1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preciso che,
quando li sposto da dentro casa al giardino dove osservo(tento perche’ i vicini hanno fatto crescere una foresta con delle “sequoie giganti”,e manco le potano :facepalm: ), li smonto nei principali pezzi(due,tre o quattro dipende dal telescopio),per poi rimontarli.
E’ diventata un’abitudine e non ci faccio nemmeno piu’ caso. :D
Ciao

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema della "fitta vegetazione" dei vicini lo avrò pure io ...

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Secondo me, i tele dovrebbero essere sempre riposti, avendone la possibilità, smontati o montati, in un locale privo di riscaldamento, con temperatura uguale a quelle esterna, sia d'estate che d'inverno. Ciò in considerazione che essi vengono usati sempre all'esterno di casa (lasciamo stare l'osservazione dalla finestra, per carità), e cioè nella terrazza, nel giardino o in un posto prescelto, lontano da casa, ma sempre all'esterno. In questo modo si eviterebbero problemi di condensa interna e esterna. Io ho sempre fatto così con i miei tele e non ho niente da pentirmi. Una piccola eccezione: gli apparati elettrici indipendenti da montature, come batterie, pulsantiere o altro, sarebbe invece bene sottrarli ai rigori invernali, tenendoli sempre in casa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao moebius, :)
si si, credo che effettivamente, un posto dove “parcheggiare” gli strumenti al riparo dalle intemperie, riparati dalla polvere e non sottoposti a sbalzi termici inutili(con ovvie conseguenze),sarebbe proprio l’optimum. Dentro una casetta di legno prefabbricata con “tetto scorrevole”, oppure un piccolo osservatorio a cupola in vetroresina(per me sono un sogno), sotto una veranda o al massimo in garage, sarebbero poi delle buone alternative. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano nel forum e che soluzioni adottano,dato che i piu’(come me),non dispongono di un locale dedicato.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche il fatto che quando si conservano i telescopi all'aperto o in strutture non molto ben chiuse, questi hanno il vizio di allontanarsi assieme a cattive compagnie. Cosa davvero disdicevole...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
skyni ha scritto:
Ciao moebius, :)
si si, credo che effettivamente, un posto dove “parcheggiare” gli strumenti al riparo dalle intemperie, riparati dalla polvere e non sottoposti a sbalzi termici inutili(con ovvie conseguenze),sarebbe proprio l’optimum. Dentro una casetta di legno prefabbricata con “tetto scorrevole”, oppure un piccolo osservatorio a cupola in vetroresina(per me sono un sogno), sotto una veranda o al massimo in garage, sarebbero poi delle buone alternative. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano nel forum e che soluzioni adottano,dato che i piu’(come me),non dispongono di un locale dedicato.

Non credere, però, che siano necessari una casetta in legno o addirittura un piccolo osservatorio. Per l'esterno vanno bene anche piccoli armadi, impenetrabili all'acqua, rinvenibili in molti Brico, che però vanno riposti sì in giardino, ma a ridosso di un muro o altro appoggio, ai quali possono essere ancorati con angolari metallici o altro espediente. E ciò, come fa capire giustamente Fabio, perché non se li porti via il vento, o addirittura vengano rubati. Ti segnalo un esempio, ma molti altri ne puoi trovare sfogliando il Web.
Ciao Skyni. http://media.lavorincasa.it/post/14/139 ... erno-3.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Dimenticavo: se fuori dell'armadietto appoggi una scopa o un rastrello, faranno pensare che dentro vi siano solo attrezzi da giardino. Penso che a nessuno verrà in mente di aprirlo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010