1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio per bambino
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne pensate di un vixen tubo ottico riflettore R130Sf abbinato ad una montatura da trovaris sull' usato una eq 3.2 ?
Budget totale 300euro.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per bambino
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dipende dall'età del bambino :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per bambino
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 8:19 
Il mio nipotino, 5 anni, si destreggia nei menu (in inglese!) e maneggia con disinvoltura il CPC 1100, sa puntare un oggetto, conosce alla perfezione il sistema solare, sa cosa è un filtro solare, come e perchè si usa, cosa sono le galassie, le nebulose e gli asteroidi, conosce e identifica nel cielo le principali stelle e le costellazioni, sa come si fanno "i film" dei pianeti :crazy: :clap: .
Qualsiasi telescopio va bene, l'importante e che lo si faccia osservare (io lo tengo in braccio) e gli si spieghi cosa sta vedendo. E sopratutto avere sempre a portata di mano il telescopio in modo che lui possa osservarlo e incuriosirlo e poi rispondere a tutte le sue domande, assecondando e sviluppando il suo interesse.
Un telescopio piccolo ( o un telescopio "giocattolo") non è mai quello più indicato, perchè il bambino lo snobberà presto e tenderà naturalmente a desiderare di osservare e maneggiare quello più grande :) del papà o del nonno. :obs:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per bambino
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si Renato tutto bello , ma il bambino da solo si monta il CPC? Credo che Roberto debba fare un regalo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per bambino
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 8:58 
Certo, ma anche un newton da 130mm con treppiede con tutte le sue tipiche problematiche di peso e scomodità di visione non sarà adatto alla gestione di un bambino, avrà sempre comunque bisogno di un adulto che lo sostenga.
In ogni caso sconsiglierei un newton su equatoriale, per un bambino è molto più comodo e intuitivo un piccolo rifrattore su altazimutale, o altrimenti un piccolo dobson come questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
...ma preferirà sempre il più grande!! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per bambino
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come detto da cristiano dipende dall'età del bambino e se deve essere completamente autonomo oppure è sempre accompagnato da un adulto... nel primo caso peso e dimensioni sono i fattori principali, nel secondo solo il prezzo :mrgreen:
I miei di 9 anni gestiscono senza problemi il dobson da 16" ma montaggio e puntamento di base (cioè portare il dob nelle vicinanze dell'oggetto) devo farli ovviamente io

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per bambino
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se ho omesso info ,ha 9 anni e sarà accompagnato dal padre che anche lui inizia ad avere questa passione .Mi diceva che lo porterebbe in zone buoie per osservare (appennino tosco-emiliano) percio un minimo di apertura in piu' mi faceva propendere per un riflettore . Un rifrattore da 6 cm secondo me a parte per luna e pianeti non ti da la possibilita di osservare oggetti deep.
Il vixen anche qualitativamente penso sia buono rientrando nel budget se no anche un 150 mm dobson ma mi sa che si sale..

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per bambino
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se anche il padre osserva (e in zona buia) farei un piccolo sforzo, 50 euro in più e andrei sul dobson 150.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per bambino
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Leggendo in giro si direbbe che sì, è un telescopio di buona qualità. E con un diametro già discreto. Certo 150 sarebbero meglio, ma come sappiamo con c'è limite al meglio.
Bisogna mettere in conto la collimazione, che all'inizio spaventa un po'...
Comunque un ottimo primo strumento, direi.

Personalmente non so se sia meglio una AltAz come prima montatura, piuttosto che una EQ.
Sono convinto che sia più intuitiva da usare, specialmente per un bambino che magari fatica a capire "come gira il mondo"... E poi con un Newton è più comoda.

Nel budget ci metterei anche un oculare di focale adeguata per uso planetario, se ci stesse. La focale "corta" del 130/5 non aiuta da questo punto di vista.
I pianeti sono belli, specialmente per un bambino: sicuramente è più emozionante vedere gli anelli di saturno che qualche "batuffolino grigio".

Sempre sul tema oculari: con un buon campo (su AltAz manuale è d'obbligo) e poca parallasse. Buon eye relief. Non deve essere difficile guardarci dentro. So che non è facile, trovare un oculare così a un prezzo abbordabile...

Sempre nell'ottica di far appassionare il "piccolo", un red dot. Può far la differenza tra lo stancarsi subito e il godere di quello che si fa. Non trovare quello che si cerca è la cosa più snervante che ci sia.
Da abbinare ad un atlante stellare non troppo dettagliato.

Una cosa bella della nostra passione è che toglierebbe amici e parenti dall'imbarazzo della scelta dei regali di Natale o compleanno che sia. Basterebbe che sapessero cogliere l'occasione...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010