1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 9:56 
Buongiorno a tutti;

non saprei se questo thread sia di casa quì oppure sotto Autocostruzione, comunque nei miei vari giri e giretti sono incappato in un vecchio telescopio (configurazione Newton 200mm f/5), immagino che sia il più piccolo mai realizzato dalla nota ditta Marcon, con la classica montatura equatoriale a forcella.

Qualche parte era smontata e l'elettronica decisamente "arcaica" (si trata di un pezzo acquistato nel 1978) ma mi è venuto il giribizzo di restaurarlo e fare qualche ritocco (più che altro per questioni di sicurezza) al sistema di comando (aggiungendoci anche la porta ST4).

Naturalmente per prima cosa ho cercato di contattare la Marcon, ma a distanza di diverse settimane non ho ricevuto risposta alcuna.

C'è qualcuno che nel forum che sia in grado di darmi informazioni utili sull'oggetto in questione ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Telefonargli, se trovi il numero.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e postaci qualche foto, che comunque siamo curiosi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 13:17 
@SunBlack:
ce l'ho, il fatto è che, se ho alternative, preferirei non disturbare chi lavora, anche se probabilmente dovrò farlo.

@AndreaConsole:
curiosone eh ... :-) ... dammi almeno prima la possibilità di rimontare tutti i pezzi al loro posto, poi (è una promessa) posterò qualche immagine, ma se fai una ricerca con mamma Google, trovi diverse immagini di telescopi simili.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 aprile 2015, 15:48
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, potresti rivolgerti a Tecnosky oppure Artesky, mi pare che uno dei due faccia anche restauro su strumenti
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 7:31 
Ciao,

ti ringrazio dell'informazione ma sono poco interessato a possedere un oggetto d'antiquariato astronomico (il che non sarebbe già male essendo un Marcon del 1978), la mia intenzione è FARE il restauro ed in modo più conservativo possibile: ne ho la capacità tecnica (meccanica ma soprattutto elettronica) e mi mancavano soltanto i dati.

Non avendo avuto molte altenative (e come mi è stato giustamente suggerito) ho telefonato alla Marcon e (pur non avendo loro un archivio) ho avuto quasi tutte le notizie che mi servivano; devo verificare ancora soltanto 2 punti poi potrò iniziare il lavoro.

I punti sono: dove viene posizionato il cerchio graduato della declinazione e gli indici dei 2 cerchi graduati.

Il mio intento sarebbe di realizzare un set-up da dedicare all'astrofotografia (avrei preferito fosse stato un f/4 anziché un f/5, ma non mi posso lamentare): all'esterno vorrei cambiare soltanto il focheggiatore (attualmente c'è un elicoidale da 1.25") mentre all'interno (o meglio per la parte elettronica che già possiede i microaggiustamenti) devo progettarmi e realizzare la porta ST4 e togliere la tensione di rete (220 volt) dal comando manuale (per questioni di sicurezza). Tutto questo è fattibilissimo.

Con un po' di pazienza (e di costanza) tutto viene per chi sa aspettare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 8:33 
Se ti può essere utile:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... rcon-mb250


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 10:04 
Si, grazie, l'avevo già visto.

Lo strumento che posseggo è molto simile (seppur più piccolo) ma, per esempio, io vorrei ripristinare i cerchi graduati come nell'originale; l'autore di quella recensione ha fatto il contrario, li ha tolti per alleggerire (di una percentuale evidentemente irrisoria se comparati con tutto il peso del ferro che rimane) la struttura.

Mi sa che, rispetto alla lista dei lavori sopra citata, dovrei cambiare anche spider e secondario, ma questi non saranno cambiamenti che altereranno significativamente lo strumento visto dall'esterno, il nodo "estetico-funzionale" sarà il focheggiatore.

Se qualcuno dovesse trovare delle foto "storiche" di uno strumento simile con entrambi i cerchi graduati montati e con una foto ravvicinata degli indici (citati anche nella recensione) o anche di un nonio (che successivamente sono stati montati dalla Marcon su strumenti simili, come da loro raccontatomi al telefono) mi farebbe un immenso favore.


Ultima modifica di bardix il martedì 6 ottobre 2015, 9:58, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 8:55 
Buongiorno a tutti,

come promesso, ecco le foto (e relativi commenti) dell'oggetto "in oggetto" ... :-) ...

Allegato:
IMG_20151001_150518.jpg
IMG_20151001_150518.jpg [ 246.5 KiB | Osservato 3282 volte ]

La prima foto è l'immagine generale del Newton rimontato completamente, scattata in laboratorio, dove si possono intravvedere quasi tutti gli elementi di cui parleremo.

Allegato:
IMG_20151001_150918.jpg
IMG_20151001_150918.jpg [ 216.68 KiB | Osservato 3282 volte ]

La seconda mostra il cerchio di declinazione (DEC) rimontato al suo posto; la sua posizione originaria si è rivelata quando ho tolto (con una spugneta da cucina in lana di ferro molto sottile) la ruggine dall'asse DEC.

Allegato:
IMG_20151001_150950.jpg
IMG_20151001_150950.jpg [ 210.75 KiB | Osservato 3282 volte ]

La terza è l'eccentrico che comanda il timone dei micromovimenti in DEC.

Allegato:
IMG_20151001_151026.jpg
IMG_20151001_151026.jpg [ 182.04 KiB | Osservato 3282 volte ]

Qui vediamo il motore ed il riduttore per i micromovimenti DEC e la parte superiore del timone dove si trova il sistema a frizione (regolabile tramite una vite con testa Allen).

Allegato:
IMG_20151001_151328.jpg
IMG_20151001_151328.jpg [ 243.48 KiB | Osservato 3282 volte ]

Foto "generica" dove sono visibili il cavalletto, la piccola targhetta azzurra che dichiara il costruttore, il cerchio dell'angolo orario e l'attacco della forcella; a destra, sul blocco motore dell'inseguimento, ci sono: l'interruttore dell'inseguiento, la relativa spia, il cavo nero che attraverso la coppia presa-spina alimenta il motorino DEC, il cavo bianco che termina con il telecomando (fatto con l'impugnatura di un manubrio per bicicletta d'epoca) ed il cavo nero di alimentazione.

Allegato:
IMG_20151001_151430.jpg
IMG_20151001_151430.jpg [ 255.01 KiB | Osservato 3282 volte ]

Ultima è l'immagine del tubo con in primo piano cercatore, focheggiatore elicoidale e spider con il secondairio, in secondo piano lo specchio che mi ha riservasto un piccola sorpresa: chi mi ha ceduto il newton mi ha detto che fu comprato nel 1978 ma al centro dello specchio l'alluminatura riporta la scritta "Marcon 1982" ... direi inequivocabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow!!! Ma è bellissimo!!! :clap: :clap: :clap: Hai un telescopio quasi unico e da quanto che io possa giudicare anche di altissima qualità. Ne sono sicuro che ti darà soddisfazioni per una vita, anche perché l'hai restaurato tu. Complimenti!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010