1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vdb9
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, dopo varie realizzazioni con l'RC8 siamo ritornati a lavorare con lo Sharpstar, stavolta ridotto a f/5,2 orientandoci verso la parte di cielo nei pressi della stella SU cassiopeiae dove sono localizzate una serie di nebulose Van den Bergh.
In particolare si possono vedere nell' immagine Vdb 9 che è la nebulosa a riflessione centrale nei pressi della stella principale che è la stella illuminante e poco più a destra si può vedere Vdb7.
Il campo è ricco di polveri deboli che si riescono ad estrarre faticosamente solo con la fotografia a lunga posa.
Il cielo è stato notevole per oscurità raggiungendo il valore massimo nella serata di 21,16 di SQM liscio, valore estremamente elevato per le nostre parti, mai raggiunto finora nelle varie location da noi frequentate. A fronte però, purtroppo, la vicinanza al mare implica sempre che il cielo sia caratterizzato da una leggera foschia negli strati alti che inesorabilmente la ccd mette in evidenza impedendoci di realizzare dei contrasti netti con il fondo cielo che solo le riprese di alta montagna posso garantire. Evitiamo di sovraelaborare per simulare questi contrasti tra fondo e nebulose cercando di mantenere il più possibile la veridicità di quello ripreso.
Tutti i dati di ripresa su Astrobin
Immagine
Commenti e critiche sempre bene accetti :)


Allegati:
Vdb9_LRGB_web.jpg
Vdb9_LRGB_web.jpg [ 706.19 KiB | Osservato 1463 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb9
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco la zona, ma mi sembra bella e ben elaborata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb9
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Ale!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb9
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
Bella ale ci sono tante sfumature,questo è un "classico"soggetto da astroaxl,sante2 ottimo!

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb9
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
L'immagine risulta gradevole ma un po' troppo spenta nelle luci. Secondo me dare una "illuminata" all'insieme gioverebbe di gran lunga a tutta le resa, magari separando le stelle dal resto dell'immagine in modo da non perderle, soprattutto le grandi, Iota Cassioepiae e SAO12474. :)
Mi sembra di notare un leggero residuo di vignettatura ma forse si tratta solo della forza di Iota Cassiopeiae che irradia al centro dell'immagine.
Nell'insieme una buona prova, ma mi piace cercare il fantomatico pelo nell'uovo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb9
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Non conosco la zona, ma mi sembra bella e ben elaborata!

Cristina

Grazie mille Cristina :)
SunBlack ha scritto:
Bella Ale!

Grazie Luca, poi dovrai venire in questa location una sera.
ixio ha scritto:
Bella ale ci sono tante sfumature,questo è un "classico"soggetto da astroaxl,sante2 ottimo!
Ciao Fabrizio, grazie per l'intervento! Voglio proprio vedere quando riusciremo a fare una serata insieme :wink:
Caph ha scritto:
L'immagine risulta gradevole ma un po' troppo spenta nelle luci. Secondo me dare una "illuminata" all'insieme gioverebbe di gran lunga a tutta le resa, magari separando le stelle dal resto dell'immagine in modo da non perderle, soprattutto le grandi, Iota Cassioepiae e SAO12474. :)
Mi sembra di notare un leggero residuo di vignettatura ma forse si tratta solo della forza di Iota Cassiopeiae che irradia al centro dell'immagine.
Nell'insieme una buona prova, ma mi piace cercare il fantomatico pelo nell'uovo :wink:

Grazie per il tuo intervento seguendo le tue indicazioni stiamo cercando di lavorare per migliorare il risultato. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb9
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 10:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi un'ottima ripresa ed elaborazione, bravo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb9
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Direi un'ottima ripresa ed elaborazione, bravo.

Grazie mille Nicola è sempre un privilegio ricevere il tuo giudizio :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb9
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo all'intervento di Nicola, tra l'altro un soggetto tosto!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb9
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per il passaggio Fabiomax :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010