Salve a tutti, dopo varie realizzazioni con l'RC8 siamo ritornati a lavorare con lo Sharpstar, stavolta ridotto a f/5,2 orientandoci verso la parte di cielo nei pressi della stella SU cassiopeiae dove sono localizzate una serie di nebulose Van den Bergh.
In particolare si possono vedere nell' immagine Vdb 9 che è la nebulosa a riflessione centrale nei pressi della stella principale che è la stella illuminante e poco più a destra si può vedere Vdb7.
Il campo è ricco di polveri deboli che si riescono ad estrarre faticosamente solo con la fotografia a lunga posa.
Il cielo è stato notevole per oscurità raggiungendo il valore massimo nella serata di 21,16 di SQM liscio, valore estremamente elevato per le nostre parti, mai raggiunto finora nelle varie location da noi frequentate. A fronte però, purtroppo, la vicinanza al mare implica sempre che il cielo sia caratterizzato da una leggera foschia negli strati alti che inesorabilmente la ccd mette in evidenza impedendoci di realizzare dei contrasti netti con il fondo cielo che solo le riprese di alta montagna posso garantire. Evitiamo di sovraelaborare per simulare questi contrasti tra fondo e nebulose cercando di mantenere il più possibile la veridicità di quello ripreso.
Tutti i dati di ripresa su Astrobin

Commenti e critiche sempre bene accetti
