1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 13:59
Messaggi: 29
Salve a tutti, sono nuovo del forum, stavo cercando un telescopio non professionale, ma di buona qualità!
Il mio budget e di 300 euro.
Ho già adocchiato questi telescopi:

Celestron Telescopio N 114/1000 LCM GoTo


Celestron Telescopio AC 60/700 LCM GoTo

Skywatcher Telescopio AC 102/500 StarTravel BD AZ-S GoTo

Pensavo a l Celestron?

Cosa mi consigliate?



Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non esistendo un "miglior telescopio" per ciascuna fascia di prezzo, è difficile dare consigli in assenza di un minimo di informazioni preliminari, quali cosa speri e da dove pensi osservare, quale il tuo livello di conoscenza del cielo, hai possibilità di spostarti, ecc.

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 13:59
Messaggi: 29
Ciao e grazie della risposta.
Allora, io sarei alle prime armi in questo campo. In realtà possiedo già un vecchio telescopio della TASCO e tempo fa osservavo oltre che la luna, anche saturno ecc. Ora pensavo di acquistare un nuovo telescopio tutto qui. Osservo da un’altezza di 900 1000 mt.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum :)

Con 300 euro bisogna chiaramente scendere a compromessi. Personalmente ti sconsiglio tutti e tre i telescopi che hai indicato: sono strumenti con goto, il che significa che per venderli a quel prezzo con inclusa l'elettronica devono risparmiare sull'ottica. Infatti il primo è un 114 barlowato (nel senso che raddoppia la focale nativa con una lente fissa sul percorso ottico, in genere di dubbia qualità), il secondo è un 60mm (e spendere 300 euro su un sessantino mi pare francamente eccessivo), il terzo è un acromatico corto, buono per i campi larghi (e a cosa serve un goto sui campi larghi? Boh), di scarsa resa sui pianeti.

Con quel budget lo strumento migliore secondo me è un dobson 150 tipo questo:

http://www.astroshop.it/gso-telescopio-dobson-n-152-1200-dob/p,45523

Completamente manuale, semplice ma solido. Chiaramente devi imparare a puntare manualmente ed a conoscere le costellazioni (del resto un astrofilo il cielo lo deve conoscere). Ma la qualità ottica non è paragonabile a quelli da te visti. Se poi puoi salire leggermente col budget, prendi il fratellino maggiore da 200 mm.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il sistema goto è comodo, ma va ad incidere sul prezzo.
se sei alle prime armi, la prima cosa da fare è prendere confidenza con il cielo, ovvero conoscerlo, scrutarlo.
ciò significa munirsi di un atlante stellare o semplicemente stampare un po' di tavole stellari, uscire seguire le stelle al telescopio e raggiungere l'oggetto che ti interessa. questo per dire che il sistema goto dovresti lasciarlo per ora da parte.
dedicherai questo risparmio ad una migliore montatura o migliore ottica o un oculare decente.

Io ti consiglierei di esplorare prima di tutto il sistema solare, appassionati della luna, di Giove, di Saturno, del Sole.
cogli le occasioni speciali che potrebbero venire, come comete, eclissi.
divertiti a separare le stelle doppie, osserva i più luminosi oggetti del profondo cielo.
prendi un rifrattore con rapporto focale f/10 ed una montatura decente, non hai idea che brutta sensazione sia agire sulle manopole e sentirle, dure ed imprecise.
con il prezzo che hai indicato qualcosa ti suggerisco qualcosa tipo il Celestron Astromaster 90.

intanto che decidi per l'acquisto leggiti un libro facile facile sull'astronomia, va in biblioteca ne troverai.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 13:59
Messaggi: 29
Ti ringrazio delle info. Allora se decido di prendere un nuovo telescopio, vado per il dobson. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010