1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 9:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo dall'estratto:
"Sono con Deodato e Alberto T. [...]"

Ora c'è da stabilire chi sia più decano tra te o il mitico Albertone Tonelli :mrgreen: che, da quanto sò, ha appeso il telescopio al chiodo.

Sta di fatto che il tuo lavoro è un sontuoso spaccato di una passione personale che riesco a capire appieno.

Non solo perdi il sonno a fotografare il cielo (come fanno in molti in Italia e nel mondo).
Non solo le tue immagini sono insaporite dalla delicatezza delle elaborazioni che mai stravolgono il tuo "tocco" di ripresa e di postproduzione.
Sembra che tu riprenda il cielo con la stessa passione e nel contempo con la stessa scientificità e precisione con cui un cuoco 3 stelle Michelin prepara il suo piatto preferito.
Questo lavoro, di cui ignoravo l'esistenza, certifica tutto ciò in maniera definitiva.

E la cosa più bella del tuo modo di leggere il cielo, e naturalmente di fotografarlo, è che tu studi il cielo.
Studi quello che riprendi. Ti documenti, cerchi di capire "cos'altro c'è oltre il solito oggetto Messier".
Ogni pixel di una tua tavola del cielo è esaminato con cura e puntualità testimoniate dalle decine di mappe che accompagnano le tue foto. Anzi, in realtà le tue mappe precedono sempre le tue foto nei tuoi post. Della serie "guardate cosa c'è qui", piuttosto che "guardate la mia foto".
A mio modo di vedere, il tuo modo di stare sotto il cielo conferisce un pizzico di gusto in più a questa nostra passione, che rende quel piatto di maccheroni cosmici il più buono di tutti.

PS: il grafico che determina il difetto di reciprocità della pellicola è fan-tas-ti-co :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, no, non è Tonelli! Quello li è un altro Alberto T. anche lui di Roma che ogni tanto scrive e
pubblica ancora qui sul forum, foto bellissime.
Il Tonelli in quell'anno non praticava ancora, lo conoscemmo sull'ondata seguente il successo
della cometa Hale-Bopp.

Comunque grazie Davide, grazie per le precise puntualizzazioni, ma anche per tutto il resto del
commento che trasuda in ogni sillaba una spiccata e attenta... sensibilità!

Oeh mo' basta però con sti lisci e ribussi... passiamo a cose più serie, eh?! :D
Un caro saluto,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
E no, eh, i commenti te li meriti tutti! :D
Mi trovo a sottoscrivere ogni parola di coloro che mi hanno preceduto, forse in particolar modo perchè sono cresciuto con le foto astronomiche a pellicola e non mi sono mai abituato alle elaborazioni spinte fatte a computer.
E poi insomma, tu vai a pubblicare le pagine di appunti della Hale-Bopp! Io la vedevo da bambino dal balcone di casa :)
Posso intuire cosa significhino i dati appuntati, ma per cosa stanno quei "x200"?
Una domanda che mi preme ancora di più, con che scanner stai digitalizzando il tuo archivio?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 8:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apro un paio di birrozze sudate? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grephead ha scritto:
... Posso intuire cosa significhino i dati appuntati, ma per cosa stanno quei "x200"?
Una domanda che mi preme ancora di più, con che scanner stai digitalizzando il tuo archivio?



Grazie Grephead!

A proposito di comete ogni tanto capita di rileggere i primi appunti, quindi se ne approfitta per rinfrescare la memoria
con quelle osservate e fotografate negli anni che non furono poche. Tra schizzi grafici, note e fotografie sembra
quasi di riviverle con gli occhi di oggi.
Ricordo di aver iniziato a scrivere con la cometa Kohoutek nel 1973 e, sempre nel brogliaccio, riportai due righe
sintetiche nelle quali trascrissi i molteplici dubbi dell'osservazione da Roma; fu in pratica una cometa bluff, ma
anche la prima che cercai con un binocolo dalla finestra della camera. Non fu così invece per la cometa West (1975),
la prima ad essere fotografata con più impegno; non dico però con quali esiti.
E poi seguì la volta della cometa di Halley (1985-86) che osservai e fotografai più volte anche in compagnia di un
individuo "strano" (!) :lol: che tutt'ora oggi frequenta assiduamente il forum e che può (volendo) confermare.
In ogni caso è tutto scritto nero su bianco.
Seguirono le altre comete negli anni... una dopo l'altra di pari passo alla crescita e a tutte le tappe fondamentali della vita.

x200 erano gli ingrandimenti del rifrattore guida (Vixen 102M) posto in parallelo alla Flat Field Camera con la quale
poi fotografavo. La guida avveniva manualmente agendo direttamente sui movimenti AR e Dec della montatura, ponendo
al centro di un reticolo illuminato una stella per tutto il tempo di posa. Al termine di ogni lunga posa spesso l'occhio
preposto al controllo rimaneva impresso per diversi minuti dalla croce rossa del reticolo: più la posa era lunga e più
la croce rossa rimaneva ... nell'occhio: che tempi!
Gli ingrandimenti per la guida venivano scelti in base alla focale degli strumenti impiegati, ma anche dal tipo pellicola
che si sceglieva, con particolare attenzione alla sua effettiva risoluzione lineare. Proprio per quest'ultimo motivo quando
iniziai ad impiegare la Kodak TP 2415, o ancor più la sorella maggiore TP 6415 entrambe ipersensibilizzate in formingas,
la necessità di guidare ad alti ingrandimenti divenne la regola fondamentale.

Precisazione: quando le sigle dei numeri d'inventario dei fotogrammi riportati sul brogliaccio venivano raggruppate, significava
che in quel tale gruppo si effettuava una sola guida, perchè quel determinato soggetto astronomico veniva ripreso in contemporanea
dagli obiettivi elencati nello stesso gruppo. Questo faceva si che, con una sola guida, si disponesse di un numero maggiore
di fotografie dello stesso soggetto visto con differenti focali. In pratica il fil rouge odierno del mio sito web!

Ho la possibilità di impiegare due scanner. Il primo, quello generico, con il quale passo in rassegna la maggiorr parte delle
slides d'archivio è un Nikon SuperCoolscan 8000 ED. Quando invece capita una dias perfetta nella guida, esposizione, sviluppo,
conservazione, ecc., allora si passa allo scanner più impegnativo per la massima qualità: Imacon Flextight.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 15 settembre 2015, 8:55, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Apro un paio di birrozze sudate? :D



Le apro io la prossima volta che i vediamo! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo, dovresti rendere disponibile sul tuo sito anche le scan dei tuoi brogliacci (magari montate in un PDF per ogni brogliaccio), sono dei pezzi di storia come le tue immagini. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Danilo, dovresti rendere disponibile sul tuo sito anche le scan dei tuoi brogliacci (magari montate in un PDF per ogni brogliaccio), sono dei pezzi di storia come le tue immagini. :wink:



Ho qualche dubbio che possa realmente interessare.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me interesserebbe. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Bei racconti.
Francamente, mi lascio avvincere con facilità da queste storie. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010