1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barndoor in alluminio
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 16:48
Messaggi: 31
Località: Torino
E' indubbiamente il mio materiale preferito, quindi non ho potuto fare a meno di tentare la realizzazione di un astro inseguitore leggero e portatile, ma al tempo stesso robusto. Mi sembra di esserci riuscito, anche se devo ancora provarla sul campo, spero al piu' presto. E' solo un piccolo contributo che ho voluto condividere nel caso qualcuno si voglia cimentare.
Saluti

_________________
Gigi
https://sites.google.com/site/gigimysite/home/astro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barndoor in alluminio
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Realizzazione interessante, complimenti.
Potresti riportare il tutto direttamente sul forum? In tal maniera tutte le informazioni saranno disponibili anche tra anni quando eventualmente tale link non sarà piu disponibile (per eliminazione o trasferimento del dominio).
Grazie. :wink:


Ps.: Per le immagini fai riferimento a questa guida ► viewtopic.php?f=13&t=86546

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barndoor in alluminio
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella realizzazione
La mia ultima Barn door tracker di legno giace in cantina, da molti anni....
E' un tipo di montatura semplice e relativamente facile da realizzare: occorre tuttavia tener presente che la conversione del movimento equatoriale da circolare in rettilineo causa un errore di inseguimento. Mi sembra tuttavia (non vorrei sbagliarmi) che tale errore sia più evidente oltre i 10 minuti di inseguimento

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barndoor in alluminio
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Osservando meglio , si potrebbe curvare appositamente la barra filettata per aumentare la precisione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barndoor in alluminio
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 16:48
Messaggi: 31
Località: Torino
Ciao Fulvio e grazie per i consigli. In effetti sapevo dell'errore di tangenzialità della barra dritta ed è per questo che inizialmente anch'io ero orientato per il design a barra curva, senonchè mi sono imbattuto nel sito e progetto di Daniel Berrangè. Il buon Daniel ha scritto e messo a disposizione come Open Source un programma per Arduino che apporta, matematicamente, le opportune correzioni. Quindi, via software, questo sistema dovrebbe mantenere costante la velocità angolare della tavola superiore, rispettando fedelmente l'inseguimento siderale. Non sono in grado di dare le specifiche sull'algoritmo usato (non arrivo a tanto) ma se qualcuno fosse interessato, in questa pagina e in questa trovate un esauriente spegazione.

Gigi


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010