1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TASCO 675TR/302675
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, il sistema di proiezione è quello piu sicuro di tutti, allora dovresti provare. :wink:
Dovrebbe essere simile a questo http://shop.tecnosky.it/articoli/proiez_1.jpg http://shop.tecnosky.it/articoli/proiez2.jpg http://shop.tecnosky.it/articoli/proiez_3.jpg giusto?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TASCO 675TR/302675
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 13:59
Messaggi: 29
Esatto è proprio simile a quello.

Ho letto che ogni volta che si osserva con il telescopio, bisogna prima regolare l'inclinazione in gradi come da Latitudine dal punto di osservazione.
es: latitudine 44° telescopio inclinato a 44° è corretto?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TASCO 675TR/302675
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Leggo solo ora questo thread...il tuo telescopio è molto simile a quello con cui ho iniziato io (un Tasco 60/800 su altoazimutale).
La tua montatura è equatoriale, perciò è corretto quello che dici sulla latitudine.
Il filtro lunare che c'era insieme non mi ha mai dato soddisfazione, tanto più che con quel telescopio l'immagine non è così luminosa da dar fastidio.
Per vedere il sole ad un certo punto ho trovato preferibile proiettarlo direttamente sul pavimento, senza intrighi attaccati al tubo. Mi raccomando, non mettere mai neanche per una frazione di secondo l'occhio all'oculare quando il telescopio punta il Sole.
Quando proietti il Sole puoi anche provare ad inserire un oculare nel focheggiatore (senza diagonale), però attenzione: se il barilotto non è di metallo ma plastica appena l'immagine del Sole ci cadrà sopra si fonderà un po'...(le lenti invece non dovrebbero patire.)
Oltre a Luna e Sole ti puoi togliere qualche sfizio anche sui pianeti, guarda qua: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=42062.
Riguardo al profondo cielo, per via della sua apertura non è lo strumento più indicato; a parer mio puoi comunque provare con le nebulose planetarie: prova a vedere M57 ed M27. Dubito che M31 potrà darti più soddisfazione ;)

Ultima nota: se è come il mio, il focheggiatore è per oculari da 25,4mm mentre il diagonale in uscita è da 31,8mm con adattatore da 25,4mm (rimovibile).
In ogni caso, per spremere per bene il telescopio, propenderei per qualche buon oculare da 31,8mm, se al momento stai usando quelli in dotazione.

Cieli sereni!

[edit]
Per puntare il Sole basta che osservi l'ombra del tubo del telescopio sul pavimento: devi cercare di renderla il più piccola e "tonda" possibile; ricorda inoltre di tappare il cercatore.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TASCO 675TR/302675
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 13:59
Messaggi: 29
Ciao e grazie delle info! :thumbup:

Come oculari ho solamente quelli di serie da 4mm 12.5mm 25mm eventualmente se prendessi un solo oculare da 31.8 mm
cosa mi consigli? sempre da non spendere una fortuna. E come potenza?

Un esempio tipo questo:

SUPER Plossl (6,3mm) - Lunghezza focale 6,3 millimetri - Oculare Diametro 1.25 (31,8mm) - Campo visivo apparente 52 gradi Eye-Relief


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TASCO 675TR/302675
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spirit896 ha scritto:
Ho letto che ogni volta che si osserva con il telescopio, bisogna prima regolare l'inclinazione in gradi come da Latitudine dal punto di osservazione.
es: latitudine 44° telescopio inclinato a 44° è corretto?

Si, l'inclinazione deve essere pari alla latitudine del luogo in cui si osserva, in ogni caso per l'uso di una montatura EQ fai riferimento a questo articolo http://www.danielegasparri.com/Italiano ... oriale.htm oppure leggi il seguente manuale fatto da Auriga (in italiano), riguarda l'EQ1 che concettualmente è estremamente simile alla tua http://www.auriga.it/imagesprod/EQ1MOUNT.pdf

EDIT:
In merito all'oculare, personalmente starei massimo su un 8 mm come questo ► http://www.teleskop-express.it/oculari- ... vixen.html
Primo perché lo useresti molto ma molto piu spesso del 6,3 mm (in virtù dei suoi 113 ingrandimenti, ben piu usabili dei 142x su un 60ino), inoltre è anche un pochino piu comodo avendo una estrazione pupillare di 4,5 mm rispetto ai 3,5 mm dell'altro, cosa che soprattutto d'inverno si sente (piu vicino è l'occhio alla lente, maggiore è la probabilità che la lente dell'oculare si appanni).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TASCO 675TR/302675
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 13:59
Messaggi: 29
Ci do un'occhiata Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TASCO 675TR/302675
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 13:59
Messaggi: 29
Mi piacerebbe acquistare una webcam da installare sul telescopio.

ho visto questa con il suo adattatore.

PHILIPS SPC900NC

Questa webcam, va montata solamente sul Barlow senza oculare?

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TASCO 675TR/302675
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 13:59
Messaggi: 29
Salve ragazzi, volevo sapere se ho capito bene questa cosa, riportata sul manuale Auriga con montatura EQ1.

Impostazione (calibrazione) del cerchio graduato di Ascensione Retta
Per impostare il vostro cerchio graduato di Ascensione Retta dovrete trovare una
stella di cui conoscete le coordinate. Ad esempio, nel cielo estivo potreste scegliere la
brillante stella Vega, di magnitudine 0.0, che si trova nella costellazione della Lyra.
Consultando un atlante celeste scopriamo che Vega ha una ascensione retta di 18h
36m. Allentate i blocchi degli assi di Ascensione Retta e di Dec. della montatura e
centrate Vega nel campo del telescopio ruotando il telescopio in Ascensione Retta e
in Dec. Bloccate la montatura nella nuova posizione. Ora ruotate il cerchio
graduato di Ascensione Retta fino a leggere 18h 36m. Ora siete pronti per usare i
cerchi graduati per la ricerca degli oggetti nel cielo.





Questa regolazione, va fatta con già il telescopio e montatura puntata a Nord sulla Stella Polare (vista al centro del telescopio) con DEC a 90° e portando il cerchio graduato a 2h e 31m o lo lascio a 0°? Ora per trovare la stella VEGA, devo da questa posizione, portare la DEC a +38° e RA a 18h36m? la RA la sposto solo sbloccando la vite di blocco dell’asse RA e non con la manopola flessibile?

Altra cosa, sul disco ci sono due scale graduate in ore, e sul manuale dice di utilizzare la numerazione sulla parte superiore per l’emisfero Nord. Se non sbaglio sarebbe questa? E quella sotto non va utilizzata.La gradazione DEC +/- è in questo modo: °+ a Destra e ° – a Sinistra.
Grazie

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TASCO 675TR/302675
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta stazionata la montatura (allineata alla polare) puoi spostarti in RA e DEC come vuoi, i moti micrometrici si usano in genere per le correzioni fini.

Devo dirti però che i cerchi graduati sulle montature sono di utilità molto limitata per trovare gli oggetti, perché non hanno una grande precisione. Molto più rapido centrare al cercatore un oggetto luminoso e da lì imparare a fare lo starhopping.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TASCO 675TR/302675
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 13:59
Messaggi: 29
OK! ma con lo starhopping, non va più tenuta la montatura verso nord?

Ps:ho scaricato il programma Stellarium.. lo trovo ottimo! :thumbup:

Ciao e grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010