1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
Certo che il motivo è quella paura, lo vado dicendo dal primo messaggio, ma è scandaloso che si debbano avere di queste paure. Allora per coerenza dovrebbero cambiare nome anche alle supernovae, ormai se ne scoprono a giorni alterni..

Hai un concetto di scandaloso un po' strano lo sai ?!

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 18:55 
E' dall'inizio della discussione che fai interventi provocatori al solo scopo di creare flame. Ti ho già detto in altro messaggio che se l'argomento non ti è gradito puoi ignorarlo.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
scusa per te è scandaloso per me no, se ti da fastidio che ti rispondano non aprire 3d pubblici. tu esprimi la tua opinione che io scrivo la mia :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Certo che il motivo è quella paura, lo vado dicendo dal primo messaggio, ma è scandaloso che si debbano avere di queste paure.

Non capisco cosa abbia di scandaloso un motivo perfettamente logico e lineare, aumentano le tipologie di corpi del sistema solare (e soprattutto il numero delle componeti di tale tipologie) e naturalmente si trova un sistema di differenziazione/catalogazione piu efficiente ed avere un pianeta nano (aka Cerere) e 150 pianeti standard (quelli che si pensa di scoprire nella fascia di Edgeworth-Kuiper entro il 2050) ha oggettivamente poco senso, io personalmente troverei comico un sistema solare ordinato in siffatto modo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 22:10 
Mercurio ha ben poco di planetario, non ha nemmeno un'atmosfera, e sia come geologia sia come dimensioni è simile alla Luna, eppure nessuno ne ha messo in discussione la classificazione di pianeta.
E' solo una questione di numeri? Allora si poteva anteporre un numero al nome lasciando la classificazione così come era (ad es 1Terra, 9 Plutone ecc.).


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo distinguo mi sembra un po deboluccio e sicuramente molto riduttivo, basandolo solo sulle dimensioni (sulla questione geologica non ti rispondo nemmeno, non essendoci nulla di piu diverso geologicamente parlando tra Mercurio, la Luna e Plutone), perché in questo caso dovremmo definire pianeti anche le lune maggiori di Giove e Titano; magari considerando la dinamica di formazione dei vari corpi (come hanno fatto effettivamente, anche se ammetto in maniera non perfettamente rigorosa ed univoca, ma avranno tempo per renderla tale :mrgreen: ) la distinzione salta all'occhio piu facilmente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 17:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A voler cavillare ulteriormente sia il sistema Terra-Luna che Plutone-Caronte andrebbero definiti "pianeti doppi" (al pari delle stelle doppie) più che sistemi pianeta/satellite, e la faccenda si complicherebbe ulteriormente.
Il punto è che la definizione di "pianeta" deve essere di qualche utilità, se diventa troppo generica si sovrappone a quella di "corpo". Se dalla fascia di Kuiper cominciano a saltar fuori "corpi" a decine, come sembrerebbe, allora diventa utile un distinguo per caratterizzare quelli la cui vicinanza al Sole, o altre caratteristiche arbitrarie (non ultima la visibilità ad occhio nudo o con piccoli strumenti e la presenza nelle leggende umane fin dalla più remota antichità) rendono in qualche modo "speciali".
Il povero Plutone, al di là di essere stato scoperto per sbaglio con un secolo di anticipo rispetto ad altri "corpi" analoghi, in base a previsioni errate fondate su calcoli incorretti, tutta questa "specialità" non la possiede.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 8:39 
Un pò speciale sembra essserlo, a giudicare dai commenti degli scienziati sui dati e sulle immagini che arrivano giorno dopo giorno:
“It’s a unique and perplexing landscape stretching over hundreds of miles,” said William McKinnon, New Horizons Geology, Geophysics and Imaging (GGI) team deputy lead from Washington University in St. Louis. “It looks more like tree bark or dragon scales than geology. This’ll really take time to figure out; maybe it’s some combination of internal tectonic forces and ice sublimation driven by Pluto’s faint sunlight.
Many landforms have their own distinct colors, telling a wonderfully complex geological and climatological story that we have only just begun to decode.”
http://www.nasa.gov/feature/perplexing- ... w-horizons


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' speciale perché per la prima volta dalla sua scoperta lo si può osservare in "full HD" :mrgreen: , quando arriveranno sonde anche su Sedna & Co. saranno "speciali" anche loro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Storicamente, chiaramente sbaglio; i pianeti sono i girovaghi. Ma, fosse per me, chiamerei pianeti pure i satelliti geologicamente attivi, la mia idea e' che la definizione di pianeta sia piu' pertinente alla Geologia che all'Astronomia.
E, al contrario, una palla di porfido inerte, delle dimensioni di Giove, non lo chiamerei pianeta, fosse anche l'unico sasso a girare attorno alla sua stella.
Ma sono definizioni... come diceva Clint Eastwood... :rotfl:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010