1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella foto; dettagliatissima.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alex e Crisitina, grazie per la fiducia perchè mi rendo conto che è una Iris un pò particolare. Ero rimasto colpito dall'argomento colore su questo soggetto e pensavo che è davvero difficile capire quale sia veramente quando si devono dare colori a cose estremamente deboli(polveri et similia....). E allora ho spinto, considerando la spettacolare immagine di Elio, che pagherà le poche pose....ma ha una risoluzione formidabile in rapporto allo strumento utilizzato :ook: .

Cristiano, Marco Bluevega e Nazareno:che dire? vi è piaciuta nonostante non sia proprio uguale alla maggioranza delle Iris....grazie e grazie grazie :D :D

Elio Mauro Roberto: Grazie! in effetti ci sarebbe forse più di un pelo da modificare. Ma Elio mi ha ispirato sul dettaglio (che comunque rimane di sua proprietà su sto soggetto :shock: ) ma mi ha fatto riflettere e dopo dico perchè. Forse troppo rosso? probabilmente si ma mi è servito. Il problema, come da sempre afferma Stefano Conti, che una immagine astronomica è di per se eterogenea e quindi va trattata come tale. Il che però non è difficile...è un casino! Grazie :wink:

Stefano: lo so che tu scrivi sempre quello che pensi... ma mi preoccupo se lo pensi davvero :facepalm: ...grazie Stè :please:

Allegato:
Senza-titolo-1.jpg
Senza-titolo-1.jpg [ 295.36 KiB | Osservato 799 volte ]


Giovanni Paglioli ieri mi ha indicato questa immagine che tra l'altro fa parte di un tutorial su pix:
https://pixinsight.com/tutorials/NGC7023-HDR/index.html

Ora scherzosamente ho messo le sigle ( ma anche per il copyright di Calar Alto :look: )ma quello che mi ha colpito è come nella gestione anche del colore (con un contrasto e saturazione dei singoli canali come il rosso ) certe sfumature possano mettere in rilievo un bel pò di dettagli che nell'immagine risultano affogati. E questo stesso processo ho utilizzato per le polveri più deboli, che di solito sono nel denoise, e che hanno mostrato belle sfumature. Ora il Calar Alto non lo abbiamo a casa , ma qualche cosa si può tirar fuori. Ovviamente altre 30 ore avrebbero aiutato anche a togliere quel plasticoso che si può notare....ma per ora mi fermo qui :beer:
Ciaooo,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Giovanni Paglioli ieri mi ha indicato questa immagine che tra l'altro fa parte di un tutorial su pix:
https://pixinsight.com/tutorials/NGC7023-HDR/index.html

Ora scherzosamente ho messo le sigle ( ma anche per il copyright di Calar Alto :look: )ma quello che mi ha colpito è come nella gestione anche del colore (con un contrasto e saturazione dei singoli canali come il rosso ) certe sfumature possano mettere in rilievo un bel pò di dettagli che nell'immagine risultano affogati. E questo stesso processo ho utilizzato per le polveri più deboli, che di solito sono nel denoise, e che hanno mostrato belle sfumature. Ora il Calar Alto non lo abbiamo a casa , ma qualche cosa si può tirar fuori. Ovviamente altre 30 ore avrebbero aiutato anche a togliere quel plasticoso che si può notare....ma per ora mi fermo qui :beer:


Per completezza nei confronti di chi legge e senza spirito di polemica , quel tutorial è solo una parte di un flusso di lavoro possibile in Pix , atto ad esaltare il dettaglio reale .
Secondo mè induce in errore quella foto del Calar Alto , inquanto non ben cromaticamente bilanciata


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:

Per completezza nei confronti di chi legge e senza spirito di polemica , quel tutorial è solo una parte di un flusso di lavoro possibile in Pix , atto ad esaltare il dettaglio reale .
Secondo mè induce in errore quella foto del Calar Alto , inquanto non ben cromaticamente bilanciata


Mauro non volevo dilungarmi molto ma sono contento che al di là dell'apprezzare una foto o meno cerchiamo di capire come fare meglio e studiare un poco quello che facciamo, altro che vena polemica!
Questa immagine l'ho vista solo dopo segnalazione di Giovanni, ed in effetti cromaticamente ci sono anche delle differenze. Il procedimento su pix credo sia interessante, soprattutto considerando da dove sono partiti anche loro con l'immagine del Calar Alto. Il mio obiettivo era quello di poter recuperare segnale e con PS, non pix, sono andato a saturare i canali, e vedere quello che succedeva, perchè in questo modo tirai fuori (anche se esteticamente in maniera discutibile) l'ha della M106 con la dslr.
Nella Iris solitamente la parte interna è abbastanza tutta blu ma in alcune immagini a campo piùstretto invece sfumature di polveri rossastre si vedono.
Potendo acquisire molte ore anche in rgb e non solo in luminanza volevo vedere se il contributo colore potesse apportare anche un maggior contrasto e quindi evidenziare meglio determinate zone. Nell'immagine di Elio vi sono molti dettagli e forse anche in misura migliore per la luminanza rispetto a questa. Ma ha bisogno di altre pose per andare a completare il quadro. Tutto qui, si sperimenta sempre :D

Sulla questione colore credo che siamo in un meandro complesso :D
Il colore è una rappresentazione di frequenze da parte del nostro cervello, senza il quale l'universo è.....buio :D
le variabili di un bilanciamento cromatico dipendono da tanti fattori, oltre a quelli di elaborazione. Sensibilità sensori, filtri condizioni del cielo etc...si, abbiamo anche le il metodo delle stelle , ma mi chiedo, in un ambiente complesso quale quello nebulare, con proprietà emissive, di assorbimento, di scattering, andare a bilanciare il colore esattamente cosa significa? non è quello di una stella, ma di un ambiente. E se i contributi dei vari colori sono assoggettati a differenze di luminosità enormi, cosa bilanciamo veramente o cosa ci fa dire , il bilanciamento non è corretto? la Iris è un caso ,secondo me, davvero interessate. Riprendendo il nucleo con basse pose o largo campo vediamo un tono dominante. Apriamo una immagine di Gabany a campo ristretto e tutto cambia. Chi ha toppato? Secondo me nessuno, perchè abbassando la luminosità sproporzionata di una riflessione rispetto a quella di polveri e aumentando la focale tiriamo fuori dettagli e informazione colore che prima non si hanno o si hanno meno evidenti. Le stesse deboli polveri nel corso della nostra storia "astrofilica" prima erano buio, poi chiazze scure poi marroncine etc. Gli stessi filamenti che ho preso nelle parti deboli uscivano da un potenziamento del canale rosso. Tanto è che nelle immagini a colori mappati vediamo tutto un cromatismo che non troviamo in RGB. Semplicemente facciamo passare quello che vogliamo noi (occhi) e diciamo che un contributo di frequenze diventa verde, o rosso o quello che vogliamo (cervello). Ora io non mi sentirei di dire che hanno sbagliato a bilanciare il colore, direi (fore un pò quello che tu hai dettose non sbaglio) che hanno dato importanza a lavorare in un modo per tirare fuori informazione di dettaglio.
Non credo di essere stato completo perchè non voglio tediare troppo, e la colorimetria è una cosa un poco più complicata :D ma ti ringrazio per la stimolante discussione :D .
Ah qui un altra (Ken Crawford):
http://www.imagingdeepsky.com/Nebulae/N ... GC7023.htm
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
mah...la questione come tu dici non è di semplice interpretazione ,
di foto se ne vedono molte ed elaborate in modalità anche molto diverse ,
nelle Iris in generale non mi stupiscono le venature rosse in vari punti ,
piutosto la componente rossastra nelle nubi di grandi dimensioni e scure .

Ricalibrando i colori in Pix , le venature rosse rimangono , mentre le nubi di grandi dimensioni e scure divengono meno rossastre .

se le dovessi elaborare io le farei cosi..poi non sò se sia la verità assoluta..

Ciao :D

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che più colore riusciremo a riprendere affiancandolo alla luminanza e più sorprese ci saranno :D se vuoi metti anche la tua versione :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
...nella tua immagine di segnale ne hai già molto , aumentare il tempo di integrazione del colore non ho certezza della reale utilità..

secondo mè è proprio una questione di "modo di sentir" la foto finita..se prendiamo dieci persone diverse , avremo dieci varianti :lol:

più che una mia versione , sarebbe interessante vederne una di Vicent Peris di PixInsight , alla luce delle nuove idee maturate :D

(aggiungo , non farei grandi modifiche alla tua , perchè comunque a mè sembrano finezze queste :wink: )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il lavoro di Fabio è molto interessante! Soprattutto nei riguardi di cosa si riesca ad ottenere con una attrezzatura amatoriale. Mi ricordo quando Fabio "ruppe" i soliti preconcetti con la sua cocoon realizzata con una semplice Dslr.
Ora ha bissato con questa iris e la ccd.

Sul discorso colore ci sarebbe molto da discutere.
In primis i lavori che facciamo hanno prevalentemente una funzione estetica, visto che se fosse un lavoro puramente scientifico l'approccio sarebbe evidentemente diverso.
Una cosa però è certa, che l'immagine così profonda, che Fabio ha realizzato, ha evidenziato una complessa distribuzione di polveri, di varia e mutevole densita, che "modula" la qualità e la quantità della luce che le attraversa!

Non credo che sia solo "modi di sentire la foto" ma c'è l'oggettività che li "qualcosa" c'è, con tutta l'incredibile e mutevole bellezza dell'universo!
Bel lavoro Fabiomassimo! :clap:
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristiano, Marco Bluevega e Nazareno:che dire? vi è piaciuta nonostante non sia proprio uguale alla maggioranza delle Iris....grazie e grazie grazie :D :D

Forse ci è piaciuta proprio per questo perché gli hai dato un tocco diverso(il tuo): questo distingue ognuna delle nostre foto belle o meno belle che siano ma comunque diverse perché diversi siamo anche nel gusto dell'estetica dell'immagine( logicamente rimanendo entro certi canoni).

Abbiamo parlato proprio di tè (e dei vostri progetti) poco tempo fa ad Aprilia con Luciano.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2015, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mario: son tanti anni che ci conosciamo ma un commento così mi lascia sorpreso! tu poi non è che ti sciogli facilmente...che dire grazie davvero :shock: :D :D

nazareno: condivido! che dice Luciano,è un pò che non lo sento!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010