1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 14:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dob, poche storie. Basta coi pianeti e torna a osservarli anche tu, questi gioiellini cosmici! :wink:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Nottatona super quella di giovedì scorso!
Di quelle che aspetti tutto l'anno.
...
Sei ore filate di osservazione.
....
Unica nota stonata: la nottata troppo breve e l'impossibilità di bissare il giorno successivo. :mrgreen:
...
Ho contato in tutto 51 galassie nuove più qualche classico in chiusura della nottata, in attesa che il chiarore del cielo non rendesse possibile più osservare.
...
I pezzi forti della sessione osservativa sono stati i gruppi galattici, ben 8.
4 Hickson, 1 Abell Cluster e mezzo, 1 coppia interagente di Arp e 2 supergruppi del muro dei Pesci.
Per il resto..galassie estemporanee scoperte dal papà del deepsky, William Herschel (come detto, Acquario e Pesci).
...
Concludo la nottata verso le ore 5, al termine della notte astronomica.


siamo nel periodo delle maratone dso ;)

davidem27 ha scritto:
...
La sessione osservativa volge al termine. Smonto e conservo tutto in auto prima di ripartire alla volta di casa, cosciente del fatto che avrei lasciato il campo ad altri valenti osservatori visuali che il giorno successivo avrebbero goduto dello stesso tempo perfetto di questa indimenticabile nottata di fine estate.
...


dicevo io che mi fischiavano le orecchie! comunque confermo, altri valenti osservatori visuali il giorno dopo ci hanno davvero dato dentro a più non posso sotto quel meraviglioso cielo ;) Io ho messo in cascina 9 gruppi compatti di Hickson (HCG 90, HCG 91, HCG 6, HCG 3, HCG 97, HCG 98, HCG 7, HCG 5, HCG 2) ma soprattutto Abell 194, sontuoso ammasso di galassie in Cetus che raccomando vivamente.
Grande opportunità che il calendario Lunare ci ha concesso per questo Settembre con due venerdì consecutivi sfruttati pienamente. Peccato invece che tu non ti sei organizzato per benino visto che il primo venerdì ti sei fatto venire la febbre! Organizzati meglio il prossimo novilunio ;)

Per tornare seri, ho gustato il tuo report come lettura della buona notte ieri sera e poi l’ho riletto con calma oggi. Abbiamo osservato molti oggetti in comune e consultando gli scarabocchi sulla carta presi sul campo vedo che siamo abbastanza allineati nelle osservazioni. In particolare in HCG 14 anche io ho visto la “c” in modo stabile nonostante la sua mag 17, mentre la “d” che dovrebbe essere più facile della precedente la vedevo con più difficoltà ad intermittenza. HCG 87, mi ha messo in difficoltà nel trovarlo. Poi ci sono riuscito ma è stato quello più deludente tra gli HCG osservati. Non so se anche nel mio caso la posizione sfavorevole ha influito.

Infine, concordo con la spettacolarità dei due supergruppi di NGC 383 e di NGC 507. Li ho osservati più volte negli ultimi due anni, quest’anno non li ho osservati perché i Pesci hanno davvero tanti gruppi davvero interessanti appartenenti al Perseus-Pisces superluster. Nell’ultima sessione ho “scoperto” un altro gruppo davvero notevole, quello costituito da NGC204_199_200_198_193_203_208_Supergroup…devo però riosservarlo perché ero già a fine sessione e il cielo cominciava a schiarirsi.

…insomma per riprendere la tua citazione, “il cielo non basta mai”!
…ma anche il tempo non basta mai ;) nonostante la maratona dso di Settembre la fame osservativa è forte più che mai ed ora conto alla rovescia per il prossimo novilunio.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 21:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
(HCG 90, HCG 91, HCG 6, HCG 3, HCG 97, HCG 98, HCG 7, HCG 5, HCG 2) ma soprattutto Abell 194, sontuoso ammasso di galassie in Cetus che raccomando vivamente.

Wow! C'è da organizzarsi, si, per Ottobre :mrgreen:

L'Abell 194 è un vecchio ricordo di 6 anni fa: viewtopic.php?f=10&t=42828&hilit=NGC541
Leggo di non aver osservato, però, tutto quanto il gruppo.
Potrebbe essere una piacevole rimpatriata, visto che quel gruppetto compatto di galassie è proprio bello.

zanzao ha scritto:
Peccato invece che tu non ti sei organizzato per benino visto che il primo venerdì ti sei fatto venire la febbre! Organizzati meglio il prossimo novilunio ;)

La prossima volta le dico che ho il calendario occupato e di farsi trovare in Luna Piena :mrgreen:

zanzao ha scritto:
Nell’ultima sessione ho “scoperto” un altro gruppo davvero notevole, quello costituito da NGC204_199_200_198_193_203_208_Supergroup…devo però riosservarlo perché ero già a fine sessione e il cielo cominciava a schiarirsi.

Vedo che la nomenclatura che hai usato viene dal nome del file di una mia mappa :D
Mi fa piacere ti sia tornata utile.
Faccio uno sforzicino: torno indietro nel novembre 2013 (altra grande nottata all'Armà) e trascrivo gli appunti di questo gruppo osservato, visto che non l'avevo ancora fatto.

NGC194 - Per questo gruppo si parte dalla più luminosa. 12 - 13 primi d'arco a S di un stella di mag. 7.5 si trova qesta gx che appare un dischetto con un nucleo puntiforme e un alone prettamente circolare e debolmente screziato. 260x
NGC200 - Diffusa e luminosa, mostra una lieve ed omogenea condensazione centrale. In visione distolta appare allungata in direzione N-S. E' posta a 3' d'arco a NE di una bella coppia di stelle di mag. 12-13. 260x
NGC198 - Piccoletta, possiede un gradiente interno concentrato e poco meno luminoso di quello della NGC200. Di forma rotonda. 260x
NGC182 - A ridosso di una stellona di mag. 8 che dà fastidio, questa gx possiede un bulge evidente e un alone spampanato sul fondo cielo. 260x
NGC186 - Abbastanza allungata in direzione NO/SE, contiene una parte centrale condensata e si contrasta facilmente sul fondo cielo. 160x
NGC199 - Piccolo batuffolo rotondo che fa da vertice di un bellissimo triangolo con la NGC194 e la stellona su citata. Facile a 260x. Già visibile a 160x.
NGC203 - Macchia uniforme, allungata quasi perfettamente in direzione E-O, appare facile da vedere a 260x a pochi secondi d'arco a S di una stella di mag. 15.
NGC202 - Macchiolina difficile, allungata terribilmente in direzione NW/SE. Dopo averla provata a più ingrandimenti, quello ottimale è stato 260x, che mi ha permesso di vederla a W della stella vicina di mag. 11.
NGC193 - La più paffuta del gruppo, appare ovale e coi contorni poco contrastati sul fondo cielo. Bulge rigonfio e stella di mag. 13-14 a ridosso del bordo S/W.
NGC204 - Batuffolo uniforme e poco più debole della vicina N193. Appena ovale in direzione NE/SO
Allegato:
Psc_Supergroup_NGC193.jpg
Psc_Supergroup_NGC193.jpg [ 61.88 KiB | Osservato 1257 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
Dob, poche storie. Basta coi pianeti e torna a osservarli anche tu, questi gioiellini cosmici! :wink:

Attualmente ho altre priorità o meglio altri progetti osservativi che vanno per le lunghe: osservazioni hi-res di stelle doppie, luna, pianeti e planetarie luminose; osservazioni a largo campo di oggetti estesi col 25cm.
Ma a un certo punto sò che mi ritornerà la voglia di galassiette sperdute.... :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 18:23 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15773
Località: (Bs)
:please: :please: :please: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010