Benvenuto nel forum
Con 300 euro bisogna chiaramente scendere a compromessi. Personalmente ti sconsiglio tutti e tre i telescopi che hai indicato: sono strumenti con goto, il che significa che per venderli a quel prezzo con inclusa l'elettronica devono risparmiare sull'ottica. Infatti il primo è un 114 barlowato (nel senso che raddoppia la focale nativa con una lente fissa sul percorso ottico, in genere di dubbia qualità), il secondo è un 60mm (e spendere 300 euro su un sessantino mi pare francamente eccessivo), il terzo è un acromatico corto, buono per i campi larghi (e a cosa serve un goto sui campi larghi? Boh), di scarsa resa sui pianeti.
Con quel budget lo strumento migliore secondo me è un dobson 150 tipo questo:
http://www.astroshop.it/gso-telescopio-dobson-n-152-1200-dob/p,45523 Completamente manuale, semplice ma solido. Chiaramente devi imparare a puntare manualmente ed a conoscere le costellazioni (del resto un astrofilo il cielo lo deve conoscere). Ma la qualità ottica non è paragonabile a quelli da te visti. Se poi puoi salire leggermente col budget, prendi il fratellino maggiore da 200 mm.