1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polo nord celeste
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che mi chiedo è se esisterà una debolissima stellina di infima magnitudine al polo celeste o se è proprio vuoto. Cioè siamo sicuri che se faccio una foto col ccd di 60 sec non vedo stelline?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo nord celeste
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sara' pure, ma per te cosa cambia? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo nord celeste
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è a me cambia molto perché con una mappa stellare riesco a puntare il nord precisamente senza il metodo bigourdan. Il cerchio del cannocchiale polare è troppo grande

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo nord celeste
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di certo non e' visibile nel cannocchiale polare (ma neanche nel telescopio)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo nord celeste
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemmeno in un tele da 200 mm con ccd ? ? Io penso sarebbe un buon sistema..focale alta, già tutto bilanciato,veloce , preciso, col tele già su

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo nord celeste
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parlando sempre per ipotesi, potresti allineare il tubo a nord (e comunque non sarebbe semplice riconoscere la stellina nel campo), ma non per questo avresti allineato la montatura: ci sono errori conici e di perpendicolarita' che renderebbero vano il tuo tentativo (e non e' affatto scontato che la montatura riesca a raggiungere il nord)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 1 ottobre 2015, 15:08, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo nord celeste
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il bigourdan non si basa sullo stesso principio, ma aspettando lo spostamento?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo nord celeste
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, il bigourdan non richiede di allineare tubo e asse AR

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo nord celeste
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma mica devi allineare il telescopio, devi allineare la montatura. Quindi devi usare il canocchiale polare e non il telescopio. Quindi se la stella non si vede nel canocchiale polare non puoi fare nulla. Poi il canocchiale polare è allineato perfettamente? Probabilmente lo è con una accuratezza inferiore a quello che ti proponi di fare. Se hai una montatura equatoriale e fai un goto alla Polare, la montatura non si dispone con gli assi nella posizione di partenza, ossia ortogonali, ma con un certo angolo con entrambi, perchè altrimenti potrebbe non riuscire a puntare il polo. Quindi anche il goto alla Polare non ti può servire come base di partenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo nord celeste
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto...scusate per la castronata XD

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010