1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Vedendo questa immagine mi sono venute in mente delle considerazioni.
L'intenzione dell'elaborazione della foto del Calar Alto effettuata mediante il flusso di Pixnsight è stata volutamente esasperata per ricercare nell'accoppiata luminanza/crominanza dei valori atti a mettere in evidenza delle parti ben definite della nebulosa in oggetto, laddove i dati di ripresa permettevano questo, ovvero dal segnale ripreso da un Telescopio con diametro di 1,24 m accoppiato ad una ccd professionale con pixel adeguati al campionamento massimo raggiungibile dal luogo di ripresa. Ora l'intenzione da parte tua di emulare l'elaborazione sul tuo flusso di dati ha fatto sì da rendere una bella immagine, se trattata secondo le possibilità dell'ottica di ripresa e dell'accoppiata con il tuo sensore, una immagine che mostra tutti i suoi limiti nel confronto. Questo perché il flusso di dati da te ripreso non può in alcun modo essere paragonato a quello dell'altra immagine in quanto comunque sia già il fatto di riprendere in condizioni di collina vista mare non ti garantisce la pulizia d'immagine che può offrire un sito scelto per un osservatorio professionale. Di conseguenza l'immagine risulta poco gradevole nei colori perché comunque lontana dalla realtà, pardon dalle caratteristiche morfologiche di quello che è quel tipo di nebulosa (non abbiamo mai avuto il piacere di girare da quelle parti per vedere da vicino come sono i colori), né tanto meno funzionale a mostrare dei dettagli che il lavoro di Pixinsight ha evidenziato sull'altra foto in quanto il campionamento ma soprattutto l'apertura dei due tubi non è paragonabile. A parer mio rivedere dall'inizio l'elaborazione senza cercare di confrontarsi con strumentazioni professionali potrebbe rendere l'immagine nel suo massimo valore oggettivo.
P.S.: si nota nell'immagine a piena risoluzione sul tuo sito un problema alle stelle: hanno una strana forma come se avessi una flessione che degenera la foto fino al centro. Non penso si tratti di una flessione ma solo di un disallineamento nei canali colori dovuto al tipo di elaborazione che ha decentrato il nucleo stellare rispetto al suo alone.

Ovviamente si tratta di un mio opinabilissimo pensiero, ma ci tenevo a puntualizzare i fatti esposti perché troppe volte ci si ferma al complimento gratuito senza analizzare poi di fatto l'immagine prodotta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caph ha scritto:
Vedendo questa immagine mi sono venute in mente delle considerazioni.
L'intenzione dell'elaborazione della foto del Calar Alto effettuata mediante il flusso di Pixnsight è stata volutamente esasperata per ricercare nell'accoppiata luminanza/crominanza dei valori atti a mettere in evidenza delle parti ben definite della nebulosa in oggetto, laddove i dati di ripresa permettevano questo, ovvero dal segnale ripreso da un Telescopio con diametro di 1,24 m accoppiato ad una ccd professionale con pixel adeguati al campionamento massimo raggiungibile dal luogo di ripresa. Ora l'intenzione da parte tua di emulare l'elaborazione sul tuo flusso di dati ha fatto sì da rendere una bella immagine, se trattata secondo le possibilità dell'ottica di ripresa e dell'accoppiata con il tuo sensore, una immagine che mostra tutti i suoi limiti nel confronto. Questo perché il flusso di dati da te ripreso non può in alcun modo essere paragonato a quello dell'altra immagine in quanto comunque sia già il fatto di riprendere in condizioni di collina vista mare non ti garantisce la pulizia d'immagine che può offrire un sito scelto per un osservatorio professionale. Di conseguenza l'immagine risulta poco gradevole nei colori perché comunque lontana dalla realtà, pardon dalle caratteristiche morfologiche di quello che è quel tipo di nebulosa (non abbiamo mai avuto il piacere di girare da quelle parti per vedere da vicino come sono i colori), né tanto meno funzionale a mostrare dei dettagli che il lavoro di Pixinsight ha evidenziato sull'altra foto in quanto il campionamento ma soprattutto l'apertura dei due tubi non è paragonabile. A parer mio rivedere dall'inizio l'elaborazione senza cercare di confrontarsi con strumentazioni professionali potrebbe rendere l'immagine nel suo massimo valore oggettivo.
P.S.: si nota nell'immagine a piena risoluzione sul tuo sito un problema alle stelle: hanno una strana forma come se avessi una flessione che degenera la foto fino al centro. Non penso si tratti di una flessione ma solo di un disallineamento nei canali colori dovuto al tipo di elaborazione che ha decentrato il nucleo stellare rispetto al suo alone.

Ovviamente si tratta di un mio opinabilissimo pensiero, ma ci tenevo a puntualizzare i fatti esposti perché troppe volte ci si ferma al complimento gratuito senza analizzare poi di fatto l'immagine prodotta.


Ciao!

sono contento del tuo intervento molto interessante ! non sono d'accordo sulla questione complimenti gratuiti perchè mi sembra offensivo per chi ha commentato positivamente questa foto e che cntinuo a rinraziare.

Non volendo tediare ed annoiare nessuno, sulla questione colore ti rispondo rimandando a quanto già scritto.

Sulla questione del confronto una volta uno dei grandi (ma quelli veri ) mi scrisse " io tendo a vedere cosa c'è di buono in una immagine.." il tuo intervento sul confronto, confronto che ad oggi non ha scandalizzato nessuno perchè nessuno ha voluto vedere una "gara" tra lo Zeiss di Calar Alto ed il GSO. :lolno: ...ma semplicemente un confronto sulla quantità di informazione che possiamo avere in paragone con uno strumento professionale (che ovviamente ci dà un ben altro quadro) e che spunti possiamo ricavarne.

Sicuramente ci sono flessioni e se guardi bene troviamo anche altro.

Personalmente mi interessava puntare l'attenzione su come l'informazione colore possa dare un ulteriore contributo nella possibilità di poter poi contrastare meglio quello che noi abbiamo e ricavarne dettaglio. Non conoscevo l'immagine del Calar Alto, non l'ho "imitata" ma mi ci sono confrontato dopo (non hai letto forse il resto del topic...).
E pur con procedure differenti mi son trovato ad operare quindi con logiche simili. Le due immagini sono poi state messe vicino perchè nonostante abbia operato una pesante elaborazione in realtà non mi sono inventato nulla, ma esclusivamente esaltato particolari, se vogliamo in modo un pò sperimentale, ma una cosa che ho sempre fatto giocando con questo hobby, dalle prime foto profonde della Cocoon, alla flux...anzi pensa che quando postai la mia seconda immagine, la M51 che oggi farebbe sorridere, all'epoca fece così tanto scalpore che succese un casino:

viewtopic.php?f=5&t=27186&hilit=m51+fabiomax

Semplicemente mi piace sperimentare nuove vie.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Senza dilungarmi troppo.....il problema è proprio quello che cercavo di evidenziare, le tue informazioni non sono quelle dello Zeiss per cui il contributo di una elaborazione pesante sui dati della tua crominanza non aggiunge nulla di nuovo ai dettagli della tua foto rispetto alla stragrande maggioranza delle rappresentazioni del soggetto riportate da altri astrofili. Solo rende i colori diversi e a mio gusto poco appaganti proprio perché non ci rivella nulla di nuovo rispetto ad altre elaborazioni più classiche.
Mi sembra che anche Maurosky intendesse, nei suoi molteplici interventi nel topic, sottolineare quanto detto, liberissimo di smentirmi, anche se in modo meno diretto del mio. Poi ognuno nel suo orticello coltiva quello che vuole :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caph io rispetto il tuo giudizio come quello di chiunque altrimenti non si postano le foto,sebbene non abbia capito quale sia il problema. ...quello che pensi ho risposto da un punto di vista "tecnico". Vedo che forse sei da poco in questo Forum,qui non cè una volontà di gara o competizioni varie ma una condivisioni di una passione. Pur rispettando il tuo pensiero ti volevo rassicurare sul fatto che non si postano le immagini per dire che uno è meglio di un altro o non so cosa si debba guardare nel proprio orticello. Mauro si è spiegato benissimo e ci siamo risposti. Magari rispetta anche tu le opinioni degli altri peró :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho vista solo adesso, molto bella complimenti.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Adriano!
Ho visto anche la tua ultima immagine in collaborazione,bel lavoro!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo solo adesso questa immagine e devo dire che è senza dubbio particolare.
Mi vedo d'accordo con parte del discorso di Caph per quel che riguarda i colori: anche secondo me se avessi elaborato secondo i canoni tradizionali sarebbe venuta fuori un'immagine cromaticamente più appagante. Ne ho viste in giro di foto della Iris e devo dire che alcune viaggiano nella tua direzione "cromatica" se così si può dire, ma io continuo a preferire la Iris con i colori tradizionali.
Mi trovi d'accordo con chi prima di me ha messo in evidenza l'eccessivo utilizzo del denoise che ha reso l'immagine troppo "finta".
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
in realtà non mi sono inventato nulla, ma esclusivamente esaltato particolari, se vogliamo in modo un pò sperimentale, ma una cosa che ho sempre fatto giocando con questo hobby, dalle prime foto profonde della Cocoon, alla flux...
in fondo sei sempre stato un pioniere nell'astrofotografia per cui chissà se tra qualche anno saranno le immagini delle Iris come la tua ad avere il predominio sulle altre, per adesso la vedo con occhio critico :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astroaxl,

Non è questione di predominio, ma tentare vi nuove. Ho citato la Cocoon perchè anche quella all'epoca fu oggetto di discussione e se ne fece un articolo su nuovo orione. Col tempo venne poi fuori una immagine di Neyer e bellissime altre con la zona di polveri attorno "colorate".
Ora che ho la possibilità di fare molto colore cerco di vedere se questo possa contribuire anche ad altro.
Dal momento che mi trovavo con quasi sette ore in bin 2 di rgb ho provato a vedere se andando a saturare i canali veniva fuori qualche cosa di interessante. Come anche te hai fatto notare in effetti questa si discosta un poco da altre immagini, e credo che questo sa il motivo perchè, in un modo o nell'altro faccia discutere.
Già la luminanza di 16 ore mi ha consentito di tirar fuori abbastanza bene le deboli (debolissime?) polveri attorno. La mia prima domanda era se il contributo in rgb potesse dargli anche un colore. Ma andando poi a provare a saturare i colori ho visto come aumentavano i contrasti e alcuni dettagli apparivano maggiormente visibili. Ora, dal momento che si lavora la luminanza per questo, sono rimasto sorpreso da questa cosa. E mi piacerebbe sapere se capita anche a voi. Conosco una persona, che non fa più parte purtroppo del forum, che lavorava in questa maniera. Ed in effetti, oltre alle deboli polveri ho contrastato maggiormente anche quelle presenti nell'involuzione dei gas a riflessione presenti nel complesso di polveri attorno alla stella centrale. Il fatto è che l'enorme differenza di luminosità della parte a riflessione rispetto alle polveri fa si che le ultime rimangono un pò soppresse nel blu.
Questo ( e l'ho detto all'inizio) ha pregiudicato le stelle ed altri particolari, poichè le stelle hanno di loro una luminosità abbastanza uniforme, sebbene anche qui andare a bilanciarne il colore in mezzo alle polveri è sempre un problema, e questo si vede un pò dalle differenze di colore che hanno nelle varie immagini.
Il punto è che non esiste un colore assoluto ma le strutture "colorate" possono avere nel loro intorno una differenza di luminosità differenziale estrema. Ad esempio i colori mappati susoggetti con emissioni in OIII e Halfa tendono proprio ad evidenziare quello che in rgb sarebbe diverso. Il denoise è sicuramente migliorabile, anche se in realtà le polveri più deboli hanno in qualche parte anche una loro morfologia.
Quello che mi premeva era evitare di trovare strutture inesistenti dall'approccio che ho avuto.
La prossima immagine avrà molto meno segnale e sarà più ortodossa, per così dire (almeno spero :D ),
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 20:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avevo ancora postato un commento alla tua ripresa, che vedo ha suscitato un acceso dibattito.
In ogni astrofoto ripresa da un non novizio ci sarebbero effettivamente due considerazioni da fare: una estetica, che sfocia sul gusto personale, ed una tecnica.

Comincio da quella tecnica: oltre a farti notare il rumore sulle polveri, come giustamente hai fatto notare anche tu sulla mia IRIS, noto degli aloni di colore viola o rossastri, a seconda della zona inquadrata, attorno alle stelle più luminose del campo: ci puoi fare qualcosa?

Quella estetica: sono sempre interessato a nuove tecniche di miglioramento dei contrasti, e di nuove ricerche cromatiche, quindi ben vengano sperimentazioni di ogni genere. In questo caso l'esagerazione dei contrasti cromatici rende senz'altro più evidenti alcune sfumature del centro. C'è però d'altro canto da dire che le stesse sfumature sono ben visibili anche in altre riprese, anche se non così marcate. Quindi devi capire se vi è una effettiva utilità in questa esagerazione dei contrasti cromatici oppure no. Immagino anche che il viraggio della nebulosa ad un improbabile ciano sia frutto di questa tua ricerca.

In bocca al lupo! :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non avevo ancora postato un commento alla tua ripresa, che vedo ha suscitato un acceso dibattito.
In ogni astrofoto ripresa da un non novizio ci sarebbero effettivamente due considerazioni da fare: una estetica, che sfocia sul gusto personale, ed una tecnica.

Comincio da quella tecnica: oltre a farti notare il rumore sulle polveri, come giustamente hai fatto notare anche tu sulla mia IRIS, noto degli aloni di colore viola o rossastri, a seconda della zona inquadrata, attorno alle stelle più luminose del campo: ci puoi fare qualcosa?

Quella estetica: sono sempre interessato a nuove tecniche di miglioramento dei contrasti, e di nuove ricerche cromatiche, quindi ben vengano sperimentazioni di ogni genere. In questo caso l'esagerazione dei contrasti cromatici rende senz'altro più evidenti alcune sfumature del centro. C'è però d'altro canto da dire che le stesse sfumature sono ben visibili anche in altre riprese, anche se non così marcate. Quindi devi capire se vi è una effettiva utilità in questa esagerazione dei contrasti cromatici oppure no. Immagino anche che il viraggio della nebulosa ad un improbabile ciano sia frutto di questa tua ricerca.

In bocca al lupo! :D


Crepi il lupo! sebbene purtoppo di lupi ne son rimasti pochi.... :roll:
Gli aloni attorno alle stelle vengono dagli stretch, come sai difficilmente commento le stelle, e purtroppo se son da sacrificare lo faccio. In realtà basterebbe fare una maschera di stelle e rimettere sopra quelle non stretchiate, ma son pigro :D ma hai perfettamente ragione, come chi ti ha preceduto!
Il rumore (che io direi più che il denoise) in effetti si nota su la parte più luminosa e su quella meno. Meglio di così nonho saputo fare, ma son abbastanza soddisfatto per la profondità raggiunta che a parer mio ha staccato bene le polveri dal cielo.
Per la questione estetica, che dire? secondo me dipende da quello che vuoi fare e cosa tiri fuori. Le parti centrali ci sonoin molte immagini e secondo me Elio le ha staccate ancor meglio. Frutto del seeing o migliore collimazione ? non lo so, come cercavo di far comprendere prima cerco di tirar fuori il meglio che posso dalla mia strumentazione. Il ciano è un colore spinto, ma siam sempre li, hai visto che M51 escono dall'altra parte dell'oceano e non solo. Basta saturare un pò più od un pò meno e la questionecambia. Ho tutto da imparare e da imparare anche come contrastare esteticamente meglio situazioni molto sfidanti come questa nebulosa. Il mio principale obbiettivo è quello che mai, per elaborazione o altro, si ha un "falso" cioè particolari non realistici. Edin questo caso, per il bun segnale presente, più che il denoise, ho preferito lasciare il rumore perchè mostrare sfumature che in parti deboli della nebulosa normalmente sono affogate nel denoise tipo effetto nuvola. E' una lunga strada e vedremo dove porterà :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010