Salve raga premetto che non conosco molto bene questo sistema di controllo , ho dato un occhiata al manuale prima di collegare il mio notebook, cosa che e' riuscita una sola volta per poi infrangersi in una serie di errori che manco ricordo.
Questo FS2 e' installato sul primo telescopio dell'osservatorio GAMP un newton cassegrain da 40 cm su montatura a forcella.
Oltre all FS2 e' stato montato l'encoder TDM sull'asse di A.R. ma purtroppo non riesce a correggere gli errori e dopo circa 30 secondi qualsiasi ripresa da un mosso evidente anche riprendendo a focale 1800 del rifrattore di guida . Pendola vistosamente in A.R. penso a causa dell'eccessivo backslash che ha .Per evidenziare meglio il problema volevo collegare il mio notebook dove ho il software Pempro installato per vedere un come si comportava il PEC anche se e' evidente che ha bisogno di manutenzione e/o regolazioni dell'accoppiamento VSF-ruota dentata . il motore e un sanyo denky stepper collegato con una cinghia alla alla vite senzafine e anche li non ho avuto modo di vedere sarebbe da capire se ci sono giochi o allentamenti. Ma torniamo all FS2 .
Si interfaccia la pc tramite una porta seriale io sul notebook non laho e chiaramente ho utilizzato un convertitore seriale usb che non mi ha mai dato problemi (ha il chipset buono, prolific mi sembra) ne con il Robofocus ne con altre periferiche seriali che ho collegato.
Al primo tentativo (anzi al 2 ) sono riuscito a dialogare con la porta com impostata a 11 e ho fatto muovere il telescopio utilizzando Cartes Du Ciel e il protocollo lx200
dopo ho chiuso la connessione e ho riprovato con pempro con gli stessi parametri ma non sono riuscito ...
Come tentativi ho fatto i seguenti
Assegnare al convertitore usb-rs232 una porta diversa (com1 e com2)
Cambiare la porta USB del convertitore e rifare il collegamento
chiaramente spegnendo e riaccendendo sempre l Fs2 ogni volta che cambiavo configurazione ma nulla non sono piu riuscito a riconnettermi ..qualche idea impostazione del fs2 che devo modificare ?
?