Prima di tutto, benvenuto sul forum.
La questione è molto articolata, ci sono binocoli di stesso ingrandimento e diametro (ad esempio il classico 10x50) che vanno da 20 a 2.000 (e più) euro, la differenza stà innanzitutto nella qualità ottico-meccanica, in second'ordine nel numero di pezzi prodotti/venduti (economia di scala, ovvero un modello che vende 10.000 pezzi l'anno costa meno produrlo di uno che ne vende 10 pezzi l'anno), poi ci sono fattori minoritari come il marchio, la propensione di spesa di un certo paese, ecc.
Per quanto riguarda la scelta, se dici di volerlo usare soprattutto per l'osservazione del cielo da usare stabilmente sul cavalletto, allora non mi preoccuperei troppo del peso e dell'ingrandimento per l'uso a mano libera, quindi per quanto permesso dal budget stanziato mi orienterei su ingrandimenti e diametro medio-alti, soprattutto l'ingrandimento scurisce il fondocielo (suprattutto quelli "chiari" con inquinamento luminoso) "staccando" meglio gli oggetti celesti, naturalmente andare sotto un cielo buio di montagna (od alla peggio in campagnia, lontano il piu possibile da fonti di luce) sarebbe l'optimum (un
cielo nero e pulito è lo"strumento"
principale dell'astrofilo

).
Comunque le combinazioni di diametro ed ingrandimento dei binocoli è amplissimo, c'è n'è per tutti i gusti, questo è uno specchietto che feci tempo fa, dove sono presenti la maggioranza delle combinazioni diametro/ingrandimeto attualmente in commercio.
Guarda solo il pallini blu, che rappresentano i binocoli classici, ovvero quelli ad oculari fissi, non pensare ai pallini verdi rappresentano binocoli ad oculari intercambiabili (i quali partono da un diametro minimo di 70 mm e sono molto fuori budget) ed ai pallini viola che rappresentano gli zoom (quelli buoni sono moto costosi e comunque fuori budget, quelli economici invece sono perlopiu fetenti qualitativamente parlando).
Allegato:
Schema FV binocoli.jpg [ 292.89 KiB | Osservato 5815 volte ]
In ascissa c'è il diametro in mm, nelle ordinate l'ingrandimento, le linee rosse rappresentano il diametro (in mm) della
Pupilla d'Uscita (parametro importantissimo, clicca sul link per maggiori info), mentre le linee nere tratteggiate indicano il
Fattore Visuale ovvero una sorta di stima della "potenza" del binocolo (valore dato moltiplicando l'ingrandimento per il diametro in mm), maggiore è il valore, maggiore è la "potenza" (clica sul link per maggiori info).
Ultima considerazione; 100 € per un binocolo sono (secondo me) veramente pochi per avere un binocolo di qualità, dovresti se possibile avere pazienza e raccimolare come somma base almeno 200/250 €, ma come detto è solo la mia opinione, magari altri utenti riusciranno a consigliarti uno strumento entro il tuo budget.