1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Danilo:
Il mio consiglio è di fare una pubblicazione, in cartaceo o digitale (meglio).
Se vuoi, quando ci vediamo ne parliamo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Grazie Danilo per l'esaurientissima risposta! :D Tutte quelle comete devono essere state dei bellissimi spettacoli. Io, però, ancora non c'ero ;)
Riguardo ai "x200", rileggendo ora in effetti viene quasi spontaneo pensare all'ingrandimento usato nella guida, visto anche che si capisce che guidavi a mano (!) dall'appunto sul primo scatto.
Gli scanner che usi sono proprio delle belle bestiole! Usi la rimozione automatica della polvere oppure esiste qualche modo particolare per pulire i negativi prima di metterli nello scanner? Ti chiedo perchè quando provo a scannerizzare io fotografie astronomiche, devo scegliere se tenermi un'immagine piena di polvere o usare la rimozione automatica...che rimuove anche le stelle :rotfl:

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, Ippogrifo e Fulvio, intanto vi ringrzio per l'incoraggiamento. Per pubblicarlo ci penserò su,
male che va vi farò avere una copia.

Grephead, ci sono diverse scuole di pensiero. Secondo il mio medesto parere prima si dovrebbe
stabilire cosa si desidera dalle scansioni, di conseguenza intervenire o meno.

L'intervento durante la scansione ha più senso nella fotografia ordinaria; difetti di polvere, graffi,
muffe, abrasioni, perdita del colore dovuto al processo d'invecchiamento ecc., presenti sulle dias, se
effettuato con le dovute precauzioni velocizza i risultati a scapito però d'immagini morbide, meno incise,
ma prive senz'altro o quanto meno corrette dai problemi fisiologici dell'emulsione chimica.

Nella fotografia astronomica come hai già notato, tali programmi intervengono invasivamente a
scapito dell'informazione.

Le scansioni che effettuo sono intanto alla massima risoluzione con profondità colore a 14bit A/D. Eseguo
sempre il multi-sample scanning con passaggi da 16 volte per alti rapporti S/N per neri quasi realmente
profondi. Bilancio il cromatismo, senza aggiunte di altre regolazioni fatte da qualsiasi tool prioritario, o
di terze parti.

Per me la scansione, dato che è un prodotto d'archiviazione, deve essere una perfetta (o quanto meno)
riproduzione dell'originale.

Quelle volte in cui le diapositive sono sotto o sovresposte a volte conviene intervenire leggermente per
correggere e regolarizzare l'istogramma aumentando o diminuendo il tempo di scansione; spesso nelle
slides astronomiche questo fattore aiuta ad estrarre meglio il segnale al limite del rumore di fondo, con
un occhio attento alle eventuali dominanti che potrebbero insorgere, senza mai eccedere perché il rumore
aumenta logaritmicamente.

L'originale ottenuto è così archiviato con il profilo colore Wide Gamut RGB con estensione *.Raw e non *.Tif.

Qualsiasi elaborazione post-scansione la effettuo su una copia, mai sull'originale: quest'ultimo va nel...
dimenticatoio/archivio per trasformarsi in... sacra reliqua! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Molto molto interessante, grazie mille!
:ook:

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010