Leggo solo ora questo thread...il tuo telescopio è molto simile a quello con cui ho iniziato io (un Tasco 60/800 su altoazimutale).
La tua montatura è equatoriale, perciò è corretto quello che dici sulla latitudine.
Il filtro lunare che c'era insieme non mi ha mai dato soddisfazione, tanto più che con quel telescopio l'immagine non è così luminosa da dar fastidio.
Per vedere il sole ad un certo punto ho trovato preferibile proiettarlo direttamente sul pavimento, senza intrighi attaccati al tubo. Mi raccomando, non mettere
mai neanche per una frazione di secondo l'occhio all'oculare quando il telescopio punta il Sole.
Quando proietti il Sole puoi anche provare ad inserire un oculare nel focheggiatore (senza diagonale), però attenzione: se il barilotto non è di metallo ma plastica appena l'immagine del Sole ci cadrà sopra si fonderà un po'...(le lenti invece non dovrebbero patire.)
Oltre a Luna e Sole ti puoi togliere qualche sfizio anche sui pianeti, guarda qua:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=42062.
Riguardo al profondo cielo, per via della sua apertura non è lo strumento più indicato; a parer mio puoi comunque provare con le nebulose planetarie: prova a vedere M57 ed M27. Dubito che M31 potrà darti più soddisfazione

Ultima nota: se è come il mio, il focheggiatore è per oculari da 25,4mm mentre il diagonale in uscita è da 31,8mm con adattatore da 25,4mm (rimovibile).
In ogni caso, per spremere per bene il telescopio, propenderei per qualche buon oculare da 31,8mm, se al momento stai usando quelli in dotazione.
Cieli sereni!
[edit]
Per puntare il Sole basta che osservi l'ombra del tubo del telescopio sul pavimento: devi cercare di renderla il più piccola e "tonda" possibile; ricorda inoltre di tappare il cercatore.