1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e ben realizzata, a piena risoluzione si apprezzano dettagli fini. Me la sono aggiunta ai segnalibri, nel caso mi venisse voglia di allungare la focale.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bluesky71 ha scritto:
Con la lunga focale del C9,25 è possibile andare a scovare oggetti piccoli e poco ripresi dalla maggior parte degli astrofili, ma non per questo poco interessanti, in particolare galassie e nebulose planetarie.

E' quello che voglio fare "da grande", per ora guardo e imparo :D
Galassia molto tondeggiante...carinissima :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 22:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Ras: come detto nel post iniziale, le stelle in questa immagine sono “grosse” soprattutto per via di un inseguimento non ottimale.
C’è poi sicuramente anche il discorso del campionamento: con questa focale e i pixel da 7,4 micron del mio ccd sono a 0.65”/pixel, effettivamente un valore un po’ al limite per quelli che sono i nostri cieli. Diminuire la focale di ripresa con il C9,25HD è un problema. L’unico riduttore sul mercato per questo tele è il Lepus della Optec: ne ho provati due esemplari ottenendo risultati molto deludenti, con stelle pesantemente deformate anche lontano dai bordi del frame. Avevo chiesto aiuto anche alla Optec, ottenendo però risposte molto interlocutorie.
Visto che gli HD nascono proprio per avere un campo decisamente più corretto degli SC classici, mi sembra davvero un controsenso ridurre la focale e avere poi stelle molto deformate. So che qualcuno stava testando il riduttore della AP ma non ho ancora avuto modo di vedere i risultati.
In ogni caso non mi dispiace lavorare a lunga focale, per quanto ho detto nel post precedente.
Dovrei provare nella stessa nottata a riprendere la luminanza in bin1 e in bin2 e verificare visivamente la differenza in termini di resa sui dettagli.

@Domenico: mi trovo molto bene con PhD, è semplice e molto intuitivo, mentre Maxim l’ho sempre trovato un po’ ostico…o forse non mi sono mai applicato a sufficienza nello studiarlo.

@Nazareno: grazie anche a te per il tuo passaggio

@Roberto: magari ti faccio venire voglia di usare ancora il Meade :D

@Corrado: è quello che ho fatto anche io per tanto tempo guardando le immagini a lunga focale degli altri e chiedendomi cosa potessi fare per cercare di avvicinarmi ai loro risultati. Sicuramente di base serve una buona montatura, ma soprattutto una guida fuori asse per eliminare tutti i problemi di flessioni che poi vanno ad incidere negativamente sul risultato finale. E ovviamente sperare di beccare il seeing giusto :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti chiedevo della guida con maxim x il semplice fatto che una volta imparato è decisamente più comodo, oltre al fatto che si possono sottrarre al sensore di guida X flat X biass X dark, ma ti mantiene memoria della calibrazione e nelle successive sessioni nn si perde tempo a reimpostare la guida.oltre ad altre funzioni. Io ti consiglio vivamente di approfondirlo. Ero un phd dipendente anche io ma una volta passato a maxim nn sono più tornato indietro :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bluesky71 ha scritto:
@Ras: come detto nel post iniziale, le stelle in questa immagine sono “grosse” soprattutto per via di un inseguimento non ottimale.
C’è poi sicuramente anche il discorso del campionamento: con questa focale e i pixel da 7,4 micron del mio ccd sono a 0.65”/pixel, effettivamente un valore un po’ al limite per quelli che sono i nostri cieli. Diminuire la focale di ripresa con il C9,25HD è un problema. L’unico riduttore sul mercato per questo tele è il Lepus della Optec: ne ho provati due esemplari ottenendo risultati molto deludenti, con stelle pesantemente deformate anche lontano dai bordi del frame. Avevo chiesto aiuto anche alla Optec, ottenendo però risposte molto interlocutorie.
Visto che gli HD nascono proprio per avere un campo decisamente più corretto degli SC classici, mi sembra davvero un controsenso ridurre la focale e avere poi stelle molto deformate. So che qualcuno stava testando il riduttore della AP ma non ho ancora avuto modo di vedere i risultati.
In ogni caso non mi dispiace lavorare a lunga focale, per quanto ho detto nel post precedente.
Dovrei provare nella stessa nottata a riprendere la luminanza in bin1 e in bin2 e verificare visivamente la differenza in termini di resa sui dettagli.

@Domenico: mi trovo molto bene con PhD, è semplice e molto intuitivo, mentre Maxim l’ho sempre trovato un po’ ostico…o forse non mi sono mai applicato a sufficienza nello studiarlo.

@Nazareno: grazie anche a te per il tuo passaggio

@Roberto: magari ti faccio venire voglia di usare ancora il Meade :D

@Corrado: è quello che ho fatto anche io per tanto tempo guardando le immagini a lunga focale degli altri e chiedendomi cosa potessi fare per cercare di avvicinarmi ai loro risultati. Sicuramente di base serve una buona montatura, ma soprattutto una guida fuori asse per eliminare tutti i problemi di flessioni che poi vanno ad incidere negativamente sul risultato finale. E ovviamente sperare di beccare il seeing giusto :D


Secondo me sei troppo oltre il limite dei nostri cieli (intendo come seeing).
Allora il riduttore AP lo usa con successo Cristina sul Meade e lo riduce a F/7.1. Non so se con il tuo vada lo stesso.
Ma quello della Optec intendi quello che riduce a F/5?
Comunque l'alternativa, come dici anche te, è il binning.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella ripresa, complimenti.

Sicuramente il campionamento è troppo spinto e sicuramente in bin2 risentiresti meno del seeing.
Visto che abbiamo la stessa strumentazione, io con il mio C9 uso il riduttore della Celestron; lo avvito alla culatta e poi ci avvito il fok della baader, quindi vado un pelino oltre i 105 mm dichiarati e ottengo una focale di 1226 mm arrivando a f/5.2, quindi molto molto luminosa.
Ho notato che se effettuo una buona collimazione, solo le stelle presenti sugli spigoli del frame non sono perfettamente tonde, però devo dire che su un buon 80% del frame le stelle sono tonde. Però ho visto che dipende molto dalla collimazione.
Vorrei provare l'Alan Gee II ma dovrei trovare qualcuno che me lo impresta.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione che sui Celestron serie HD non si può usare il normale riduttore f6,3.
Questo perchè gli HD hanno un gruppo ottico posteriore che serve appunto a risolvere le aberrazioni presenti nello schema SC classico (e da quello che ho visto funziona molto bene, almeno fino al formato APS delle normali reflex).
Servono quindi riduttori dedicati pensati specificamente per gli HD.
Celestron li produce per i C8HD/C11HD/C14HD a prezzi non proprio popolari, mentre il C9.25HD è l'unico modello senza un riduttore dedicato.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si lo so, ma io ho un C9 normale.
Un mio amico sta provando il riduttore del C14HD sul C9 HD ed i primi test non sono male (tralasciando il prezzo del riduttore). Vedrò di farmi dare un FITS.
Ciao Adriano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 4:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa e bel soggetto. Dovrei averla ripresa anche io col mio C11, controllero`.Che seeing avevi sul singolo frame?

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010