Ciao, grazie Fabio e Peter per i vostri interventi! Mi hanno fatto riflettere, sto iniziando ad aggiustare il tiro...
Sono d'accordo Peter, la soluzione ottimale è quella della Denk, deve essere una meraviglia cambiare 3 livelli di ingrandimenti solo con un click. Ma considerando solo il nuovo, ho trovato solo un importatore italiano, e preferisco evitare.. Quindi starei sulla Zeiss Mark V che ha prismi ancora più grandi e pare sia affidabile sul fronte della collimazione.. Certo forse non è collimabile dall'utente ma non ho letto segnalazioni di esemplari scollimati o propensi a farlo.
Il correttore è questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nians.html, un 2" con un fattore di amplificazione ancora accettabile che fornisce nel mio newton una focale "soli" di 1700mm, corregge la coma, e non dovrebbe introdurre vignettatura vista la dimensione della lente frontale. Il grande vantaggio rispetto a tutti gli altri correttori Baader, forse grazie al gruppo ottico che si inserisce molto in profondità verso il secondario, è la capacità di regalare quasi 8cm di fuoco!

Laddove il corr. 2,6x arriva a 65mm.. Avendo 6cm di backfocus, con la possibilità di arrivare a 9cm avvicinando il primario (ma con il dubbio che il secondario attuale possa vignettare un po'), è l'unico che mi permetterebbe di mettere a fuoco.
Ho deciso di escludere gli zoom, se solo i Baader non fossero così larghi..
I Morpheus sono molto interessanti da quello che emerge da un primo test fatto da Paolini, come dimensioni siamo al limite ma fattibile, il peso è ancora contenuto e le prestazioni parrebbero elevate anche a livello di trasmissività. Ma quanto vetro c'è tra correttore, torretta e oculari!!
Penso a una coppia di Morpheus 14mm: 121x e ben più di mezzo grado di campo reale ben corretto, perfetto per molti oggetti Messier. Per il massimo campo utile potrei prendere un altro Baader Aspheric 36, con il riduttore 31,8mm mi dà 47x ed un grado reale abbondante, ok per gli ammassi aperti. Infine potrei completare il set con un Hyperion 10mm: 170x sfuttabili sui globulari e sulle planetarie più luminose, e per dare un'occhiata a Luna e Pianeti.. E qui mi fermerei.
Che ne dite? Mi sembra un bel set per un uso rilassato del newton 200/1000 in altazimutale..