1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver buttato un ora e mezzo nel water mi sono prolungato altri 20 min per salvare il salvabile..
idas, buona trasparenza,senza autoguida,pose da 60 sec e senza flat.
Astroart e PS.

ultima elaborazione:


Allegati:
M27final.jpg
M27final.jpg [ 462.94 KiB | Osservato 1303 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Ultima modifica di robert1980 il martedì 29 settembre 2015, 21:33, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La puoi caricare sul forma per favore

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho dovuta ridurre parecchio e anche di qualità per caricarla su forum...


Allegati:
M27.jpg
M27.jpg [ 309.54 KiB | Osservato 1383 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 8:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il motivo per cui si chiede di caricare sempre l'immagine anche sul forum è per fare in modo che sia visibile a tutti, ora e anche in futuro, evitando di avere thread incompleti perchè magari nel frattempo il link a cui si trovava l'immagine è cambiato o non è più valido.
Puoi arrivare a postare immagini con dimensioni max di 1Mb (vedi link nel riquadro in arancione in alto in questa pagina).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa ne pensi della immagine? Forse mi sono spinto troppo con l elaborazione..
Terza foto in assoluto, sono ancora inesperto

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come 3 foto che vuoi di più....nel 2000 quando cominciai ti vorrei fare vedere la mia 3 foto che lavoro che era.
Buona la terza in questo caso.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del incoraggiamento...come critica costruttiva dove potrei migliorare? La convoluzione non riesco a capirla ad es...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio è la 3 foto e gia parli di convoluzione o deconvoluzione :cry: Io lascerei questi fattori per un futuro e mi concentrerei sulla fase "classica"

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie dei consigli intanto.
PS. ho utilizzato la convoluzione un pixel a destra e un pixel a sinistra per fare le stelle piu tonde. Io non credo si utilizzi così perchè è per l'elongazione della stella. Ho provato a usarla come credevo fosse lo standard cioè verso l'elongazione della stella , ma così si sposta tutta la foto...boh

Una domanda. Vengono fuori dei difetti colorati, tipo piccoli tratteggi in primo piano abbastanza lineari e non so come toglierli.
Credevo fossero dei difetti di astroart nello stacking, perchè mi sembra che con DSS non vengono fuori. Da cosa può dipendere?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 22:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente d'accordo con Astrometeo, lascia perdere per ora la deconvoluzione e concentrati sui passaggi classici come stretch dell'istogramma, curve ecc.
E non dimenticare i flat, che sono essenziali per una buona resa dell'immagine finale.
Nella tua immagine vedo la parte interna della nebulosa sovraelaborata e di colore rosa, e anche alcune stelle luminose hanno questa colorazione rosata, probabilmente dovuta ad una mano "troppo pesante" in fase di elaborazione.
Comunque per essere la terza foto mi sembra un risultato davvero molto incoraggiante!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010