1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon 70d o sony alpha 7
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve... avevo inserito un precedente post su informazioni sulla Sony.
Alla luce di questo sto per prendere la nuova DSLR.
Cosa scegliereste? So che confrontare una full frame con una formato APS-C forse non è giusto, ma chiedo ugualmente.
Di Canon ho già praticamente tutto... Sony nulla

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 70d o sony alpha 7
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora io ti do un dato che mi sta facendo riflettere sull'ottima Sony a7 che oggi si può già trovare a 800 euro e calerà sicuramente.
la Sony fa RAW a 12 bit o meglio il softwere interno comprime il raw a 11bit + 7 ma pur sempre compressi questo per aver una minor pesantezza del file, che nelle foto normali non dà grossi problemi anzi molti fotografi non si erano accorti nemmeno di questa caratteristica e nemmeno io (che comunque non sono un fotografo), ma anzi le foto sono davvero ottime, a parte in condizione di alto contrasto con scarsa luce dove si va a perdere una certa quantità di dati della foto a causa del file RAW compresso, e noi astrofili lavoriamo proprio in alto contrasto e con poca luce.
ripeto io non sono un fotografo e non mi sono accorto di questa perdita anzi ho trovato le foto anche in notturno molto buone, e sono Canonista simpatizzante.
ultimamente si vocifera di un probabile rilascio del firmwere con l'implementazione dei 14 bit non compressi, ma non si sa se varrà anche per i primi modelli a7.
cosa mi ha messo la pulce all'orecchio riguardo ad un eventuale acquisto di questa FF, il fatto che sia molto leggera pesa metà di una 5d e 280 g meno della mia 60d modificata, ed l'ingombro ridotto, oltre la possibilita di renderla da Astro hobby full spectrum, ed avere un accessorio che permette l'utilizzo delle mie due ottiche Canon serie L.
io se aggiornassero la Sony a7 prenderei quella da 24mp. normale, che a mio parere ha il giusto compromesso sulla grandezza dei pixel circa 6 micron più compatibile con le ottiche in mio possesso a corta focale Borg 100ed f4 e Cannon L200 f2.8 e 24-105L f4.
la A 7s è troppo costosa anche nell'usato.
diciamo che il FF comincia proprio ad essere appetibile e sopratutto possibile anche per chi non vuole aprire un mutuo, io tra l'altro ho anche una Magzero qhy8l con pixel più grandi da circa 8 micron per i tele a fuocale più alta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 70d o sony alpha 7
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino che non sia un parere che vuoi sentire al 100%, ma secondo me alla luce dei prezzi che calano vorticosamente, non ha più molto senso prendere una reflex, farla modificare e magari aggiungerci eventuale raffreddamento del sensore, ... con la stessa cifra od addirittura meno nell'usato trovi ottime camere ccd che funzionano molto meglio pesano meno ed hanno caratteristiche di segnale/rumore che nemmeno sulle nuove reflex ti immagini.

Valuta bene ... :beer:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 70d o sony alpha 7
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sono d accordo ma la userei anche per foto terrestri non solo per astro...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 70d o sony alpha 7
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A7s II con raw 14 bit

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 70d o sony alpha 7
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, grazie a tutti... Purtroppo dopo ricerca attenta ho concluso che pur sony disponendo di un sensore Full F di tutto rispetto è molto carente in termini di software e applicativi per il controllo della camera.
Quindi per ora ho deciso di aspettare per vedere se con il lancio della nuova a7 si smuove qualcosa.
Nel frattempo ho avuto modo di vedere e provare diverse camere reflex classiche in pieno formato APS.
Be sono rimasto impressionato da quello che fa la D5500 Nikon, camera molto completa e molto preformate, anche nel prezzo...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 70d o sony alpha 7
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Perché? Le a7 possono lavorare in tethering. Se per software ed applicativi intendi quelli astronomici... allora si, per ora canon continua a farla da padrona.
Il software della phase one comunque gestisce ol thetering su sony.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 70d o sony alpha 7
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Perché? Le a7 possono lavorare in tethering. Se per software ed applicativi intendi quelli astronomici... allora si, per ora canon continua a farla da padrona.
Il software della phase one comunque gestisce ol thetering su sony.


Più che altro per lavorare da remoto, vedi software come backyardeos et simila...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 70d o sony alpha 7
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Capture one della phase one, camera control di sony, non ricordo che software via wifi (mi hanno rubato la a77ll ormai un anno fa e non ho più guardato.) E C'è anche una app sony per il thetering da smartphone e tablet via wifi che se non ricordo male fa anche il liveview.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 70d o sony alpha 7
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
24.2 Mp pixel da 0,0039166x0,0039 forse un pò troppo piccolini per i nostri obiettivi e la sensibilità ???

Bisognerebbe provarla, oramai fanno miracoli, io con i miei 6Mp e circa 7 micron o una buona sensibilità ed assenza di rumore se ben raffreddata.

Le ultime canon sembrano molto interessanti da questo punto di vista ma Sony .... per me è un passo avanti, peccato come dici tu che non esista un buon parco software a corredo.

Bisognerebbe inventare un ASCOM compatibile per tutte le reflex al mondo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010