1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

qualcuno sa indicarmi come poter leggere il voltaggio ad esempio di una batteria direttamente sul PC tramite un sensore e un software dedicato?

Ho l'esigenza di conoscere il voltaggio in tempo reale di tre batterie da remoto e quindi su PC, esiste qualcosa di simile?

Grazie e un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 4:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedi a questi
http://www.elettronica-hobby.com/catalog/index.php


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 5:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
qualcuno sa indicarmi come poter leggere il voltaggio ad esempio di una batteria direttamente sul PC tramite un sensore e un software dedicato?


http://www.nirsoft.net/utils/battery_in ... _view.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
qualcuno sa indicarmi come poter leggere il voltaggio ad esempio di una batteria direttamente sul PC tramite un sensore e un software dedicato?


http://www.nirsoft.net/utils/battery_in ... _view.html


Ciao Roberto grazie.

Intendevo una batteria esterna, questo software si riferisce alla batteria del PC, dei notebook.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 5:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:

Ciao Roberto grazie.

Intendevo una batteria esterna, questo software si riferisce alla batteria del PC, dei notebook.


Scusa, ho letto male; la cosa si complica: prova a leggere questa discussione (brutta cosa la mia insonnia) :) ...

http://www.energialternativa.info/Publi ... 53671885&1

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa schedina ha quattro sensori per leggere la tensione. Si collega alla rete ethernet e mostra i risultati su una pagina web che puoi visualizzare anche da remoto.

http://www.amazon.com/Temperature-Voltage-Monitor-Internet-Logger/dp/B00EEDQAWQ#descriptionAndDetails


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la tua interfaccia:

https://www.futurashop.it/scatole-di-mo ... -ft515kusb

Allego anche il pdf dove hai due ingressi analogici che potresti sfruttare per misurare 2 batterie (In realtà legge al massimo 5 volt, ma puoi ovviamente mettere delle resistenze che da 12V portano ai 5 volt creando un modulo di scala.

In alternativa potresti sfruttare gli ingressi digitali ... ne hai 8 .... facendo in modo che se la tensione cala sotto una certa soglia ti segnala batteria bassa, basta una resistenza ed un transitor.

Puoi utilizzare gli ingressi digitali anche per i 2 finecorsa del tetto e per il parking della montatura così hai tutto sotto controllo.


Oppure puoi usare un relay degli 8 che hai per leggere la tensione di due batterie (NA=Batteria1 NC=Batteria2) La terza batteria la leggi normalmente sull'altro ingresso analogico.

Ecco il PDF .... :-)

Dai hai tutto in casa e non spendi niente :-) :beer:


Allegati:
7100-FT515KUSB.pdf [207.6 KiB]
Scaricato 59 volte

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, innanzitutto come sempre grazie a tutti, per l'aiuto.

@Carlo, in effetti anche dal manuale, grazie che me lo hai mandato, non compaiono i PIN analogici di entrata, devo per forza smontare lo chassis del box e vedere se sulla scheda sono indicati.

Ma cmq ci sono troppe modifiche da fare, resistenze, diodi, voglio qualcosa di funzionante di per se senza modifiche.

@Ivaldo, ottimo il modulino, ma costa come l'oro, onestamente mi sembrano un po' ladroni e a meno che lo trovo a prezzo più basso, preferisco andare su qualcosa d'altro.

@ Capitano, ho inviato email a www.elettronica e vediamo se mi rispondeono

Ad ogni modo avevo trovato un prodotto come volevo io, ma legge solo fino a 10V, peccato: http://www.monarchinstrument.com/product.php?ID=50

Continuo la ricerca, se vi vengono in mente altre idee ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non hai guardato bene, gli ingressi analogici sono quelli che si vede con connettore RJ11 tpo telefono, non vi è nulla di difficile, ti basta una resistenza che ti porta da 12 o 13.8 V a 5 V se vuoi ti calcolo quanti ohm e leggi il valore dal display della consolle sul monitor.

Se invece vuoi usare gli ingressi digitali basta mettere una resistenza in serie al base di un transistor e calcolarne il giusto valore di innesco (Puoi anche mettere un potenziometro/trimmer che fai prima), quando la tensione in ingresso supera una certa soglia il transistor conduce e la porta digitale è attiva quando la tensione di ingresso è sotto la soglia di innesco il transistor non conduce e la porta indica batteria scarica.

Ci vuole più a scrivere che a farlo. :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:

Ciao Roberto grazie.

Intendevo una batteria esterna, questo software si riferisce alla batteria del PC, dei notebook.


Scusa, ho letto male; la cosa si complica: prova a leggere questa discussione (brutta cosa la mia insonnia) :) ...

http://www.energialternativa.info/Publi ... 53671885&1

Ciao Roberto, anche questo non va bene, io devo poter vedere sul desktop il voltaggio in tempo reale perche non sono in osservatorio, lo controllo in remoto da casa :-)
Questo modulo è molto bello, ma leggi i dati sul display del modulo stesso, non è interfacciato col PC.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010