli una strisciolina di carta(comune carta da stampante) e la metti tra i denti mentre gli ingranaggi girano, questa non si dovrebbe strappare, ma mostrare solo il segno marcato dei denti.se questo gioco non c'è, gli ingranaggi faticano a girare uniformemente, con conseguente stress dei motori e consumo eccessivo di corrente, errore periodico abnorme ecc. Per contro se il gioco è troppo, tutto gira senza fatica ma il backslash eccessivo causa tutta un altra serie di problemi. È una regolazione che va fatta con molta cura, quindi faticosa, ma poi i risultati sono garantiti. Un altro modo per rendersi conto se l'accoppiamento tra i denti è giusto, dovresti muovere con un dito un ingranaggio, e sentire un tik-tik, il che vuol dire che tra un dente e l'altro c'è il giusto "play". Comunque in rete si trovano molte guide.
buon lavoro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Dimenticavo: una volta regolato il gioco tra i denti regola con il software della montatura il backslash, praticamente questa regolazione ti permette di avere i denti "sempre in tiro" modificando lievemente la rampa di velocita all'inizio del movimento del motore. Il giusto settaggio lo devi trovare piano piano, ogni montatura e ogni motorizzazione ha il suo, per cosi dire.
ariciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vederli gli ingranagi sembrano perfetti. Magari va visto se l'ingranaggio presente sul motore abbia troppo o troppo poco gioco, questo dalle foto non si può capire ma se fai come ti ha detto geppi lo capisci. Il motore si dovrebbe poter spostare leggermente per regolare il gioco. Magari lubrifica leggermente gli ingranaggi. Naturalmente verifica anche l'accoppiamento corona - vite senza fine, che è il più importante. Anche questo deve avere un minimo di gioco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15861
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
... Naturalmente verifica anche l'accoppiamento corona - vite senza fine, che è il più importante. ...

Eh sì, non posso che quotare questa frase.
L'ultimo passaggio nella trasmissione è tra la vite senza fine e la ruota elicoidale; nelle foto e nei filmati non compare; non andrebbe sottovalutato ... :wink: :wink: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli, ne terrò conto. appena ho nuovamente del tempo riverificherò il tutto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla fine oggi ho smontato tutto, mi sono visto un video su yuotube che facevano un particolare upgrade, mi è servito giusto per capire come smontare il motore, ho ripulito gli ingranaggi e li ho immersi in un prodotto spray che usiamo a lavoro per sgrassare (zep 45).

quando rimontarò il tutto farò in modo che l'accoppiamento ingranaggio motore e centrale sia il migliore possibile, la placca su cui sono montati da la possibilità di regolarne la distanza.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di rimontare gli ingranaggi regola il gap tra corona e vite senza fine, puoi sfruttare il fatto di poter girare a mano la vite senza fine e sentire bene se c'è qualche punto in cui va a forzare. Fai fare alla corona un giro completo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Prima di rimontare gli ingranaggi regola il gap tra corona e vite senza fine, puoi sfruttare il fatto di poter girare a mano la vite senza fine e sentire bene se c'è qualche punto in cui va a forzare. Fai fare alla corona un giro completo.


ho fatto tesoro del tuo consiglio ed oggi pomeriggio ho messo mano alla vite senza fine, l'asse DEC è fluido nei suoi movimenti mentre quando ho provato a girare l'asse AR sono iniziati i problemi, i tanto temuti problemi perchè è da un po che avevo la sensazione di un'eccessiva durezza del movimento dell'asse quando era sbloccato.

la prima cosa che è notato è stato un gioco della vite senza fine, praticamente aveva un significativo movimento a vuoto prima di innsecare il movimento dell'asse, a quel punto ho deciso di mettere mano alle brugole, ho staccato l'elettronica della montatura in quanto un grano di regolazione si trova dietro al carter dei connettori, ho allentato le tre brugole dell'elemento portante e poi ho iniziato ad agire sui due grano che regolano la distanza della VSF, un po le cose sono migliorate ma l'asse rimane comunque duro se lo giro in un verso rispetto ad un altro. Ho raggiunto una fase di stallo. A questo punto non saprei proprio come continuare o come prendere dei punti di riferimento per fare l'operazione di accoppiamento VSF / corona in modo quantomento preciso :( . Chiedo aiuto!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se la vite ruota bene da sola non è quello il problema, probabilmente il problema è la corona .
http://www.astro-baby.com/EQ6-Supertune ... 0Guide.php
è una guida per la neq6 ma penso sia valida anche per la 5

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010