1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!

Il DSO a Manciano è stato fermo nel mese di agosto per problemi con adsl, ed ora ci si sta organizzando per la corrente. Tornato dalle ferie ho elaborato le oltre 20 ore di posa su questo soggetto, tra luminanza e colori. Questa foto mi serviva per testare tutte le funzionalità dell'osservatorio remoto nelle varie condizioni di vento etc. e quelle prettamente operative del mio sistema, che si verificano durante tante notti di ripresa. Abbiamo visto anche su questo sito meravigliose immagini della Iris, così come quella del mio vicino di piazzola, Elio. Nella foto di un soggetto tra i più ripresi, volevo provare a dare una "spinta" in profondità e cercare di dare un colore anche alle parti più deboli. Essendo il telescopio pur sempre un 20 cm, questa scelta si paga in termini di stelle e di rumore. Però mi sono preso il "rischio" di farlo, per cercare di evidenziare anche un minimo di morfologia nelle nebulosità davvero deboli ed estrarre il più possibile il colore. Cosa davvero improba a queste profondità, almeno per le mie capacità. Con sorpresa invece sulla parte luminosa a riflessione ho trovato interessanti alcuni cromatismi sulle nubi attorno alla stella centrale. Inoltre ho notato anche la presenza di alcune galassie di fondo, che non mi risultano essere catalogate (NED SIMBAD). Secondo me la Iris offre tutta una serie di sfide, perchè con elevate focali si riesce ad avere una bella risoluzione delle parti centrali, a focali basse si ha il complesso di polveri oscure attorno. Per questo ho pensato di trovarmi in una situazione "media" con la possibilità di scendere in profondità ma anche di cercare di dare una morfologia alle parti deboli che normalmente sono affogate un pò nel denoise.
Questa è l'immagine ed a voi il commento :D

Ciao,

Fabiomax

Allegato:
NGC7023_FORUM.jpg
NGC7023_FORUM.jpg [ 423.53 KiB | Osservato 1435 volte ]


Alta risoluzione e dati:

http://www.astrofabiomax.it/ngc7023.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:
Ammetto che non so darti un parere.... Non avevo mai visto una Ngc7023 del genere!
Lascio a persone più esperte il parere sull'elaborazione, ma sicuramente è una foto sicuramente fuori dell'ordinario!
Grande Fabriomassimo!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per me è spettacolare, da l'impressione di poterla prendere in mano !
:clap:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come Alessandro, non so darti un parere perchè non avevo mai visto una Iris così! Sono dovuta andare a fare un giro sul web... Immagine di grande impatto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Questa versione finale è veramente fantastica , i particolari sulle polveri e le nebulose, gli danno un effetto di tridimensionalità, che fino ad ora avevo visto solo su immagini realizzate con strumenti professionali e da ben altri siti ,il colore è decisamente ben bilanciato , ed hai tenuto benissimo a bada eventuali eccessi e aloni, probabilmente il punto di arrivo attuale, per la strumentazione e il cielo che hai a disposizione.
Superbravo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bellissima Iris, dettaglio e profondità ottimi risolta in ogni sfumatura...
Difficile fare di più con quella strumentazione!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei troppo buono... :D
io un pò di meno, mi piace tantissimo il senso di tridimensionalità e la profondità hai davvero alzato la staffa su questa con "soli 20cm"
però... mitigherei un pò la saturazione e un pelo il denoise, la rendono troppo plasticosa al mio monitor ma de gustibus... :look:

un lavoro eccezionale Fabio in questi casi mi sembra giusto uno chapeau :thumbup:

a presto, vicino! :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Fabiomax !

ottima ! forse un filino filino meno rossastra

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 21:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero molto molto bella, è suggestivo vedere le galassie sullo sfondo!
Quoto Elio per quanto riguarda il denoise, proverei a diminuirlo un poco...ma stiamo davvero cercando il pelo nell'uovo :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris colorata, NGC 7023
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo! Foto davvero bellissima, complimenti :)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010