1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2015, 8:29
Messaggi: 9
Buongiorno,
dopo aver provato il Celestron Skymaster 15x70, che ho rimandato indietro per problemi di collimazione e distanza interpupillare non sufficiente, ho deciso che vorrei prendere un binocolo un po' più grande.
Dopo varie ricerche mi ero orientato sul RP Optix Nebulae Tripletto di cui ho letto molto bene, ma al momento non è disponibile (e non ho capito se lo sarà mai in futuro...)
Le alternative che ho trovato (alzando un po' il budget in verità) sono i due in oggetto, anche se nessuno dei due offre una delle caratteristiche che maggiormente ricercavo, ossia la messa a fuoco su singolo oculare.

Tra i due (che hanno praticamente lo stesso prezzo) quale mi consigliereste?

Un altro dubbio, provando il celestron 15x70, mi sono accorto che la sua distanza interpupillare massima era appena appena sufficiente per i miei occhi (in verità un po' scarsina) Mentre non ho problemi con nessuno dei vecchi 7x35 o 8x30 che possiedo. La mia misura credo sia tra 75-76mm, potrei aver problemi con altri modelli di binocoli (in particolare i due che mi interessano)?

Cieli Sereni.


Ultima modifica di senzatetto il mercoledì 16 settembre 2015, 14:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto verifica (contattando il venditore) qual'è la massima distanza interpupillare (D.I.P.) raggiungibile dai modelli di tuo interesse, poiché 75/76 mm di D.I.P. penso sia oltre il limite superiore di molti binocoli giganti (ad esempio il mio Vixen ark ha una D.I.P. massima di 71/72 mm), anzi, considerato che (soprattutto nei "cinesi") la scala graduata della D.I.P. non è gran ché precisa, sarebbe meglio provarli di persona recandosi allo showroom del venditore.

Parlando dei due modelli da te indicati, il wega ha decisamente una meccanica piu solida (soprattutto la barra centrale) rispetto all'astrotech, però questo ha anche lenti da 90 mm e quindi maggior luminosità generale oltre che una pupilla d'uscita (P.U.) piu comoda 4,5 mm contro i 4 mm del wega.

Se ti può interessare ho trovato qualche recensione:
http://www.binomania.it/astrotech-20x90-ba3-series/ ◄ questa è del 20x90 (da binomania);
mentre del wega 20x80 non ne ho trovate, ma ve ne sono del wega 25x100 e del wega 15x70, considerato che la qualità meccanica è identica e sono similari in molte altre caratteristiche all'80, penso potranno comunque esserti utili.
http://www.binomania.it/rp-optix-wega-25x100-hq/ ◄ questa è del 25x100 (da binomania).
viewtopic.php?t=59621 ◄ questa è del 15x70 di un nostro utente.

viewtopic.php?f=3&t=984 ◄ questo è il 3D che raccoglia le varie recensioni, vedi se c'è qualcosa che può esserti utile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2015, 8:29
Messaggi: 9
Grazie mille per la risposta!
La questione della distanza interpupillare devo ammettere che mi preoccupa un po'... non vorrei dover rinunciare del tutto... eppure non mi pareva di essere così "fatto male"!!! :)

Le recensioni che mi hai linkato le avevo lette più o meno tutte, tranne quella del 15x70, molto interessante, che mi ha fatto quasi venir voglia di spostare la mia decisione su quel modello, se non fosse che sul sito della RP Optix non è più disponibile!!!
Interessante soprattutto che la rilevazione dell'autore della recensione abbia trovato valori effettivi coerenti con le specifiche (15 ingrandimenti x 70mm di diametro effettivo). Per analogia a questo punto tenderei a propendere per il Wega 20x80... Se fossero 20x80 effettivi!!!

Possibile che nessuno abbia recensito questo modello? Qualche opinione di fortunati possessori? Mi interesserebbe sapere anche la qualità della messa a fuoco centrale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
questo wega l'avevo provato svariati anni fa per qualche giorno: otticamente ricordo che l'avevo ritenuto sovrapponibile all'analogo vixen; la messa fuoco proprio non me la ricordo; strutturalmente i wega sono ben più di una spanna sopra al 20x90, al quale peraltro ero molto affezionato dato che aveva una resa molto vicina a un 100 mm, non tutti però l'apprezzavano

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2015, 8:29
Messaggi: 9
Beh, il fatto che non te ne ricordi fa pensare non avesse problemi particolari... Bene.
Come mai non tutti apprezzavano il 20x90? Quali sono le differenze riscontrabili che possono non piacere, intendo...? Scusate ma io non ho nessuna esperienza con questi strumenti, forse avrei dovuto postare nella sezione "Neofiti"... Tra l'altro una delle mie preoccupazioni è quella se mi accorgerò o meno di un eventuale prodotto difettoso o soltanto non perfettamente a posto...
Grazie anche a te per il contributo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sezione è giusta, non ti preoccupare.
Sul fatto di apprezzare o meno un certo binocolo, penso sia questione di gusti e percezione (c'è chi e molto sensibile ad'una data aberrazione o caratteristica e chi meno), che sia la tonalità, la quantità di cromatismo, la "vestibilità" (sì, perché i binocoli usandosi con due occhi devono risultare "comodi" quando s'inforcano, cosa non scontata) ecc.
La prima cosa da verificare è la collimazione, solitamente un metodo abbastanza sicuro ed a prova di neofità, è puntare un oggetto col binocolo bello saldo su uno stativo e progressivamente allontanarsi dagli oculari (dopo aver sistemato con cura la distanza interpupillare e messo a fuoco regolando l'oculare dx con la correzione diottrica se serve) di alcuni centimetri, se l'immagine dei due oculari rimane "fusa", allora è collimato.
Fai tale verifica anche dopo aver portato due o tre volte la distanza interpupillare dal minimo al massimo (e poi ovviamente alla tua distanza interpupillare), così da verificare grossolanamente la meccanica, perché se dopo questa operazione risultasse un po scollimato, vuol dire che la solidità generale dello strumento lascerebbe molto a desiderare (e quindi personalmente mi avvarrei del diritto di recesso, per rimandarglielo indietro).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
senzatetto ha scritto:
Buongiorno,
dopo aver provato il Celestron Skymaster 15x70, che ho rimandato indietro per problemi di collimazione e distanza interpupillare non sufficiente, ho deciso che vorrei prendere un binocolo un po' più grande.
Dopo varie ricerche mi ero orientato sul RP Optix Nebulae Tripletto di cui ho letto molto bene, ma al momento non è disponibile (e non ho capito se lo sarà mai in futuro...)
Le alternative che ho trovato (alzando un po' il budget in verità) sono i due in oggetto, anche se nessuno dei due offre una delle caratteristiche che maggiormente ricercavo, ossia la messa a fuoco su singolo oculare.

Tra i due (che hanno praticamente lo stesso prezzo) quale mi consigliereste?

Un altro dubbio, provando il celestron 15x70, mi sono accorto che la sua distanza interpupillare massima era appena appena sufficiente per i miei occhi (in verità un po' scarsina) Mentre non ho problemi con nessuno dei vecchi 7x35 o 8x30 che possiedo. La mia misura credo sia tra 75-76mm, potrei aver problemi con altri modelli di binocoli (in particolare i due che mi interessano)?

Cieli Sereni.

Per la distanza interpupillare non so dirti (andrebbe sempre verificata prima), ma per avere un binocolo con ottiche regolabili singolarmente bisogna rivolgersi agli angolati, per esempio come questo: http://www.dfmmolinari.com/immagini/bin ... antum5.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Correggo in parte quanto detto sopra: in realtà ci sono dei binocoli con oculari diritti e messa a fuoco per singolo oculare. La DFM, per esempio, ne produce alcuni.
Chiedo scusa per l'incompletezza del precedente post. http://www.dfmmolinari.com/PAGBINO/quantum.html


Ultima modifica di moebius il giovedì 24 settembre 2015, 20:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2015, 8:29
Messaggi: 9
In effetti ce ne sono molti con messa a fuoco singola come l'RP Optix 22x85 Talete o praticamente tutti i 25x100... L'angolato sarebbe bellissimo ma fuori da ogni mio budget, purtroppo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Di sicuro è come dici tu, cioè che si trovano anche altri binocoli non angolati con messa a fuoco per singolo oculare. Non sono informato più di tanto, certo che quelli angolati di buona apertura sono molto indicati per l'osservazione astronomica. Il loro difetto è il costo che raggiunge anche cifre astronomiche.
Fortunatamente io sono riuscito, tempo fa, a procurarmene uno su forcella dedicata che ad usarlo in astronomia è un vero piacere. Si tratta di questo: http://imgserver.astrosell.it/image/ath ... 52_ba6.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010