Ciao carissimo H-x6, graditissima è la tua risposta;
ormai non è proprio un mistero quello dei
pixel migratori:
se i pixel si muovono, tutta l'inquadratura si muove, poche storie.
Infatti si muove l'inquadratura e le stelle sono ovali prevalentemente nella direzione di spostamento dei pixel.
Pretendere che l'inseguimento sia perfetto è assurdo, lo so.
Però mi piacerebbe arrivare a reggere almeno i 10 minuti di posa, in autoguida.
Ora ho problemi (piccoli, ma li ho) con 4 minuti di posa.
Ho pensato dapprincipio che fosse il telescopio-guida a flettere.
Ho irrigidito il sistema di guida con tutta la cura possibile, rivedendolo attentamente.
E' cambiato poco. Forse niente.
Per curiosità poi, ho smontato il "gruppo" dello specchio primario con la sua cella ed ho notato che nel mio newton c'è un sistema di vincolo non rigido (tasselli di gomma) per lo specchio primario.
Giusto! Altrimenti si mette in tensione l'ottica, cioè lo specchio si deforma.
Ok.
Però ho la netta sensazione che lo specchio primario appoggi su un
cuscino deformabile.
Morale: l'autoguida tiene in linea il tubo, ma se lo specchio primario vi "bascula" come su un materasso morbido, hai voglia di tenere l'asse ottico puntato correttamente con precisione ... (oltretutto il problema sarebbe amplificato perché l'angolo di riflessione raddoppia geometricamente l'errore).
Tutto qui.
Sono ipotesi.
Ciao.

PS:
Altra idea che mi perséguita:
dove c'è qualcosa che si muove facilmente
e vibra, i vincoli fanno difetto anche
staticamente.
Questo sarebbe un modo per identificare i punti più
deboli del sistema.

Ad esempio toccando lievemente il primario sul retro, l'immagine sullo schermo della reflex balla.
Vabbè, ma piano piano la soluzione arriverà, ...

Sempre Ciao.
