Leggendo in giro si direbbe che sì, è un telescopio di buona qualità. E con un diametro già discreto. Certo 150 sarebbero meglio, ma come sappiamo con c'è limite al meglio.
Bisogna mettere in conto la collimazione, che all'inizio spaventa un po'...
Comunque un ottimo primo strumento, direi.
Personalmente non so se sia meglio una AltAz come prima montatura, piuttosto che una EQ.
Sono convinto che sia più intuitiva da usare, specialmente per un bambino che magari fatica a capire "come gira il mondo"...

E poi con un Newton è più comoda.
Nel budget ci metterei anche un oculare di focale adeguata per uso planetario, se ci stesse. La focale "corta" del 130/5 non aiuta da questo punto di vista.
I pianeti sono belli, specialmente per un bambino: sicuramente è più emozionante vedere gli anelli di saturno che qualche "batuffolino grigio".
Sempre sul tema oculari: con un buon campo (su AltAz manuale è d'obbligo) e poca parallasse. Buon eye relief. Non deve essere difficile guardarci dentro. So che non è facile, trovare un oculare così a un prezzo abbordabile...
Sempre nell'ottica di far appassionare il "piccolo", un red dot. Può far la differenza tra lo stancarsi subito e il godere di quello che si fa. Non trovare quello che si cerca è la cosa più snervante che ci sia.
Da abbinare ad un atlante stellare non troppo dettagliato.
Una cosa bella della nostra passione è che toglierebbe amici e parenti dall'imbarazzo della scelta dei regali di Natale o compleanno che sia. Basterebbe che sapessero cogliere l'occasione...