1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non si tratta del ben più famoso e lontano ammasso aperto M11 con il quale, ad una prima occhiata superficiale ci si potrebbe ingannare, bensì del più modesto e meno eclatante vicino, M26.

Classificato oggi come ammasso galattico anche se in passato è stato annoverato tra gli ammassi globulari in particolare per il suo grado di concentrazione stellare (B.A. Archinal & S. J. Hynes), M26 è probabilmente tra gli ammassi galattici del catalogo Messier meno fotografato e a torto perchè si trova in una deliziosa zona della Via Lattea che in questa ampia inquadratura comprende diverse nebulose planetaria, oscure, diffuse e persino un più che dignitoso ammasso globulare (v. mappa).

Nello scatto che oggi si propone M26 è stato ripreso tra mille intrugli cromatici dettati più dalla sensibilità del sensore a matrice Bayer che dal gusto dell'autore nel corso della passata estate, durante il soggiorno a Forca Canapine con il Pentax SDUF e una Nikon full-frame non modificata.

Come per le precedenti presentazioni "cianfrugliate" di colore, si tratta di un singolo frame da 600 secondi, senza alcuna forma di calibrazione.

Nel corso della realizzazione della mappa sono state trovate alcune incongruenze sugli oggetti deep-sky presenti:

Prima fra tutte le coordinate dell'ammasso galattico NGC 6664 - anch'egli presente nell'inquadratura - si è visto che sul SIMBAD (SIMBAD Astronomical Database) sono sbagliate, mentre sono corrette sul NED (NASA/IPAC Extragalactic Database).

Probabilmente a conseguenza di questo fatto anche diversi software commerciali di tipo planetario riportano erroneamente la posizione di questo ammasso galattico, così pure alcuni atlanti disponibili online. Vedere ad esempio il TriAtlas II edizione, di Torres & Skelton che fra l'altro, proprio nella zona dell'ammasso aperto NGC 6664, riporta altri strafalcioni non indifferenti!

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 3_map.html

Image: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine bellissima e molto ricca :-) complimenti!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4105
Forse la spiegazione potrebbe risiedere nella determinazione del centro dell'ammasso, basta che magari nell'infrarosso o in un'altra banda le stelle siano più numerose più a sud ed il gioco è fatto!
Altrimenti la spiegazione più banale è che si tratti di un errore tipografico dei dati originali, errore copiato pari pari dai successivi lavori in quanto non è possibile verificare tutti i dati altrimenti occorrerebbe rifare tutto il lavoro e quindi il sistema più semplice è scannerizzare tutti i dati e darli per buoni, controllando eventualmente a campione gli stessi, e anche in questo caso accettando una percentuale, bassa ma certa, di errori.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S: eccezionale la mappa!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, se non altro mi offri il "guanto" per un maggiore approfondimento sulla
questione di NGC 6664. :D

Ammesso che i presupposti possano essere quelli che tu scrivi, difficilmente però condivisibili,
riporto per prima cosa i dati così come oggi sono disponibili. Poi rispondo.

Queste le coordinate del Simbad su NGC 6664:

Allegato:
Simbad.jpg
Simbad.jpg [ 145.76 KiB | Osservato 1398 volte ]



Quest'altre invece le coordinate del NED:

Allegato:
Ned.jpg
Ned.jpg [ 149.48 KiB | Osservato 1398 volte ]



Qui sotto invece la differenza delle due diverse posizione in cielo dell'ammasso NGC 6664
graficizzate secondo le due classificazioni precedenti:

Allegato:
NGC-6664.jpg
NGC-6664.jpg [ 374.25 KiB | Osservato 1398 volte ]


Sono dunque 24' in declinazione, una misura equivalente al diametro apparente della Luna piena.
Non sono tanti, ma neanche pochi.
Non penso che la differenza di posizione sia imputabile ad una diversa lettura del centro dell'ammasso
ripreso in diverse bande dello spettro.
Le coordinate di riferimento dell'ammasso dovrebbero esser prese da chi ha steso per la prima volta il
catalogo di origine (Drayer con il suo NGC, in questo caso), facendo le opportune conversioni Equinoziali.
Altrimenti l'oggetto in questione dovrebbe chiamarsi con un altro nome, derivato certamente dal catalogo di
appartenenza. Sul SIMBAD poi è palese la dicitura di riferimento "Optical" per le coordinate ICRS.

L'errore del SIMBAD dunque rimane, probabilmente, inspiegabile.

Ancora: Hirshfeld & Sinnott nel loro Sky Catalogue 2000.0 riportano per NGC 6664 RA 18h 36.7 Dec -08° 13'
la posizione corretta. Idem il Millennium Star Atlas (chart 1319) e così è per le due versioni, vecchia e nuova
dell'Uranometria 2000.0. Le stesse coordinate sono riportate anche nel catalogo di Collinder (Cr 385).
Alla lista dei cataloghi e degli atlanti corretti aggiungiamo anche il Deep Sky Atlas di Stoyan & Schuring; il
Cambridge Photographic Star Atlas di Mellinger & Stoyan; il Deep Space CCD Atlas del Vickers; tutti con l'equinozio
di riferimento al J2000.0.

Pollice verso invece per il New Catalogue of Optical Visible Open Cluster and Candidate
(Dias, Alessi, Moitinho; Lepine A-A: 2002) le cui coordinate sono di pari passo equivalenti a quelle
del SIMBAD: RA: 18h 36m 37" Dec: -07° 48' 48").
Stessa cosa per il recente Webdda - 2015.
Per non parlare poi del TriAtlas, ma di questo ne accennavo più sopra.

Potrei ancora andare avanti allungando le liste, ma come appare evidente ci sono due singole diverse
contrapposizioni sulla posizione dell'ammasso aperto NGC 6664.

Per curiosità sono andato a leggermi le coordinate originali, quelle misurate al momento della realizzazione
del New General Catalogue (1860) con le quali, dopo averle convertite all'Equinozio (J2000.0), se ne
deduce che dovrebbe aver ragione il NED.

E qui il domandone finale: perché il SIMBAD non viene corretto? :D
Grazie anche a Bluvega.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra anche questa una gran bella immagine! Certo che per essere 1 sola immagine senza correzione cosmetica è strabiliante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
E' impressionante la quantità di stelle e la complessa struttura in cui sembrano distribuite.
Veramente un campo magnifico e spettacolare.
E sempre sorprendente è la singola posa da 600 secondi senza calibrazione della Nikon non modificata (ok, full frame).
Lavoro sapiente e bellissimo che mi lascia spiazzato. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... Cristina e Ippo, gestire questi Nef è quanto di più semplice ho trovato sino ad oggi
nell'"inventare"(!) il colore nel digitale astronomico.

Le regolazioni delle curve ammetto che sembrano essere proporzionali per ogni canale colore,
senza eccessivi scompensi. Sarà la scoperta dell'acqua calda, però per me è una novità.

E' pur vero che a così basse risoluzioni le pecche e le insufficienze si nascondono facilmente, ma
nel complesso questi risultati sono un gioco senza alcuna pretesa, nulla a che vedere con le
riprese RGB o meglio LRGB; tutt'altra storia per quel che ricordo.

Riprendere comunque con questa metodologia mi riporta verosimilmente alle antiche riprese
analogiche dove con un unico e semplice scatto (senza tante altre complicazioni e perdite di tempo) si
otteneva un sufficiente colore: per lo più risulta quasi divertente e soprattutto rapido che è quel che
conta maggiormente.

Lo scopo che cerco di raggiungere è quello di testare quali risultati si ottengono da un singolo scatto.

Devo dire però che per il momento sono tutte inquadrature poco impegnative, praticamente
a zero R = rossi, la resa dei conti deve ancora giungere. E li staremo a vedere. :wink:
Grazie della vostra opinione e cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella mi piace

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Danilo !

sarà anche un obiettivo luminoso , ma sono anche solo pochi minuti ,

tanta bella roba :D


Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e devo dire che condivido il pensiero di Cristina sulla gestione di una sola immagine...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010