1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per montatura EQ6 skyscan
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 gennaio 2007, 18:15
Messaggi: 17
:D Salve a tutti,
Ho intenzione di comperare La famosa montatura EQ6 skyscan , ma come è logico prima di procedere con l'acquisto mi sarebbe molto utile il parere di qualcuno che ne è già in possesso,e che la usa.
Sui vari siti se ne vedono di Nere e di Bianche con le sigle PRO e versione 3.
Ad es. su di una vecchia versione nera ed una in versione bianca quali sono sostanzialmente le differenze qualitative?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quella nera più vecchia aveva i motori passo passo, la nera successiva syntrek che ora credo sia bianca ha i motori microstep, la bianca skyscan pro ha i microstep e il computer goto versione 3.x.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione però perché ce n'è una nera che è in tutto e per tutto uguale a quella bianca. Sto parlando della EQ-G di Orion. Nome diverso, diverso colore ma identica montatura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 9:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
alùra..

premesso che lasciamo perdere la prima versione senza goto (nera, quella con motori da 2x 4x 8x che vibravano come una macchina anticellulite) e quella attuale syntrek (nera, sempre senza goto), in commercio puoi trovare 2 eq6: una marchiata orion ed un'altra skywatcher. Entrambe hanno il goto (skyscan), solo che la orion è nera, mentra la skywatcher è bianca. Se ne compri una, assocurati che abbiano il firmware aggiornato almeno alla versione 3, perchè questa versiona la puoi aggiornare da internet, quelle precedenti no.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la Orion costa meno... (1350)
ed e' identica!

(e sinceramente la preferisco nera... ma e' questione di gusti)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
la Orion costa meno... (1350)
ed e' identica!

(e sinceramente la preferisco nera... ma e' questione di gusti)



Quoto in piu' costa anche qualcosa meno e con i soldi che ti risparmi circa 132 Euro ti ci prendi un oculare,sono identiche stesse caratteristiche tecniche,invece se vuoi la EQ 6 Pro quella bianca fatti mandare quella con la tastierina aggiornata alla versione 3.
Come montature non saranno la perfezione ma per quella cifra e' dura da trovarsi di meglio e con quelle capacita' di carico.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:39 
ruycos ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
la Orion costa meno... (1350)
ed e' identica!

(e sinceramente la preferisco nera... ma e' questione di gusti)



Quoto in piu' costa anche qualcosa meno e con i soldi che ti risparmi circa 132 Euro ti ci prendi un oculare,sono identiche stesse caratteristiche tecniche,invece se vuoi la EQ 6 Pro quella bianca fatti mandare quella con la tastierina aggiornata alla versione 3.
Come montature non saranno la perfezione ma per quella cifra e' dura da trovarsi di meglio e con quelle capacita' di carico.

Davide


quoto in pieno, io la mia l'ho acquistata 2 mesi fa' e la devo testare proprio in questi giorni visto che il newton che sto costruendo lo terminerò stasera(MI E' ARRIVATO IL FOCHEGGIATORE MOONLITE PROPRIO OGGI :D :D :D )e l'80 ED mi è arrivato mercoledì scorso e il meteo non mi ha permesso di vedere manco una stellina :evil: .
detto ciò quello che ti posso dire è che sabato scorso ho finito di sostituire i cuscinetti e il grasso(che era vasellina.....)ed ora verificherò quello che è l'errore periodico,ma posso dirti già che la fluidità è tutta un altra cosa!!!
trovarai sicuramente qualcuno che ti dirà che si trova benissimo con la montatura non modificata.
E' UNA QUESTIONE DI GUSTI ED ESIGENZE......
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io non ho toccato la mia Atlas ed e' fluida come poche...
uno spostamento minimo (si parla di pochi millimetri) rende evidente lo sbilanciamento.

In dec e' un filo piu' stopposa... ma non pregiudica il funzionamento.Per ora e' promossa alla grande!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 gennaio 2007, 18:15
Messaggi: 17
:D Ringrazio tutti. :D
Io la preferirei bianca comunque se quella della orion è identica e costa meno... forse il bianco costerà di più...
Comunque mi interessa sapere se per identica intendete stessa elettronica,motori, tastierino,aggiornabilità, e meccanica.
C'è tra di voi qualcuno che la sta già usando?
Io vorrei usarla con un Newton 254.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se diciamo identica, intendiamo identica. :)
E' esattamente lo stesso prodotto, verniciato in modo diverso e con una placca diversa a seconda della marca.
Il newton lo regge tranquillamente anche se non è un tubo facile poi da gestire in foto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010