1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio "alternativo"
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che ci sono state diverse discussioni in passato a riguardo, ma chiedo cmq un consiglio. Posseggo un C11 HD ... Volevo dotarmi di un altro telescopio (solo per il visuale) per "uscite veloci" con gli amici o quando il seeing non è dei migliori. Naturalmente non un clone del C11 HD. Apo o Newton?
L'Apo potrei utilizzarlo anche affiancato al Lunt 60 per visuale del sole in luce bianca ... Ma il dubbio rimane. GRAZIE :thumbup:
PS: come monatura ho una CGEM DX.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che hai il C11, propenderei per un rifrattore apo, poiché oltre a fare al caso tuo come "logistica" relativa al mordi e fuggi, oltre ad essere il perfetto compendio in "luce bianca" (con un herschel come il lunt da 31,8 mm) da affiancare al tuo lunt60, ti ritrovi con un perfetto complemento in grado di dare il massimo (dai circa 20 ai 100x, naturalmente senza escludere puntate piu in alto) nei grandi campi, proprio al di sotto degli ingrandimenti minimi permessi dal C11 (70/80x).

Ora è tutta una questione di budget, gli f/6 ÷ f/7,5 si sprecano ed intorno ai 700 mm di focale sono tutti abbastanza compatti per essere gestiti facilmente, devi solo decidere il diametro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno mi suggerisce un Dobson ... ma sotto cieli di seeing generalmente sfavorevole, è sfruttabile?
(come apo interessante il TS 130 F/6.6)

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il tuo stesso problema a cui aggiungo la poca propensione che ha il C11 di osservare campi larghi. Pensavo di installare in parallelo un rifrattore apocromatico da 80mm, ho visto che nel catalogo Tecnosky ce ne sono diversi e tutti con peso abbastanza contenuto. Quando tornerò operativa penso di intraprendere questa direzione

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sethy65 ha scritto:
Qualcuno mi suggerisce un Dobson ... ma sotto cieli di seeing generalmente sfavorevole, è sfruttabile?
(come apo interessante il TS 130 F/6.6)

perché se il seeing è sfavorevole con un apo cosa cambia, sempre sfavorevole è , il confonto va fatto a parità di ingrandimenti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sia lo specchio che un rifrattore Apo a parità d'ingrandimento lo specchio risente delle turbolenze, la prova l'ho fatta a 50X ,stesso momento con l'Apo da 80/600 e un 12mm FF 50X e con uno specchio da 102mm con un 26mm 52X ,tutte e due le ota erano alla stessa temperatura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Io ho il tuo stesso problema a cui aggiungo la poca propensione che ha il C11 di osservare campi larghi. Pensavo di installare in parallelo un rifrattore apocromatico da 80mm, ho visto che nel catalogo Tecnosky ce ne sono diversi e tutti con peso abbastanza contenuto. Quando tornerò operativa penso di intraprendere questa direzione

Vero, ma se nel frattempo non hai cambiato montatura, non andrei oltre l'80 doppietto con l'intubazione in carbonio se no traballa troppo. Un'altra cosa: cambia le barre a CDR perchè ne la Baader Vixen che usi adesso che la Celestron color rame possono far fronte a oltre 3kg di strumento in parallelo. Ti toccano un paio di Losmandy originali

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apo o dobson dipende da quello che vuoi osservare, il dobson non è per i campi larghi (ma in quel caso più che un apo prenderei in considerazione un bel binocolone), ma sugli oggetti deboli un 300mm o più vince a man bassa. Certo, la facilità di spostamento e di approntamento è inversamente proporzionale al diametro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente se dovessi andare in futuro su un Dobson prenderei un 16"

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Vero, ma se nel frattempo non hai cambiato montatura, non andrei oltre l'80 doppietto con l'intubazione in carbonio se no traballa troppo. Un'altra cosa: cambia le barre a CDR perchè ne la Baader Vixen che usi adesso che la Celestron color rame possono far fronte a oltre 3kg di strumento in parallelo. Ti toccano un paio di Losmandy originali

Bene, buono a sapersi.
Comunque ho ancora molto tempo per decidere

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010