1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 21:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 7217 è una galassia a spirale nel Pegaso, con dimensioni 3.9'x3.2' e magnitudine 11.

Immagine

L'immagine che vi propongo è stata ottenuta lo scorso Agosto da Pian dell'Armà, in due nottate (una dedicata alla luminanza e una al colore).
Il seeing purtroppo non era molto buono in entrambe le serate, e la povera Losmandy G11 ha avuto il suo bel da fare ad inseguire correttamente alla piena focale del C9,25 HD (2350mm); il risultato è che su questa immagine le stelle risultano un po' "ciccione", oltre al fatto di aver probabilmente perso qualche dettaglio sui bracci.
Pazienza, di sicuro ci riproverò in futuro, perché questa galassia è davvero carina.

Dati tecnici:
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader LRGB
L 24x600”, RGB 7x420" per ogni canale colore, temperatura sensore -20°C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
NGC 7217 forum.jpg
NGC 7217 forum.jpg [ 697.48 KiB | Osservato 1464 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, la galassia è davvero carina e ben realizzata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 23:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, ben fatta...certo che te la sei proprio andata a cercare piccola....:)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella foto Roberto. Dovrei osservarla stasera :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2015, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto !

mi piace perchè si vedono bene i dettagli , grazie alla lunga focale , che non è semplice da gestire !

veramente non comune .

Sebbene io stesso a suo tempo apprezzassi le foto riguardanti l'oggetto nel suo insieme ,
dopo l'esperienza con le Pleiadi guardo con interesse anche ai campi ravvicinati , pensa che dettagli potresti cogliere per esempio in alcune zone mirate ad es. di M42 :D :wink:
Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2015, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è bella ma tosta, e servono anche le condizioni adatte per il dettaglio che credo capitino in poche serate. Ma hai una base solida su cui lavorare, aspettando un buon seeing.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 8:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per aver visto e commentato l'immagine.
Con la lunga focale del C9,25 è possibile andare a scovare oggetti piccoli e poco ripresi dalla maggior parte degli astrofili, ma non per questo poco interessanti, in particolare galassie e nebulose planetarie.
Certo, il rovescio della medaglia è che diventa tutto più complicate da gestire in fase di ripresa, oltre ovviamente alla variabile del seeing.

@Mauro: interessante la tua idea di "rivisitare" i classici andando a cogliere dettagli su zone ben precise...proverò a ragionarci per il futuro, visto che in questo momento sono più orientato a riprendere oggetti "poco conosciuti" come dicevo sopra.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella l'immagine e un bel soggetto hai scelto, complimenti! :thumbup: Ricorda molto la galassia NGC488 che ho ripreso poco tempo fà.
L'unica cosa, come dicevi anche te, hai usato una focale esagerata per quei pixel piccoli che hai quindi stelle grosse e su questo c'è poco da fare. Io consiglio sempre di diminuire la focale tanto non perdi i dettagli, anzi, acquisterebbero segnale e per te sarebeb anche più semplice gestire focali (e potresti fare anche pose più corte a parità si segnale).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urla 2350 di focale!!! Bella impresa.. Xkè nn guidi con maxim?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7217, una galassia in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella. Difficile lavorare con quella focale.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010