1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve raga premetto che non conosco molto bene questo sistema di controllo , ho dato un occhiata al manuale prima di collegare il mio notebook, cosa che e' riuscita una sola volta per poi infrangersi in una serie di errori che manco ricordo.
Questo FS2 e' installato sul primo telescopio dell'osservatorio GAMP un newton cassegrain da 40 cm su montatura a forcella.
Oltre all FS2 e' stato montato l'encoder TDM sull'asse di A.R. ma purtroppo non riesce a correggere gli errori e dopo circa 30 secondi qualsiasi ripresa da un mosso evidente anche riprendendo a focale 1800 del rifrattore di guida . Pendola vistosamente in A.R. penso a causa dell'eccessivo backslash che ha .Per evidenziare meglio il problema volevo collegare il mio notebook dove ho il software Pempro installato per vedere un come si comportava il PEC anche se e' evidente che ha bisogno di manutenzione e/o regolazioni dell'accoppiamento VSF-ruota dentata . il motore e un sanyo denky stepper collegato con una cinghia alla alla vite senzafine e anche li non ho avuto modo di vedere sarebbe da capire se ci sono giochi o allentamenti. Ma torniamo all FS2 .
Si interfaccia la pc tramite una porta seriale io sul notebook non laho e chiaramente ho utilizzato un convertitore seriale usb che non mi ha mai dato problemi (ha il chipset buono, prolific mi sembra) ne con il Robofocus ne con altre periferiche seriali che ho collegato.
Al primo tentativo (anzi al 2 ) sono riuscito a dialogare con la porta com impostata a 11 e ho fatto muovere il telescopio utilizzando Cartes Du Ciel e il protocollo lx200
dopo ho chiuso la connessione e ho riprovato con pempro con gli stessi parametri ma non sono riuscito ...
Come tentativi ho fatto i seguenti
Assegnare al convertitore usb-rs232 una porta diversa (com1 e com2)
Cambiare la porta USB del convertitore e rifare il collegamento
chiaramente spegnendo e riaccendendo sempre l Fs2 ogni volta che cambiavo configurazione ma nulla non sono piu riuscito a riconnettermi ..qualche idea impostazione del fs2 che devo modificare ? :?:
?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 9:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti si è rotto il cavo usb-seriale? A me è capitato più di una volta, ne ho una scorta a casa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ti si è rotto il cavo usb-seriale? A me è capitato più di una volta, ne ho una scorta a casa.

No riprovata a casa con robofocus funziona..

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me funziona esclusivamente assegnando la porta COM1. Se ti ha funzionato un volta presumo che il cavo che usi sia giusto...

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 14:02
Messaggi: 18
Località: Casalmaggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me il collagamento PC-FS2 funzionava solo sulla com1

_________________
Stefano Filzoli
http://www.astrodelciel.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Verifica i parametri 9600,n,8,1 e prova handshake software/hardware.

Non connettere e sconnettere il cavo a porta aperta a volte si inchioda tutto e l'FS2 è un buon prodotto, solido e costruito per durare, forse hai il cavetto che fa cattivo contatto in alcune parti o pizzicato (Il cavo seriale non il convertitore).

I miei 2 cents

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
A me funziona perfettamente tramite il protocollo lx 200, interfacciandolo al planetario Perseus. Purtroppo in una serata non troppo fortunata, con Perseus andava e si vedeva senza alcun problema, ma con il sw Alignmaster (che uso per l'allineamento polare assistito) non ne voleva proprio sapere di dialogare! Alla fine mi sono accorto che Aligmaster non gradiva Ascom 6 e voleva la versione 5. Sostituito il driver ha funzionato tutto perfettamente, sia con Perseus che con Alignmaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010