1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Il dubbio mi è venuto da quando facendo i flat con la mia flat box autocostruita, i valori di luminosità ottenuti non erano più quelli di una volta; mi spiego: uso artemis capture con la atik 314L+, ed il software mi permette di salvare delle sequenze di cattura; così ho preparato la routine per i flat impostando i tempi per ciascun filtro montato sulla ruota (lrgb + narrow), in modo da essere molto rapido nella loro acquisizione durante ogni sessione.
Qualche sera fa, richiamando il file e riprendendo i flat, mi sono accorto che erano un po' troppo scuri rispetto al solito, ed infatti andando a controllore i valori, anzichè essere sui 40000/45000 erano solo a 28000/32000. Ho dunque reimpostato il tutto variando i tempi per riportare i valori intorno al valore originario, aumentando, per l'halfa, anche a 4/5 secondi, mentre prima bastava circa un secondo.
La mia flat box non permette di regolare la luminosità, quindi sul momento ho pensato ad un calo di luminosità dei led o calo di tensione di rete, abbastanza frequente nella mia zona (a volte anzichè 220V ho 180/190V.....)
Ieri però, riprendendo la nebulosa Cuore, con tempi anche di 10 minuti, ho raccolto pochissimo segnale, nel senso che la nebulosa si intuisce a malapena anche sommando 6 pose da 10 minuti. E' vero che per inquadrare la Cuore e l'Anima insieme ho usato lo zoom Nikon 55/300 baraccoso del kit che danno insieme alla 5100 (+ filtro Halfa), però già avevo usato lo stesso set up per riprendere la IC1396, con risultati decenti (con l'80ED SW avevo già ripreso la Cuore con frame da 5 minuti e già si vedeva bene).
Da qui il dubbio che il CCD abbia perso sensibilità. Ha circa un anno e mezzo, usato poi non così spesso.
Cosa potrebbe essere? Non credo sia dovuto al cielo, perchè come detto il problema c'è anche con la flat box, che "dovrebbe" avere una luminosità costante.
Grazie per qualsiasi suggerimento

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
la flat box, che "dovrebbe" avere una luminosità costante.


Veramente le lampade, secondo me, hanno dei rendimenti che calano con il passare del tempo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Si, è vero, i rendimenti calano nel tempo. Normalmente le lampade (tradizionali o a led) sono date per una vita di tot ore, e quelle a led in particolare per decine di migliaia di ore. Quando faccio i flat starà accesa sì e no una decina di minuti.
L'ho costruita a gennaio ed usata una manciata di volte, quindi è praticamente nuova.
Mi riferivo però al fatto che non essendo regolabile, la luce che fa dovrebbe essere sempre uguale, tralasciando, come hai fatto giustamente notare tu, il decadimento delle lampade, che credo del tutto trascurabile in questo caso

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualsiasi oggetto "invecchia"
Niente è eterno.
E a questa logica non si sottraggono certo i ccd.
Proprio per questo motivo si consiglia sempre di rifare le librerie di dark dopo un certo numero di mesi in quanto anche i singoli pixel possono perdere sensibilità, bruciarsi o altro.
Quantificare l'invecchiamento è praticamente impossibile perché ogni oggetto fa storia a sé.
Ma spesso non è il sensore a invecchiare (o almeno non solo lui).
E' molto più facile l'invecchiamento dell'elettronica di contorno (per esempio un condensatore che perde un po' della sua capacità) e questo può far sì che si abbia una differenza fra le riprese fatte a distanza di tempo, anche se in laboratorio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Orsojogy ha scritto:
infatti andando a controllore i valori, anzichè essere sui 40000/45000 erano solo a 28000/32000.

Ma dovrebbero essere proprio 28000/32000 i giusti valori del flat,ovvero metà della dinamica del sensore ? sbaglio?
Uso lo stesso sensore che hai tu, solo di marca diversa.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie del passaggio Renzo. Secondo me è la 314 che mi ha sentito dire che volevo sostituirla con una 383, e quindi...

Skipp, avevo letto che dovrebbero essere a 2/3 della dinamica, quindi 43.000. In calibrazione mi sono sempre trovato bene con questo valore piuttosto che con altri. E quindi ho regolato i tempi per ottenere valori in quell'intorno. Quale sia quello corretto, non so... :roll:

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 20:14 
A me invece succede una cosa strana. Una ripresa da 2000 frames a 30 fps (poco più di un minuto di ripresa) mi pesava fino a poco tempo fa al massimo 2.4 GB. Da qualche mese a questa parte una ripresa della stessa lunghezza alla stessa velocità mi occupa oltre 7GB! L'altro giorno con una ripresa di 4 minuti mi sono ritrovato un ingestibile filmato di oltre 13Gb!!. Ho provato la camera (ASI 120MC) su due diversi notebook con win8.1 64bit e win 7 64 bit, ma non cambia niente.
Se vario la risoluzione o riduco l'esposizione scende addirittura anche a 2fps!
Apparentemente i driver sono a posto (ho aggiornato,disinstallato e reinstallato) i due notebook sono aggiornati.
Proprio non capisco.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può dipendere dal soggetto o anche dal tipo di codec che veniva usato prima e dopo.
Magari qualche aggiornamento automatico ha cambiato qualche impostazione.
Le riprese non sono mai semplici fotogrammi ripresi uno dopo l'altro ma fra un fotogramma e l'altro vi sono parti comuni che il firmware scarica una volta sola per risparmiare sulla velocità di trasmissione.
Se prima era usata un codec e dopo qualche aggiornamento o qualche modifica di impostazione ne usa un altro ovviamente il flusso dati è notevolmente modificato.
Così se prima riprendevo la Luna e dopo ho fatto riprese su Saturno (o viceversa) il flusso dati è molto diverso perché su Saturno avrò tante zone nere con trasmissione di dati molto ridotta mentre sulla Luna questo non avviene allo stesso modo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La CCD, anzi il sensore, non perde di sensibilità e tanto meno quella differenza che te hai riscontrato. Quello che aumenta è il rumore di fondo per 2 motivi principali: uno dovuto all'elettronica che invecchia (e qui fà la differenza, a parità di sensore, tra una camera buona e uno meno buona e meno costosa) e l'altra dal raffreddamente che non può essere più efficiente come all'inizio. Ma parliamo di rumore, di deviazione standard e casomai, a secondo della qualità del sensore, di qualche pixel caldo che appare o qualcuno che diventa saturo.
Ma non perdità di sensibilità. Io ho una FLI dalla fine del 2009, 6 anni circa e alcune decine di migliaia di immagini fatte e come sensibilità non è cambiato niente (deviazione standard e rumore sì).
Diverso discorso invece è la flat box.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010