1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
Capitano. ha scritto:
ohifra ha scritto:
Capitano. ha scritto:
Il problema annoso dei Newton non fotografici, hanno il fuoco molto interno, avvicinando il sensore al secondario si riesce a averlo , l'ideale è la sostituzione il foc. originale con uno a basso profilo (costoso)

Si vedeeeeeeee. Spettacolo vero. Ho visto i crateri della luna da molto molto vicino con e senza barlow 2,25x.
Focalizzatore basso profilo? Tipo?
Altra domanda:ma esiste qualche lente che crea uno zoom inverso perché ora solo con la Cam ho uno zoom da paura. Ingrandisce la luna tantissimo. Non riesco a fare un video con la luna per intero nella schermata. Stasera tento di inquadrare saturno.
Grazie ancora per tutte le dritte che mi avete dato fino ad ora.

uno dei più economici
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... pn&Score=1


quindi anche questo?
http://www.astroshop.it/focheggiatore/o ... r_1_select


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 3:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che cambi solo la marca , ti consiglio di chiedere info dove lo prendi, informando le caratteristiche del tuo tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 6:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
Capitano. ha scritto:
Penso che cambi solo la marca , ti consiglio di chiedere info dove lo prendi, informando le caratteristiche del tuo tubo.

Ok grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ohifra,
ho fatto pure io l’upgrade al foc. del mio SW dobson 300mm,comprando esattamente lo stesso modello a basso profilo con movimento micrometrico 1:11,che ti hanno indicato nel tuo 3d.
E’ un prodotto made in CPR di ottima fattura,venduto sotto diversi marchi(allego alcuni file),ad un prezzo tutto sommato interessante ed abbordabile.Io mi sono trovato benissimo dopo averlo installato, previo acquisto della flangia-adattatore per tubi Newton SW da 250-300mm,ad un costo extra(se non ricordo male)di 29Euro.
Comprai il foc.da PrimaLuceLab(controlla sito per il prezzo)ma dovetti acquistare la flangia-adattatore specifica da Astroshop.eu(vedi sito),non so se da PLL ora e’ disponibile.Forse tu (piu’ fortunato di me) potrai fartela in alluminio dal pieno, utilizzando la flangia-adattatore originale che hai sul tuo tele,come copia per le varie misure.
Ti saluto complimentandomi per la realizzazione “home-made” del raccordo in alluminio. :thumbup:

Francesco :wave:

P.S.Se acquisti la flangia da me indicata,quando la installerai,vedrai che si formeranno due piccole fessure tra la flangia(lati lunghi dell’adattatore) e il piano ricurvo del tele. Non preoccuparti e’ normale. Io le ho eliminate applicando due striscioline di neoprene ricavate da una vecchia muta da sub e tenute in sito solo con la pressione delle quattro viti+bulloni della flangia.


Allegati:
focheggiatore_508mm_Hybrid-Drive_Newton_focuser_descrizione1.jpg
focheggiatore_508mm_Hybrid-Drive_Newton_focuser_descrizione1.jpg [ 39.63 KiB | Osservato 1545 volte ]
flangia_newton_focheggiatore_hybrid-drive_3(1).jpg
flangia_newton_focheggiatore_hybrid-drive_3(1).jpg [ 7.17 KiB | Osservato 1545 volte ]
Omegon-2-Linear-Crayford-per-riflettori-Newton-Dual-Speed.jpg
Omegon-2-Linear-Crayford-per-riflettori-Newton-Dual-Speed.jpg [ 42.4 KiB | Osservato 1545 volte ]
Omegon-Adattatore-per-focheggiatore-Crayford-2-su-tubo-Skywatcher.jpg
Omegon-Adattatore-per-focheggiatore-Crayford-2-su-tubo-Skywatcher.jpg [ 27.47 KiB | Osservato 1545 volte ]

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il mercoledì 23 settembre 2015, 23:02, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
skyni ha scritto:
Ciao ohifra,
ho fatto pure io l’upgrade al foc. del mio SW dobson 300mm,comprando esattamente lo stesso modello a basso profilo con movimento micrometrico 1:11,che ti hanno indicato nel tuo 3d.
E’ un prodotto made in CPR di ottima fattura,venduto sotto diversi marchi(allego alcuni file),ad un prezzo tutto sommato interessante ed abbordabile.Io mi sono trovato benissimo dopo averlo installato, previo acquisto della flangia-adattatore per tubi Newton SW da 250-300mm,ad un costo extra(se non ricordo male)di 29Euro.
Comprai il foc.da PrimaLuceLab(controlla sito per il prezzo)ma dovetti acquistare la flangia-adattatore specifica da Astroshop.eu(vedi sito),non so se da PLL ora e’ disponibile.Forse tu (piu’ fortunato di me) potrai fartela in alluminio dal pieno, utilizzando la flangia-adattatore originale che hai sul tuo tele,come copia per le varie misure.
Ti saluto complimentandomi per la realizzazione “home-made” del raccordo in alluminio. :thumbup:

Francesco :wave:

P.S.Se acquisti la flangia da me indicata,quando la installerai,vedrai che si formera’ un piccolo spazio tra la flangia(lati lunghi dell’adattatore) e il piano ricurvo del tele. Non preoccuparti e’ normale. Io le ho eliminate applicando due striscioline di neoprene ricavate da una vecchia muta da sub e tenute in sito solo con la pressione delle quattro viti+bulloni della flangia.

Grazie mille per le dritte. Davvero gentilissimo e molto preciso. Si si ho preso anche la flangia. Per lo spazio creato dalla nuova flangia chiederò consigli ai tornitori giù in officina meccanica e vediamo cosa mi consiglieranno. Ovviamente posterò il risultato appena ho il tutto. Grazie mille ancora a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
Oggi ho montato il nuovo focheggiatore a basso profilo. Stupendo e molto molto preciso. Niente a che vedere con quello standard della skywatcher. Purtroppo é nuvoloso e stasera l'eclissi non si vedrà dalle mie parti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento che ti trovi bene con il nuovo foc.(e' tutta un'altra cosa). :ook:
Per il problema delle fessure,come hai risolto?

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
skyni ha scritto:
Sono contento che ti trovi bene con il nuovo foc.(e' tutta un'altra cosa). :ook:
Per il problema delle fessure,come hai risolto?


Stasera metterò della spugna nera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010