1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 settembre 2015, 13:13
Messaggi: 3
Buonasera binofili!

Per appassionarmi ai corpi celesti ho deciso che voglio comperare un binocolo. Non mi serve vedere chissà che cosa, voglio solo avvicinarmi un po' di più alle stelle e ovviamente avere un po' di soddisfazione. Ho capito che i più indicati per un neofita sono un 10x50 oppure un 12x56. Ma come mai googolando riesco a trovarne che costano sia 40€ che 1200€?? Quali altri fattori è veramente importante considerare pre acquisto? Il grado di campo visivo? La luminosità? Il trattamento delle lenti? Va considerato che se potessi osservare il binocolo personalmente non saprei giudicarlo correttamente, essendo un neofita.

Ho intenzione di usarlo solamente con un treppiede (ho un buon manfrotto), quindi il peso per me non incide.

Sapreste consigliarmi qualcosa? Non vorrei spendere più di 100 euro. Sto iniziando, salirò di prezzo quando ne vorrò sapere di più.

Grazie!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto, benvenuto sul forum.

La questione è molto articolata, ci sono binocoli di stesso ingrandimento e diametro (ad esempio il classico 10x50) che vanno da 20 a 2.000 (e più) euro, la differenza stà innanzitutto nella qualità ottico-meccanica, in second'ordine nel numero di pezzi prodotti/venduti (economia di scala, ovvero un modello che vende 10.000 pezzi l'anno costa meno produrlo di uno che ne vende 10 pezzi l'anno), poi ci sono fattori minoritari come il marchio, la propensione di spesa di un certo paese, ecc.

Per quanto riguarda la scelta, se dici di volerlo usare soprattutto per l'osservazione del cielo da usare stabilmente sul cavalletto, allora non mi preoccuperei troppo del peso e dell'ingrandimento per l'uso a mano libera, quindi per quanto permesso dal budget stanziato mi orienterei su ingrandimenti e diametro medio-alti, soprattutto l'ingrandimento scurisce il fondocielo (suprattutto quelli "chiari" con inquinamento luminoso) "staccando" meglio gli oggetti celesti, naturalmente andare sotto un cielo buio di montagna (od alla peggio in campagnia, lontano il piu possibile da fonti di luce) sarebbe l'optimum (un cielo nero e pulito è lo"strumento" principale dell'astrofilo :wink: ).

Comunque le combinazioni di diametro ed ingrandimento dei binocoli è amplissimo, c'è n'è per tutti i gusti, questo è uno specchietto che feci tempo fa, dove sono presenti la maggioranza delle combinazioni diametro/ingrandimeto attualmente in commercio.
Guarda solo il pallini blu, che rappresentano i binocoli classici, ovvero quelli ad oculari fissi, non pensare ai pallini verdi rappresentano binocoli ad oculari intercambiabili (i quali partono da un diametro minimo di 70 mm e sono molto fuori budget) ed ai pallini viola che rappresentano gli zoom (quelli buoni sono moto costosi e comunque fuori budget, quelli economici invece sono perlopiu fetenti qualitativamente parlando).
Allegato:
Schema FV binocoli.jpg
Schema FV binocoli.jpg [ 292.89 KiB | Osservato 5814 volte ]

In ascissa c'è il diametro in mm, nelle ordinate l'ingrandimento, le linee rosse rappresentano il diametro (in mm) della Pupilla d'Uscita (parametro importantissimo, clicca sul link per maggiori info), mentre le linee nere tratteggiate indicano il Fattore Visuale ovvero una sorta di stima della "potenza" del binocolo (valore dato moltiplicando l'ingrandimento per il diametro in mm), maggiore è il valore, maggiore è la "potenza" (clica sul link per maggiori info).


Ultima considerazione; 100 € per un binocolo sono (secondo me) veramente pochi per avere un binocolo di qualità, dovresti se possibile avere pazienza e raccimolare come somma base almeno 200/250 €, ma come detto è solo la mia opinione, magari altri utenti riusciranno a consigliarti uno strumento entro il tuo budget.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
gioba ha scritto:
Ho intenzione di usarlo solamente con un treppiede (ho un buon manfrotto), quindi il peso per me non incide.

Sapreste consigliarmi qualcosa? Non vorrei spendere più di 100 euro. Sto iniziando, salirò di prezzo quando ne vorrò sapere di più.

Grazie!!


sul treppiede non incide solo il peso ma anche la stabilità dell'ingrandimento , ad ogni modo per un 10-12x grossi problemi non ci sono.
due possibilità in 10x50 per la cifra indicata : nikon aculon e RPOptix HG

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 settembre 2015, 13:13
Messaggi: 3
@Angelo

Grazie del benvenuto e grazie dei preziosi consigli! Ho molte cose da studiare adesso, ma non mi spaventano, anzi. Questo affascinante mondo della astrofilia mi fa sempre volare con la mente ai nostri antenati, che a disposizione avevano solamente gli occhi per osservare e la mente per aguzzare l'ingegno in base alle loro necessità.

@Deneb

Grazie anche a te Deneb per i consigli sui binocoli. Dopo ampie ricerche ho trovato in budget un Tento 20x60 in ottime condizioni. Nei giorni scorsi ne ho letto ottime cose... cosa ne pensi? Il prodotto, alla luce di una mia conoscenza di base, mi attira tantissimo.
Uscirò probabilmente dal budget per una clip per il treppiede, dato che il Tento non mi pare abbia la filettatura centrale per montare questo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il tento è una vecchia gloria russa, non è eccezionale ma si difende bene; per l'attacco treppiede non ricordo; se non non ha la filettatura sul perno centrale necessiti di un vecchio attacco con morsetto da applicare al perno centrale oppure un supporto tipo berlebach, facilmente autocostruibile se hai un minimo di dimestichezza con il bricolage
https://www.google.it/search?q=morsetto ... 3TOUQbM%3A
https://www.google.it/search?q=morsetto ... OBo3-hM%3A
consigliata una piccola testa fluida o la forcella Elle tecnosky

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è di gran lunga piu consigliabile il supporto tipo berlebach, è geniale nella sua semplicità ed efficienza ed è facile da fare con qualsiasi materiale anche di risulta, scegliendosi le dimensioni piu adatte per il proprio binocolo, l'unica vera spesa è procurarsi un dado a filettatura fotografica da 1/4" o 3/8" da "annegare" nella base del supporto (questa la tabella completa delle filettature "americane" in pollici, ma a te interessano la 1ª e 3ª riga ► http://www.viterie.eu/immagini/filettatura_withwork.jpg). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, il Tento per l'osservazione astronomica non mi appassiona affatto. E' molto migliore per l'uso terrestre e per panorami notturni, dove è molto forte. Sulle stelle, secondo me, ha poca risoluzione. Poi per dirla tutta gli strumenti dritti per l'osservazione del cielo non mi piacciono molto, costringono a posizioni scomode per osservare. I binocoli poi costringono anche all'acquisto di treppiedi con una cremagliera, altrimenti ci si trova sempre scomodi. Naturalmente questo lo dico possedendo io sia un Tento 20x60, (che ho dotato di supporto) che un costoso treppiede fotografico Manfrotto Triman. Se uno vuole un binocolo è meglio se si prende un buon 10x42 o 10x50, se non gli va bene per il cielo lo userà per la visione terrestre. Va comprato buono, perchè un binocolo è per sempre, se è di qualità si può lasciare in eredità...
Per l'osservazione del cielo preferisco uno strumento che magari mi possa mostrare anche qualcosa del planetario, anche un rifrattorino (se ne trovano usati come nuovi per poco) oppure un piccolo Maksutov. Si trovano dei rifrattori SW 120x600 o 100x500 usati ma come nuovi a poco (ma anche nuovi non costano alla fine tanto). Su larghi campi a basso ingrandimento sono molto luminosi. Se si vuole un domani si possono anche dotare di una torretta binoculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 settembre 2015, 13:13
Messaggi: 3
deneb ha scritto:
un supporto tipo berlebach, facilmente autocostruibile se hai un minimo di dimestichezza con il bricolage

Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me è di gran lunga piu consigliabile il supporto tipo berlebach, è geniale nella sua semplicità ed efficienza


Per semplicità di utilizzo io vorrei trovare qualcosa del genere, usato sarebbe il top per non continuare a sforare il mio budget, altrimenti.. diamoglieli questi altri cinquanta euro al signor Manfrotto.

Grazie ancora dei consigli!!

fabio_bocci ha scritto:
Mah, il Tento per l'osservazione astronomica non mi appassiona affatto. E' molto migliore per l'uso terrestre e per panorami notturni, dove è molto forte. Sulle stelle, secondo me, ha poca risoluzione.

Oltre alla scomodità dell'utilizzo, perché ritieni che non vada bene per l'osservazione astronomica? E' davvero così bassa la risoluzione?

fabio_bocci ha scritto:
Per l'osservazione del cielo preferisco uno strumento che magari mi possa mostrare anche qualcosa del planetario, anche un rifrattorino (se ne trovano usati come nuovi per poco) oppure un piccolo Maksutov.

Capisco il tuo ragionamento, ma per adesso è solo una questione di budget. Lo strumento che a me serve deve soltanto avvicinarmi un po' di più al cielo, mostrarmi più stelle di quelle che i miei occhi vedono. Sono sicuro che nel momento in cui mi sentirò saturo di stelle punterò a dotarmi di strumenti migliori..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gioba ha scritto:
Per semplicità di utilizzo io vorrei trovare qualcosa del genere, usato sarebbe il top per non continuare a sforare il mio budget, altrimenti.. diamoglieli questi altri cinquanta euro al signor Manfrotto.

Se ritieni piu "user friendly" la clamp, prendi pure quella, verifica solo se le dimensioni di serraggio siano sufficienti per un binocolo come il tuo.

gioba ha scritto:
Oltre alla scomodità dell'utilizzo, perché ritieni che non vada bene per l'osservazione astronomica? E' davvero così bassa la risoluzione?

La risoluzione non è ne bassa ne alta è la risoluzione di un 60 mm di diametro, sei tu che devi decidere se fa al caso tuo, per il cielo c'è gente che non prenderebbe mai un binocolo al di sotto degli 80 mm (per questioni di magnitudine minima), ma c'è anche gente che osserva il cielo in un 30/35 mm di diametro per bearsi dell'amplissimo campo offerto da alcuni modelli di tal diametro.
Quindi la scelta sta a te. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
Salve, sono un nuovo iscritto e vi sto leggendo con molto piacere da qualche giorno, in attesa che gli admin mi attivassero l'account, buongiorno a tutti.

Mi accodo a questo topic, perché anche io come l'autore sono inc erca del "primo binocolo".
In realtà me lo ha chiesto mia figlia di 9 anni che è incuriosita dal voler osservare il cielo di notte da piu' vicino, vedere qualche dettaglio della luna insomma vuol scrutare un po nel buio.
poiché come spesso capita coi ragazzi, le passioni vanno e vengono, invece di avventurarmi in un telescopio troppo complicato da gestire per una bambina, vorrei optare per un binocolo. ho letto gli articoli postati, grafici, pero' volevo un consiglio piu' semplice da voi: ho trovato in rete un omegon nightstar 15x70 a 99 euro, pensate sia una buona soluzione per iniziare e vedere bene la luna o cmq i pianeti( anche senza chissà quale definizione dettagliata)?

Oppure c'è di meglio? ovviamente se ci si deve spostare di una ventina di euro per un prodotto che secondo voi è decisamente piu' "performante" non c'è problema..

Grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010