robert1980 ha scritto:
A questo punto direi che risulta sfatato il mito che a forti ingrandimenti non si riesce piu a fondere le immagini.
Non è che a forti ingrandimenti NON si riesce a fondere le immagini, solo che maggiori sono gli ingrandimenti, maggiormente precisa deve essere la collimazione per sopportare simili ingrandimenti, cosa che appunto tu hai fatto collimando con cura la torretta; quindi il tutto è solo piu difficoltoso non impossibile... per nostra fortuna.
La questione filtri "spaiati" sulla torretta è una loro bella caratteristica, personalmente io ho provato nel deep, soprattutto sulle planetarie a mettere un OIII su un oculare ed un UHC sull'altro (ovviamente usando il Barile, per avere luce ed ingrandimenti sufficienti), cosi da unire la definizione data dal primo e la "luce" in piu data dal secondo, dando la precisa sensazione (soprattutto su M27 ed M57) che fossero in 3D, infatti le parti piu luminose e definite date dall'OIII si sovrapponevano alle parti appena piu "flou" ma ben piu estese date dall'UHC pur rimanendo visivamente "staccate" e questo dava appunto l'effetto tridimensionale.
Inoltre ho fatto la stessa cosa nell'osservazione solare (in luce bianca) usando affiancati un W56 "verde" (migliora la visibilità della granulazione e delle facole) ed un W21 "arancio"(aumenta il contrasto di spot e strutture radiali della penombra delle macchie solari) con ottimi risultati, ci si deve solo far l'abitudine a fondere i due colori diversi.
Un altro profondo conoscitore/utilizzatore di torrette è king, penso che sia il primo ad aver sperimentato il filtri "spaiati" su torretta, speriamo legga questo 3D così da poter intervenire, ha esperienza da vendere in merito.
