1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco però la necessità di quella prolunga. La camera non ha un barilotto da 31,8 avvitato direttamente da inserire in un normale riduttore 31,8 - 2"?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
ippogrifo ha scritto:
ohifra ha scritto:
... come descritto da ippodromo. ...

Sarebbe ippogrifo :ook: :ook: :ook: :ook: , comunque ok. :D
Ciao. :ook:

Ops chiedo scusa

fabio_bocci ha scritto:
Non capisco però la necessità di quella prolunga. La camera non ha un barilotto da 31,8 avvitato direttamente da inserire in un normale riduttore 31,8 - 2"?

La Cam ha il barilotto da 31,8 ma il telescopio ha l'attacco grande. Ecco perché devo per forza usare il raccordo aggiuntivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma i normali raccordi 2" --> 31,8 sporgono solo pochi mm, quello invece è lungo diversi cm. Prendi un normale riduttore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
fabio_bocci ha scritto:
Si, ma i normali raccordi 2" --> 31,8 sporgono solo pochi mm, quello invece è lungo diversi cm. Prendi un normale riduttore.

Me lo hanno realizzato in alluminio con il tornio. Stasera provo. Grazie mille per la dritta.

Raccordino pronto per l'uso :ook:
Stasera, nuvole permettendo, lo testo.


Allegati:
20150921_175723.jpg
20150921_175723.jpg [ 346.67 KiB | Osservato 1390 volte ]
20150921_175753.jpg
20150921_175753.jpg [ 252.85 KiB | Osservato 1390 volte ]
20150921_175857.jpg
20150921_175857.jpg [ 146.69 KiB | Osservato 1390 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
ohifra ha scritto:
...
Me lo hanno realizzato in alluminio con il tornio ...

Caspita che fortuna poter disporre di un'officina così ... :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema annoso dei Newton non fotografici, hanno il fuoco molto interno, avvicinando il sensore al secondario si riesce a averlo , l'ideale è la sostituzione il foc. originale con uno a basso profilo (costoso)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
Capitano. ha scritto:
Il problema annoso dei Newton non fotografici, hanno il fuoco molto interno, avvicinando il sensore al secondario si riesce a averlo , l'ideale è la sostituzione il foc. originale con uno a basso profilo (costoso)

Si vedeeeeeeee. Spettacolo vero. Ho visto i crateri della luna da molto molto vicino con e senza barlow 2,25x.
Focalizzatore basso profilo? Tipo?
Altra domanda:ma esiste qualche lente che crea uno zoom inverso perché ora solo con la Cam ho uno zoom da paura. Ingrandisce la luna tantissimo. Non riesco a fare un video con la luna per intero nella schermata. Stasera tento di inquadrare saturno.
Grazie ancora per tutte le dritte che mi avete dato fino ad ora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, lo zoom inverso ci sarebbe, si chiama riduttore di focale, purtroppo sui Newton è difficile (=impossibile) usarlo perchè fa rientrare il fuoco ancora più all'interno, riproponendo il problema che hai avuto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
fabio_bocci ha scritto:
Si, lo zoom inverso ci sarebbe, si chiama riduttore di focale, purtroppo sui Newton è difficile (=impossibile) usarlo perchè fa rientrare il fuoco ancora più all'interno, riproponendo il problema che hai avuto.

Ok allora lascio tutto così come é. Vado a cercare di beccare saturno. Sarà dura però ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 e uso camera
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ohifra ha scritto:
Capitano. ha scritto:
Il problema annoso dei Newton non fotografici, hanno il fuoco molto interno, avvicinando il sensore al secondario si riesce a averlo , l'ideale è la sostituzione il foc. originale con uno a basso profilo (costoso)

Si vedeeeeeeee. Spettacolo vero. Ho visto i crateri della luna da molto molto vicino con e senza barlow 2,25x.
Focalizzatore basso profilo? Tipo?
Altra domanda:ma esiste qualche lente che crea uno zoom inverso perché ora solo con la Cam ho uno zoom da paura. Ingrandisce la luna tantissimo. Non riesco a fare un video con la luna per intero nella schermata. Stasera tento di inquadrare saturno.
Grazie ancora per tutte le dritte che mi avete dato fino ad ora.

uno dei più economici
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... pn&Score=1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010